In relazione all’emergenza sanitaria COVID-19, per quanto riguarda le imposte liquidate in base alla dichiarazione, è prevista la possibilità dell’esonero, per taluni soggetti, dal versamento del saldo IRAP 2019 e della prima rata di acconto IRAP dov
Luglio 2020
Professionisti con partita IVA: domanda per il bonus 1.000 euro
L’INPS è intervenuto in favore dei liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione Separata e non alla Casse di previdenza, ai quali, a seguito dell’emergenza da Covid-19, spetta ora un’indennità di 1.000 euro. Quali sono le regole per
Una nuova trasparenza nella tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici
Sistema di tassazione dei dividendi percepiti da società semplici: ne esaminiamo il funzionamento, che vede i dividendi imputati fiscalmente in capo al socio e non alla società.
Come restituire il contributo a fondo perduto non spettante
Le modalità di restituzione del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del cosiddetto Decreto Rilancio non spettante a seguito di errore nella richiesta.
Omesso versamento contributi previdenziali: penalmente rilevante anche se l’azienda è in crisi finanziaria
Si richiama una sentenza della Cassazione che escluderebbe l’ipotesi di reato per l’azienda, seppure in crisi, che non abbia provveduto al versamento dei contributi previdenziali.
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel corso del 2020: scadenze di pagamento
Facciamo il punto sui nuovi termini di pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dopo le proroghe introdotte dal Decreto Liquidità a causa dell’emergenza CoronaVirus
Le società benefit: cosa sono e come funzionano
Nell’anno in cui gli enti del Terzo settore ricevono la giusta gratifica per l’encomiabile e frenetica attività che li ha visti aiutare le persone colpite dalla pandemia e, soprattutto, venire incontro ai bisogni alimentari e non solo delle persone i
Contributo a fondo perduto per Covid-19: il ruolo dell'Agenzia Entrate
L’Agenzia delle Entrate è chiamata non solo a gestire l’erogazione dei contributi ma anche a verificare la legittimità della domanda, in relazione alle diverse condizioni previste dalla legge, con una tempistica diversa dall’ordinaria: avrà otto anni
INL: le istruzioni per la conciliazione da remoto
L’Ispettorato del Lavoro, coerentemente con l’esigenza di contrastare il contagio da Covid-19, predispone le procedure da remoto per l’accesso alla conciliazione tra datore di lavoro e lavoratore: tale modalità online di gestione comporta precise reg
Vendita immobili con realizzati interventi antisismici. Detrazioni fiscali
Detrazioni fiscali spettanti sulle unità immobiliari vendute da imprese con interventi relativi all’adozione di misure antisismiche
Le ulteriori fattispecie particolari: rottamazione-ter e saldo e stralcio dopo il Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio introduce nuove disposizione in merito alla proroga dei termini di versamento relativi a rottamazione-ter e definizione agevolata per i contribuenti in difficoltà economica, il saldo e stralcio. Sono possibili ulteriori dilazioni?
Scissione: le valutazioni antiabuso
Lo Statuto del contribuente identifica i comportamenti qualificabili come abusivi del diritto.
In questo contributo torniamo a parlare di scissione societaria, spesso oggetto di valutazioni antiabuso per via della sua neutralità fiscale, alla luce de
Divieto di licenziamento dopo il DL Rilancio: i lavoratori hanno diritto alla NASpI
Il Decreto Rilancio è intervenuto prorogando il divieto dei licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo per 5 mesi, fino alla data del 17 agosto 2020. Esaminiamo la nuova normativa in materia di licenziamento oggettivo.
Quali sono le
Le scadenze fiscali di Luglio 2020
In attesa di ulteriori proroghe, anticipate dal Governo ma ancora non ufficializzate, il mese di Luglio 2020 sarà dedicato al calcolo delle dichiarazioni dei redditi (con possibilità di pagare entro il 20 agosto) e all’invio dei bilanci approvati dur