Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
2009
Le spese di rappresentanza dopo il decreto attuativo 19/11/2008
I criteri di deducibilità nella determinazione del reddito d’impresa: analizziamo i contenuti del dettato normativo specificando cosa si intenda per spesa di rappresentanza.
Parziale deducibilità forfetaria – al 10% – dell’Irap ai fini delle imposte sui redditi
circolare dell’Agenzia delle Entrate
L’associazione in partecipazione con apporto di capitale
oltre che con il possesso di quote appresentative del capitale sociale, la partecipazione all’attività di un soggetto societario può essere espressa mediante gli strumenti finanziari previsti dal codice civile, ovvero mediante gli istituti dell’assoc
Indagini finanziarie: la prova del contribuente deve essere analitica
la normativa sulle indagini finanziarie opera in modo automatico, non richiedendo ulteriori elementi di riscontro per conferire validità al controllo. Il dettato normativo consente, però, al contribuente di dimostrare l’irrilevanza fiscale delle movi
Privacy sul lavoro: no al trattamento di dati biometrici dei lavoratori per rilevare le presenze
Non è ammissibile l’utilizzazione di sistemi di identificazione biometrica per controllare le presenze e gli orari di lavoro dei dipendenti a meno che non vi sia una fondata esigenza di sicurezza; diversamente essi appaiono, strumenti troppo invasivi
Verifica fiscale presso l’abitazione di un soggetto terzo rispetto al controllato: necessari i gravi indizi
affrontata, ancora una volta, la problematica legata all’accesso presso l’abitazione privata: in tema di accertamento delle imposte, l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica all’accesso domiciliare mira a conciliare la rilevanza attribuita
La trasparenza fiscale: casi e ipotesi
in campo IRES, la tassazione per trasparenza è finalizzata a evitare la parziale doppia imposizione gravante sui redditi prodotti dalle società che distribuiscono dividendi. Perdite, ritenute e crediti d’imposta, costo fiscale della partecipazione, p
La liquidazione dell’IVA al momento dell’incasso del corrispettivo (cd. "IVA per cassa")
nel quadro delle misura di contrasto all’attuale crisi economica e finanziaria si sta cercando di introdurre una misura volta a salvaguardare l’equilibro finanziario dei soggetti IVA con limitato volume d’affari in presenza di operazioni IVA in cui n
Le agevolazioni IVA del deposito fiscale
forniti importanti chiarimenti in materia di depositi fiscali
Gli aspetti operativi e contabili del contratto di leasing: una guida approfondita
Il contratto d leasing è un contratto atipico che riassume le caratteristiche di tre contratti tipici: la locazione, il mutuo e la vendita a rate. La forma più comunemente usata nella pratica aziendale, si denomina locazione finanziaria (o leasing
Emissione di note di credito riferite ad operazioni non imponibili
Rigido rispetto del termine annuale per le note di accredito riferite ad operazioni senza addebito di imposta.
Appare non sostenibile la tesi avanzata da qualcuno secondo cui, stante l’assenza di prassi ministeriale specifica, la variazione in dimi
Il perdono "scontato": la disciplina del ravvedimento operoso
Analizziamo l’istituto del ravvedimento operoso anche alla luce delle indicazioni fornite dal Fisco con la circolare n. 10/E diramata pochi giorni fa.
Le nuove regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES
Modificate integralmente le regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES, legandola a doppio filo con il Risultato Operativo Lordo (ROL). Con un unico articolo del TUIR si stabiliscono deducibilità integrali e limitate, riporti a nuo
Verifiche fiscali e divieto di doppie presunzioni: rassegna di giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulle doppie imposizioni.
Indennità dovute agli agenti alla cessazione del rapporto di agenzia
nell’ambito del rapporto di agenzia, particolare importanza assume la disciplina delle indennità spettanti all’agente in sede di cessazione del rapporto
Limitazioni al provvedimento di diniego o revoca di agevolazioni impugnabile innanzi al giudice tributario
l’avviso di recupero con il quale l’ufficio procede al recupero del credito di imposta per insussistenza delle condizioni del beneficio, rientra nel novero dei provvedimenti impositivi presupposti al diniego delle fruite agevolazioni, tenuto conto ch
La Cassazione da ragione al Fisco sull'accertamento anticipato
la notifica dell’avviso di accertamento prima dello scadere del termine di 60 gg. non ne determina la nullità, stante la natura vincolata dell’atto rispetto al pvc sul quale si fonda, perchè resta comunque garantito al contribuente il diritto di dife
Accertamenti bancari nei confronti di parenti e/o collaboratori
è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la fittizietà dei conti intestati ai soggetti estranei all’accertamento (legati al soggetto accertato da vincoli familiari e/o commerciali) per la loro rilevanza nell’accertamento del reddito (o
Rivalutazione di immobili e relativi aspetti contabili
La rivalutazione degli immobili: maggiore convenienza dopo il Decreto del 10 febbraio 2009.
I versamenti dei soci: effetti reddituali
Esaminiamo gli effetti dei versamenti dei soci alla luce del Testo Unico e dei principi contabili: aspetti generali, la presunzione legale, finanziamenti e versamenti in conto capitale, l’interpretazione dell’ADC, il mutuo, iscrizioni in bilancio, ti
Il Fisco è responsabile per gli atti impositivi cosiddetti inutili
la Corte di Cassazione con una recente sentenza ha precisato, in relazione ad un avviso di accertamento erroneamente emesso e notificato ai danni di un contribuente, che quest’ultimo ha comunque il diritto di impugnarlo, a prescindere cioè dal fatto
Le rimanenze di cantiere
un software destinato essenzialmente alle imprese edili che costruiscono (o fanno costruire) su cantieri propri, immobili da destinare alla successiva rivendita e che pertanto valutano le rimanenze finali di tali immobili merce sulla base del loro co
Auto aziendale in uso a professionista: trattamento fiscale e fac-simile per la concessione dell'auto
Un’impresa può decidere di concedere in uso ad un professionista, per lo svolgimento di un incarico affidatogli, un mezzo di trasporto di proprietà aziendale. Si discute sugli effetti tributari di tale operazione, sia relativamente ai profili di dedu