Nel quadro delle operazioni d’impresa, un argomento molto gettonato e motivo di ripetuti quesiti alle riviste specializzate in problematiche fiscali, è la decorrenza degli effetti fiscali delle operazioni straordinarie (cessione d’azienda, conferimen
Giugno 2008
IRAP, professionisti e autonoma organizzazione: i chiarimenti delle Entrate (articolo e video-contributo)
L’imposta sostitutiva sui finanziamenti bancari
Le operazioni di fusione tra tradizione ed innovazione
Automatica imputazione dei redditi della società a ciascun socio in proporzione alla quota di partecipazione agli utili
La unitarietà dell’accertamento che è (o deve essere) alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società ed associazioni di cui all’art, 5 del T.U. n. 917/86 e dei soci delle stesse (art. 40 D.P.R. 600/1973) e la conseguente a
Il trattamento fiscale della cessione della clientela
Il trattamento fiscale da riservare alla cessione del cd. portafoglio clienti1, dopo le novità introdotte dal D.L. n. 223/2006 – che nell’art. 54, dopo il comma 1, ha aggiunto, fra l’altro, il comma 1-quater, con cui tassa i corrispettivi percepiti a
Vendita prima casa prima entro il termine di cinque anni: nessuna plusvalenza tassabile se c’è l’usufrutto
L'iscrizione all'albo professionale se la paga il dipendente pubblico
La nuova definizione in adesione senza contraddittorio
Litisconsorzio necessario tra società di persone e singoli soci: effetti processuali
Gli effetti processuali del litisconsorzio necessario.
Accertamenti bancari sul conto corrente del professionista: sono proventi di lavoro autonomo le somme sul conto bancario cointestato con la moglie?
E' necessaria l’attestazione della ritenuta
Rideterminazione della quota tassabile di dividendi e plusvalenze da partecipazioni societarie detenute da soggetti passivi IRPEF
Profilo contabile e fiscale delle operazioni in valuta
La fiscalità del trust
L’ingresso ufficiale del trust nell’ordinamento giuridico italiano (come trust «di diritto italiano») è un fatto recente, e ciò spiega l’atteggiamento «guardingo» del legislatore nei confronti dell’istituto, soprattutto per quanto concerne l’aspettat
Autonoma organizzazione: presupposto oggettivo per la disapplicazione dell’IRAP
Potere di accertamento in presenza di una pluralità di atti impositivi con diversa motivazione: interviene il giudice di legittimità
La deducibilità dei rimborsi spese di vitto e alloggio
La deducibilità delle spese di vitto e alloggio, per evidenti ragioni di cautela fiscale, è stata – da sempre – oggetto di ampio dibattito, anche per l‘interpretazione offerta dalle Entrate e ancora oggi non condivisa dal mondo professionale.
Divieto di testimonianza e dichiarazioni del terzo nel processo tributario
Deducibilità del trattamento di fine mandato riservato agli amministratori di società
A differenza del trattamento di fine rapporto erogato ai lavoratori dipendenti in caso di cessazione del rapporto di lavoro, l’omologa indennità riservata agli amministratori di società, segue regole differenti sia sul piano civilistico che, stando a
L'abolizione dell'Ici per la prima casa
Indicatori di normalità economica negli studi di settore
Con la circolare n. 44/E del 29 maggio 2008 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente in materia di studi di settore (per approfondimenti si rinvia ad ANTICO-CONIGLIARO, Gli studi di settore, Il sole24ore, Milano, 2008, terza edizione.), con
Gli acquisti per usucapione non danno diritto alle agevolazioni prima casa
La Corte di Cassazione ha aderito alla tesi del Fisco che deduceva la inidoneità della sentenza dichiarativa di usucapione a costituire presupposto per l’applicazione dei benefici “prima casa” di cui alla L. n. 118/1985.