2008
Divieto di testimonianza e dichiarazioni del terzo nel processo tributario
Deducibilità del trattamento di fine mandato riservato agli amministratori di società
A differenza del trattamento di fine rapporto erogato ai lavoratori dipendenti in caso di cessazione del rapporto di lavoro, l’omologa indennità riservata agli amministratori di società, segue regole differenti sia sul piano civilistico che, stando a
L'abolizione dell'Ici per la prima casa
Indicatori di normalità economica negli studi di settore
Con la circolare n. 44/E del 29 maggio 2008 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente in materia di studi di settore (per approfondimenti si rinvia ad ANTICO-CONIGLIARO, Gli studi di settore, Il sole24ore, Milano, 2008, terza edizione.), con
Gli acquisti per usucapione non danno diritto alle agevolazioni prima casa
La Corte di Cassazione ha aderito alla tesi del Fisco che deduceva la inidoneità della sentenza dichiarativa di usucapione a costituire presupposto per l’applicazione dei benefici “prima casa” di cui alla L. n. 118/1985.
L’ingiunzione fiscale degli Enti Locali non ha natura di titolo ipotecario
Le operazioni di pronti contro termine in titoli: configurazioni operative e aspetti contabili
Le operazioni di pronti contro termine in titoli (in inglese repurchase agreements) designano le operazioni con le quali, un soggetto esegue una vendita di titoli per consegna immediata, con contemporaneo impegno di riacquisto a termine della stessa
I presupposti dell’impugnazione tardiva dell’appello nel processo tributario
La facoltà di impugnazione tardiva nel processo tributario è prerogativa esclusiva della parte non costituita nelle tassative e documentate ipotesi previste dalla norma citata. Approfondiamo.
Trattamento Irpef delle somme erogate in dipendenza del danno biologico: tassazione separata o intassabilità?
Uno degli aspetti controversi riguardanti la disciplina dei redditi da lavoro dipendente riguarda la verifica dell’imponibilità IRPEF delle somme conseguite dal lavoratore a titolo di risarcimento danni. In particolare, non è chiaro se il datore di l
Esenzione IVA delle prestazioni didattiche e di formazione: le condizioni per l’applicazione
Soppressione della presa d’atto e nuove modalità di riconoscimento di scuole paritarie e non.
La sentenza di accoglimento in ordine alla rendita catastale di un fabbricato
La variazione delle rendite catastali, determinata da una sentenza definitiva emessa dal giudice tributario, ha efficacia retroattiva. Approfondisce Carmela Lucariello
La motivazione…si salva sempre
Fisco: spese per prestazioni di lavoro: un interessantissimo approfondimento comma per comma degli aspetti generali trattati dall'art. 95 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi
Potere di impugnazione di un atto impositivo: si consuma con lo spirare del termine concesso o prima?
Proponibilità dell’appello incidentale nel processo tributario
L’appello incidentale nel processo tributario è contemplato dall’art. 54, comma secondo, del D.lgs. 546/92, il quale stabilisce che nello stesso atto con cui si costituiscono le parti delle diverse dall’appellante può essere proposto, a pena di inamm
IRES – Imposta sostitutiva sulle differenze da riallineamento nel consolidato e nella trasparenza
Il furto dei libri contabili non esonera il contribuente dall’onere probatorio
La dichiarazione integrativa può annullare l’accertamento a seguito di ispezione fiscale e PVC?
Una dichiarazione dei redditi integrativa può annullare l’accertamento a seguito dell’ispezione del Fisco e redazione processo verbale?
Pronuncia del giudice tributario: pluralità di rationes decidendi, obiter dicta e argomento rafforzativo
La censura di una sola ratio decidendi di una pronuncia fondata su una pluralità di rationes decidendi rende inammissibile l’atto di impugnazione. A cura di Carmela Lucariello.
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,