Il regime forfettario per i pensionati

analizziamo le possibilità per i pensionati di accedere al regime forfettario dopo le novità dell’ultima legge di stabilità e il problema dei redditi soggetti a tassazione separata nell’anno precedente

Spese di pubblicità ed accertamenti bancari

Analizziamo la fattibilità di una diversa deducibilità delle spese di pubblicità: deducibilità nell’anno delle spese di pubblicità classica e deducibilità annuale per quote costanti delle spese per la pubblicità televisiva, e la legittimità dell’acce

Il rimborso fiscale del credito d'imposta

il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la procedura relativa al rimborso del credito d’imposta alla luce della recente sentenza (poco condivisibile) della Cassazione, con cui è stata riconosciuta all’Amministrazione finanzia

Storia del raddoppio dei termini di accertamento

il raddoppio dei termini di accertamento dovrebbe essere un istituto destinato all’estinzione: vediamo come è nato, quali sviluppi ha avuto e le modalità in cui ne è prevista la cessazione

Credito di imposta per ricerca e sviluppo

il credito d’imposta dedicato ad attività di ricerca e sviluppo rappresenta un’agevolazione molto interessante per tanti contribuenti; in questo articolo analizziamo: i presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso al beneficio, le modalità di calco

Senza CVS si decade dal beneficio agevolativo

l’imprenditore ammesso a beneficiare del credito d’imposta per l’effettuazione di nuovi investimenti nelle aree svantaggiate del Paese decade da tale beneficio se ha omesso di presentare la comunicazione telematica avente ad oggetto le informazioni s

La società semplice: profili civilistici e fiscali

La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,

Non esiste un obbligo generale del contraddittorio

non esiste un obbligo generale del contraddittorio se non previsto espressamente per legge; è onere del ricorrente dimostrare la violazione della possibilità di produrre concreti e fondati elementi difensivi, stante l’inesistenza del beneficio invoca

Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali

il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo