Il Governo vuole reprimere il fenomeno delle residenze fittizie all’estero delle persone fisiche le quali, attraverso una formale iscrizione presso l’AIRE, localizzano fittiziamente la residenza in una paese a fiscalità privilegiata con l’intento di
2008
Le spese processuali: profili operativi e aspetti contabili
Sempre più spesso le imprese, si vedono costrette ad adire le vie legali, sia a causa di inadempimenti contrattuali dei propri clienti, sia a causa dell’instaurazione di contenzioso
tributario avverso i provvedimenti dell’Amministrazione Finanziaria
Note di variazione IVA e sequestro di beni aziendali
Nell’ipotesi in cui un contratto tra due società si risolve perché l’adempimento delle prestazioni è divenuto impossibile in seguito al sequestro di beni aziendali…
Congruità compensi amministratori: un colpo a favore dei contribuenti
L’ordinamento tributario non accorda all’Amministrazione finanziaria alcun sindacato sulla congruità della quantificazione e determinazione del compenso devoluto agli amministratori di società che, quale componente negativo, deve intendersi integralm
Tempistiche per correggere le dichiarazioni dei redditi integrative a favore del contribuente
chi non effettua la rettifica della propria dichiarazione dei redditi a suo favore entro il termine per presentare la dichiarazione dell’anno d’imposta successivo può comunque recuperare la somma versata in eccedenza… vediamo come…
Contratti alla francese per mutui e prestiti: sono illegali?
Tutti i piani di ammortamento dei mutui e dei prestiti stipulati da banche e società finanziarie prevedono sempre il rimborso del capitale e degli interessi attraverso il meccanismo di ammortamento c.d. alla “francese” che implica l’immediato ma prog
Il conferimento d’azienda: aspetti civilistici e fiscali
Tra le operazioni straordinarie rientra il conferimento d’azienda in quanto esula dai normali fatti di gestione, essendo volto ad una radicale riorganizzazione delle attività produttive.
Erede con beneficio di inventario e Fisco – con Sentenze di Cassazione
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario costituisce l’attuazione di un diritto potestativo che la legge attribuisce all’erede beneficiario, cui corrisponde una soggezione a carico dei creditori e dei legatari…
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Il trasferimento di quote di SRL
Cessione di quote di SRL: asaminiamone gli aspetti generali, le precisazioni del CNDCEC, le norme antiriciclaggio, il documento informatico, la registrazione dell’atto, la costituzione di usufrutto e pegno sulle partecipazioni, i controlli dell’inter
Il trattamento fiscale e contabile del diritto di superficie
attraverso il “diritto di superficie” il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà
Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service
nel settore I.V.A. il regime dell’inversione contabile si applica anche ai rapporti di subappalto instaurati con un appaltatore che ha sottoscritto a monte, a sua volta, un accordo che prevede la fornitura integrata di una serie di servizi
Consorzi e reverse-charge
I costi sostenuti dalla società consortile e riaddebitati alle società costituenti il consorzio vengono fatturati senza applicare il meccanismo del reverse–charge. Al contrario per le prestazioni rese nei confronti della società consortile, da sogget
I costi per la certificazione della qualità: profili operativi e aspetti contabili
I costi per la certificazione della qualità del sistema azienda, sono quelli che le imprese sostengono per impiantare un sistema di qualità dei processi aziendali che sia conforme ad una delle seguenti norme: ISO 9001, ISO 9002, ISO 9004, ISO 14000 e
Il valore dell’azienda rispetto all’imposta di registro e al reddito di impresa
Il maggior valore dell’imposta di registro genera in capo al cedente una plusvalenza?
A cura di Maria Leo.
IVA: presunzioni di cessione e di acquisto – Soluzione di casi ricorrenti in ambito aziendale
Nella prassi amministrativa non accade di rado che insorgano problematiche attuative alla decisione di dismettere taluni beni strumentali divenuti ormai obsoleti e che dette difficoltà derivino dalla disposizione IVA in ordine alle cosiddette presunz
Spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di cibi e bevande
Approfondiamo il regime di deducibilità delle imposte sui redditi e di detraibilità ai fini dell’IVA delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande.
Processo tributario e notificazione alla luce delle più importanti decisioni giurisprudenziali
secondo la Cassazione il processo tributario non rientra tra i processi d’impugnazione-annullamento, bensì tra quelli d’impugnazione-merito, in quanto non diretto alla mera eliminazione giuridica dell’atto impugnato, ma preordinato alla pronunzia di
Lavoro minorile: disciplina, deroghe, divieti e sanzioni
Panoramica delle disposizioni in tema di lavoro dei minori: disciplina, obblighi, divieti e deroghe.
Giustizia tributaria e accertamenti induttivi basati sulle percentuali di ricarico
Approfondimento sulla giustizia tributaria relativa agli accertamenti analitici induttivi basati sulle percentuali di ricarico.
Il diritto di interpello lavoristico e fiscale
Approfondimento sul diritto interpello ai fini del lavoro e sulle principali norme dell’interpello fiscale all’Agenzia Entrate.
Il contratto di consignment stock: problematiche fiscali
Il contratto di consignment stock: aspetti generali e suo funzionamento in caso di cessioni intracomunitarie ed extracomunitarie.
La giurisdizione sulle somme provvisoriamente versate nel corso del giudizio è del giudice tributario
spetta al giudice tributario la cognizione della controversia per la restituzione di tributi versati sulla base di cartella di pagamento annullata con sentenza passata in giudicato
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni
nell’ottica del gruppo di imprese, la scelta di procedere alla cessione di partecipazioni può essere vista dagli organi di governance come alternativa a quella di dar luogo alla distribuzione dei dividendi, e può essere indotta, oltre che da consider