Il Collegato Lavoro è un complesso di interventi in materia, sviluppati in modo non del tutto sistematico, che introduce novità nel rapporto di lavoro, nei contratti di lavoro, in materia fiscale, previdenziale e contributiva e sulla tutela e alla si
NASpI
L’indennità definita come “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego” (NASpI), istituita con D.Lgs. n. 22/2015, è uno strumento pensato per tutelare il lavoratore dipendente nel caso di involontaria perdita del lavoro.
Tuttavia viene erogata solo se sussistono determinate condizioni, da tenere ben in considerazione al fine di evitare la decadenza o addirittura la restituzione di quanto indebitamente percepito.
Numerose sono le casistiche e le condizioni di incompatibilità della NASpI con altre tipologie di reddito, per cui riepiloghiamo in questa pagina tutti i nostri approfondimenti.
Ticket NASpI: in quali casi non dev’essere versato all’INPS?
Il ticket NASpI è un contributo a carico dell’azienda in caso di cessazione di rapporti a tempo indeterminato. Ma quando si paga? Come si calcola? E ci sono eccezioni? Ecco una guida utile per comprendere obblighi, importi e scadenze legati a questo
Dimissioni per fatti concludenti e assenza ingiustificata
Le nuove regole sulle dimissioni per fatti concludenti cambiano il modo in cui si considera l’assenza ingiustificata prolungata. Il rapporto di lavoro si intende risolto senza bisogno di dimissioni telematiche, con conseguenze su NASpI e obblighi del
Dimissioni di fatto, guida alle istruzioni dell’Ispettorato: cosa cambia dal 2025 per aziende e datori di lavoro
Il nuovo Collegato Lavoro introduce importanti novità sulle assenze ingiustificate e la risoluzione del rapporto di lavoro. Un cambio di rotta che incide su aziende e lavoratori, contrastando gli abusi legati alla disoccupazione. Scopriamo cosa cambi
Dimissioni tacite: quali novità dal Collegato Lavoro 2025?
Uno degli aspetti chiave del Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025, è l’introduzione delle dimissioni tacite. Questo istituto si applica nei casi di assenze ingiustificate del dipendente oltre i termini stabiliti.
Ma come funzionano esattam
Manovra 2025 e pacchetto lavoro: quali novità su trasferte, regime forfettario, lavoro notturno e NASpI?
Sono tante le novità della Legge di bilancio per il 2025 che impattano sulla gestione del rapporto di lavoro dipendente: partiamo dalle norme in tema di trasferte e pagamenti tracciabili, i nuovi limiti alla NASPI, bonus per lavoro notturno e straord
Licenziamento per assenza ingiustificata del dipendente: arriva la Naspi?
Il dipendente licenziato per fatto a lui imputabile può godere della Naspi dopo la cessazione del rapporto di lavoro? Il tribunale di Cremona ha analizzato il caso del dipendente licenziato per assenza ingiustificata dal posto di lavoro. Il datore di
NASpI e DIS-COLL per enti sportivi: le istruzioni INPS
L’INPS ha introdotto la tutela contro la disoccupazione per i lavoratori sportivi professionisti, dilettanti subordinati e collaboratori coordinati e continuativi. Ecco gli obblighi ed i benefici Naspi e DIS-Coll che possono scattare qualora il lavor
Assunzione lavoratori in NASpI: agevolazioni spettanti al datore di lavoro
Nel 2024, i datori di lavoro che decidono di assumere lavoratori disoccupati beneficiari della NASpI, godono di incentivi volti a favorire il reinserimento del lavoratore disoccupato nel mondo del lavoro. Ecco quali sono i requisiti richiesti in pres
Ticket licenziamenti: gli importi per il 2024
Come cambia l’importo del ticket licenziamento nel 2024? Alcune precisazioni ricordando che l’importo dovuto dal datore di lavoro è collegato al massimale Naspi, che viene aggiornato annualmente.
Domestici: i nuovi importi contributivi per il 2024
L’INPS ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Aziende agricole: aggiornate le aliquote contributive per gli OTI e OTD
Ecco come cambiano le aliquote contributive nel mondo dell’agricoltura per gli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI). Ricordiamo che l’aliquota a carico dell’impresa agricola aumenta dello 0,20% nel 2024.
Ammortizzatori sociali: aggiornati gli importi per il 2024
Come ogni anno sono disponibili gli importi che verranno erogati a titolo di ammortizzatori sociali nell’anno 2024. Ecco una rassegna di tutte le novità…
Esonero TFR e Ticket licenziamento 2023
Estesa anche all’anno 2023, per le aziende sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, la possibilità di accedere all’esonero dal versamento del TFR e del ticket licenziamento per i lavoratori sottoposti a trattamenti di i
Ticket Naspi: deve essere versato in caso di cessazione anticipata del contratto a termine?
Vediamo se anche in caso di interruzione anticipata di contratto di lavoro a termine è dovuto il ticket Naspi a coperture delle prestazioni previdenziali INPS.
Ne approfittiamo per ripassare le regole di calcolo e versamento del ticket Naspi.
Dimissioni del padre lavoratore e ticket licenziamento
Le novità apportate a partire dal 2022 all’interno del Testo Unico maternità-paternità estendono alcuni diritti per i padri lavoratori. Ciò comporta, da un punto di vista amministrativo, delle novità anche in termini di istituti applicabili o meno al
Dimissioni del lavoratore in congedo di paternità: chiarimenti INPS sul ticket licenziamento
Facciamo il punto sugli effetti dell’applicazione del divieto di licenziamento al padre che fruisce del congedo di paternità, nonché sull’obbligo di versamento del ticket NASpI da parte del datore di lavoro.
Liquidazione giudiziale e ticket NASpI: chiarimenti e precisazioni
La liquidazione giudiziale, disciplinata dal Codice della crisi di impresa e insolvenza, dedica specifiche disposizioni alla risoluzione dei rapporti di lavoro.
In particolare, è considerato involontario lo stato di inoccupazione conseguente a una pr
Padre dimissionario: spetta la NASpI
Anche al padre dimissionario spetta l’accesso all’indennità di disoccupazione, e ciò a prescindere che egli abbia avuto accesso al congedo obbligatorio o a quello alternativo: lo rende noto l’INPS con opportuni chiarimenti derivanti dalle ultime modi
Liquidazione giudiziale: anche le dimissioni consentono l’accesso alla NASpI
Come noto, in caso di liquidazione giudiziale il rapporto di lavoro può estinguersi per molteplici ragioni, anche eventualmente per dimissioni per giusta causa.
In tale circostanza, si può accedere alla NASpI in quanto tale tipologia di dimissioni è
NASpI e lavoro occasionale: sì alla compatibilità, ma entro certi limiti
L’istituto della NASpI comporta una serie di dubbi, e necessita di chiarimenti che man mano vengono forniti da parte dell’Istituto Previdenziale.
Tra questi chiarimenti, importanti sono quelli che riguardano la compatibilità tra l’istituto della NASp
La gestione delle assenze ingiustificate dei lavoratori subordinati
Quali sono le conseguenze connesse al protrarsi di assenze ingiustificate da parte del dipendente?
Qual è il corretto iter che dovrebbe seguire il datore di lavoro? …e quali sono i rischi per il lavoratore?
Apprendistato professionalizzante senza limiti di età: note distintive e questioni operative
Vediamo qual è il limite di età per assumere lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante: in alcuni casi si possono avere apprendisti con più di 29 anni.
Ricordiamo che il contratto di apprendistato professionalizzante prevede numer
Disoccupazione pienamente compatibile con servizio civile universale
L’INPS ritorna in argomento compatibilità di NASpI e DIS-COLL con altri istituti. In particolar modo con l’ultimo Messaggio si occupa di stabilire la corretta gestione del servizio civile universale in concomitanza della percezione di tali indennità.