In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la pr
Articoli a cura di Ciro Abbondante
Licenziamento per assenza ingiustificata: attenzione a valutare preventivamente tutti gli elementi!
Nell’ambito del licenziamento per giusta causa, il licenziamento per assenza ingiustificata ha suscitato l’interesse della Cassazione. Cerchiamo, attraverso un caso di studio, di comprendere le responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro e l
Ispezioni del lavoro: come si svolgono e come si possono concludere (seconda parte)
In questo secondo articolo, approfondiamo i vari passaggi che possono avvenire durante un’ispezione del lavoro fino ad arrivare alla sua conclusione.
Le ispezioni del lavoro: come si svolgono e quali sono poteri e limiti degli ispettori
In questo primo approfondimento (di una serie) introduciamo il tema delle ispezione del lavoro e di chi se ne occupa, con particolare riguardo ai poteri e ai limiti del personale ispettivo.
Il compenso agli amministratori: regole e modalità di erogazione
All’organo amministrativo è affidata la gestione della società: a tal fine, esso può compiere tutti gli atti e tutte le operazioni, sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione, con la sola esclusione di quegli atti e di quelle operazioni ch
Strumenti deflattivi del contenzioso del lavoro: diffida accertativa e conciliazione monocratica
I poteri di intervento dell’Organo ispettivo in tema di obbligazioni patrimoniali fra lavoratore e datore di lavoro sono oggi finalizzati anche alla prevenzione delle controversie individuali di lavoro in sede conciliativa, grazie agli istituti della
Busta paga: modalità e termini di consegna e pagamento
In questo articolo vedremo:
- cosa deve contenere una busta paga,
- quali sono i termini e le modalità di consegna della busta paga,
- a quali sanzioni può essere soggetto il datore di lavoro,
- la rilevanza probatoria della busta paga,
- modalità e termini d
Conciliazioni sindacali: regole da rispettare e invalidità del verbale
La conciliazione sindacale è una procedura con cui lavoratore e datore di lavoro cercano di porre fine ad una vertenza insorta e di giungere ad un accordo riportato in forma scritta in un apposito verbale.
Il verbale di conciliazione sindacale potreb
Attività dei Call Center e co.co.co.: si applicano le tutele del lavoro subordinato?
I lavoratori assunti per attività di Call Center tramite la forma contrattuale della Collaborazione Coordinata e Continuativa (co.co.co.) possono godere delle tutele previste per i tipici contratti di lavoro subordinato.
Vanno però effettuate una ser
Provvedimenti disciplinari ai lavoratori: quando e come applicarli correttamente
Il datore di lavoro ha il potere di impartire direttive ed organizzare l’attività lavorativa dei propri dipendenti, che sono quindi soggetti al suo potere direttivo, organizzativo e gerarchico: il dipendente deve rispettare gli ordini, gli orari e le
Asse.Co.: l’asseverazione contributiva e retributiva delle imprese
L’Asse.Co. è l’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro e certifica, appunto, la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro promuovendo, al tempo stesso, la cultura della legalità. Esso può essere definito come un sistem
Obbligo di fedeltà del dipendente e il patto di non concorrenza
Tra datore di lavoro e dipendente intercorre un rapporto complesso, contraddistinto da reciproci diritti e doveri. Tra i diversi obblighi che il dipendente deve rispettare vi è quello di fedeltà, che è connaturato al contratto di lavoro per effetto d
Il patto di prova quale strumento idoneo per “valutare” un rapporto di lavoro
Di solito il datore di lavoro conosce il dipendente attraverso un colloquio di lavoro, la lettura di un curriculum vitae o attraverso l’operato di una società di selezione del personale o addirittura perché lo stesso gli viene presentato da un amico
Il distacco nazionale e transnazionale dei dipendenti
Il distacco di personale configura una delle ipotesi ammissibili per legge nelle quali viene a sostanziarsi una scissione tra datore di lavoro formale e datore di lavoro sostanziale, non coincidenti nello stesso soggetto.
Il primo è il datore che fo
La prescrizione in materia di contributi previdenziali e assistenziali INPS
Il rapporto giuridico previdenziale, che si instaura automaticamente con gli enti all’atto della nascita di un rapporto di lavoro dipendente, si configura come un rapporto sui generis, differente da quello che viene instaurato per le comuni assicuraz
Ferie: istruzioni per l’uso per i lavoratori e i datori di lavoro
Ogni datore di lavoro, qualunque sia il suo settore di attività, è tenuto a concedere ai propri dipendenti vari periodi di riposo dall’attività lavorativa, grazie ai quali essi hanno la possibilità di reintegrare le proprie energie psico-fisiche. L’i
Soluzioni contrattuali flessibili nel settore turismo: le prestazioni occasionali
Con l’avvicinarsi della stagione estiva ritorna ed aumenta la domanda di servizi turistici o di ristorazione da parte dei consumatori e s’intensifica quindi l’attività lavorativa di tutte quelle imprese che operano nei settori turistico e/o dei pubbl
L’incremento della redditività e dell’efficienza aziendale legittimerebbero il licenziamento…ma a quali condizioni?
Cosa può fare il datore di lavoro se si accorge che la “posizione lavorativa” di uno o più dipendenti influenza negativamente l’efficienza gestionale o la redditività d’impresa? Tra le diverse opzioni possibili c’è sicuramente la riorganizzazione azi
Tempo di dichiarazioni negli studi professionali: il contratto a chiamata per fronteggiare i picchi di lavoro (con facsimile)
Gli studi professionali di commercialisti e consulenti del lavoro sono spesso caratterizzati da criticità contingenti quali picchi di lavoro che non si riescono a gestire con il personale normalmente e ordinariamente impiegato all’interno degli stess
L’obbligo della formazione nel contratto di apprendistato
L’apprendistato è un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a causa mista, attraverso il quale il lavoratore, in cambio della prestazione lavorativa, ha diritto non solo a percepire la retribuzione, ma anche a ricevere la formazione nec
I rimborsi spese per le trasferte dei dipendenti: consigli e regole
Un problema che spesso le aziende affrontano è quello di come trattare nella maniera corretta, dal punto di vita fiscale e contributivo, i rimborsi delle spese anticipate dai propri dipendenti comandati a svolgere trasferte o missioni. Ad onor del ve
Welfare aziendale tra deducibilità per le imprese ed esclusione dal reddito per il dipendente
Il welfare aziendale nasce come opportunità di benessere attraverso la quale le aziende possono rivestire un ruolo sociale importante mettendo a disposizione dei dipendenti e dei relativi familiari servizi che migliorino la qualità della vita degli s
Lavoro nero: maxisanzione più alta per gli illeciti commessi nel 2019
Per i datori di lavoro non solo l’introduzione di agevolazioni da parte della legge di bilancio 2019, la quale conferma e propone incentivi rivolti alle aziende più virtuose, ma anche, in maniera speculare e nella stessa ottica, inasprimento del quad
Incentivi per assunzione giovani 2019
Il costo del lavoro che le aziende devono sostenere nel momento in cui decidono di inserire una risorsa stabilmente nel proprio organico spaventa non poco i datori di lavoro che, di fronte all’ipotesi di un contratto di lavoro a tempo indeterminato,