Uno degli aspetti più interessanti del concordato preventivo è la (limitata) protezione da verifiche fiscali per chi aderisce. Attenzione, però: questa protezione non si estende alle indagini finanziarie o agli accertamenti bancari, che possono comun
Articoli a cura di Luciano Sorgato
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – seconda parte
Proseguendo l’analisi iniziata nell’articolo precedente, il calcolo degli ammortamenti per il soggetto conferitario può risultare superiore a quanto imputato a conto economico, ma la deducibilità è comunque garantita dalla normativa vigente. La neutr
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – prima parte
Il conferimento di azienda comporta che la conferitaria subentri nei diritti fiscali del conferente, mantenendo invariati i criteri di ammortamento dei beni strumentali. Questo processo, tuttavia, ha diverse sfaccettature legali e fiscali: mentre fis
Reddito di lavoro autonomo: nuovo regime fiscale immobili strumentali
La riforma fiscale non risolve le incoerenze sulla gestione fiscale degli immobili per i professionisti e rischia di introdurre ulteriori complessità. Attualmente, gli immobili strumentali per le attività professionali non generano reddito fondiario,
La scissione mediante scorporo: prospettive IVA
Esaminiamo l’impatto della “nuova” scissione con scorporo sulla gestione IVA delle società coinvolte. Sebbene presenti similitudini con il conferimento, è importante sottolineare che la scissione non costituisce una cessione di beni…
Incongruenze sugli ammortamenti nel reddito da lavoro autonomo dopo la Riforma fiscale
La riforma fiscale introduce novità sugli ammortamenti per il reddito di lavoro autonomo, ma persistono incongruenze legate al principio di cassa, che non allineano perfettamente le nuove regole con le esigenze dei professionisti. Scopriamo come ques
Transfer pricing tra imprese residenti: il corto circuito della Cassazione
La Corte di Cassazione affronta la questione del transfer pricing interno, sostenendo l’applicazione del criterio del “valore normale” per le transazioni tra imprese dello stesso gruppo. Tuttavia, questa interpretazione solleva dubbi sulla sua effett
Scissione con scorporo: riflessioni sul riparto delle posizioni fiscali
Torniamo sulla difficoltà di gestire le posizioni fiscali delle parti nella scissione con scorporo. Ricordiamo che, nonostante la scissione con scorporo assomigli a un conferimento, non è operazione realizzativa. Analizziamo meglio…
Decadenza dalle Agevolazioni della Legge 398/1991 e proporzionalità delle Sanzioni
Se una associazione sportiva che gode della Legge 398/1991 effettua operazioni in contanti sopra soglia perde automaticamente i benefici fiscali? In assenza di altre contestazioni, tale opzione rispetta il principio cardine di proporzionalità delle s
Il regime IVA delle prestazioni di sponsorizzazione nello sport dilettantistico
Esaminando l’onerosità delle prestazioni di servizi ai fini IVA, il testo chiarisce come un servizio sia imponibile solo con un nesso causale diretto tra prestazione e corrispettivo. Si analizzano inoltre casi specifici come il distacco del personale
La decommercializzazione dei proventi pubblicitari delle ASD
Si ritiene di dover tornare sulla fiscalità dei proventi pubblicitari delle ASD, con un’analisi sistematica del TUIR, coordinata con l’art. 148 TUIR che ne detta la disciplina.
La riforma fiscale razionalizza i criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione
La Riforma Fiscale interviene finalmente a chiarire e razionalizzare il problema della valutazione dei lavori in corso su ordinazione: con la nuova disciplina la determinazione del reddito di impresa si avvicinerà a quella del reddito civilistico.
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche ed i proventi pubblicitari percepiti: sono davvero tassabili? – seconda parte
Continuiamo ad analizzare il problema della decommercializzazione dei proventi di sponsorizzazione per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Le ASD rimangono enti non commerciali e le sponsorizzazioni sarebbero da considerare supporto fina
Associazioni Sportive Dilettantistiche e proventi pubblicitari percepiti: sono davvero tassabili?
Analizziamo approfonditamente l’incrocio di norme sui proventi da sponsorizzazione ad Associazioni Sportive Dilettantistiche: tali proventi sono detassati in quanto si tratta di non commerciali per regola generale? La Legge 398/1991 rappresenta una i
Il conflitto d’interessi degli amministratori di SRL: i possibili rimedi
Quando scatta il conflitto di interessi fra amministratore di SRL e società amministrata? Esistono dei rimedi all’atto di gestione pregiudizievole per la società?
Riflessioni sul nuovo regime dell’onere della prova a carico del Fisco
La recente riforma del contenzioso tributario ha chiarito le responsabilità in tema di onere della prova nel processo, enfatizzando l’importanza di un approccio più analitico e dettagliato. Nonostante la resistenza di certi orientamenti giurisprudenz
Sul regime fiscale dei veicoli stradali a motore
Segnaliamo due recenti sentenze di Cassazione che pongono dubbi sulle limitazioni fiscali ai costi derivanti dall’acquisto e gestione di veicoli stradali a motore. Ricordiamo che esiste un limite di deducibilità dei costi dal reddito, ed un limite di
L’inerenza delle spese sostenute sui beni dati in comodato
In caso di beni dati in comodato a imprenditori terzi, come funziona l’inerenza? I costi sono inerenti anche per il comodante? Il caso delle famigerate macchine da caffè concesse in comodato per sostenere la vendita della materia prima alimentare.
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
Rimborso IVA per lavori su immobili di terzi: una storia lunga…
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che è possibile ottenere il rimborso dell’IVA per lavori di ristrutturazione su immobili detenuti in locazione, pur non essendone quindi proprietari. La decisione chiarisce che il rimborso può esser
Omesso versamento IVA e mancati incassi dai clienti
La Corte di Cassazione ha affrontato un complesso caso di omesso versamento dell’IVA. Una società, per competere con aziende estere, aveva concesso dilazioni di pagamento ai propri clienti, causando una crisi di liquidità aggravata dal fallimento di
Rafforzamento dei principi dello Statuto del Contribuente
La versione aggiornata dell’articolo 1 dello Statuto del Contribuente integra principi costituzionali, dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei Diritti Umani, applicandoli a tutti i soggetti del rapporto tributario. Nonostante questo raffo
Il contraddittorio preventivo diventa un diritto generalizzato
Con la Riforma fiscale, il diritto al contraddittorio preventivo sarà assicurato, salvo poche eccezioni, al destinatario di qualsiasi atto limitativo dei suoi diritti? Esploriamo le differenze fra la normativa comunitaria e quella italiana; ricordiam
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva