Essere assolti in sede penale non significa evitare l’accertamento fiscale: lo chiarisce la Cassazione, ricordando che il giudice tributario decide in modo autonomo. E le nuove regole sul giudicato penale non valgono se l’assoluzione arriva dal GUP e
Risultati della ricerca per: processo tributario
Processo penale vs processo tributario: non basta l’udienza dal GUP – Notizia Breve
Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
Testimonianza scritta, ammessa nel processo tributario
Una recente pronuncia apre alla prova testimoniale scritta nel processo tributario, fino a ieri quasi del tutto assente. Ma quando è ammissibile? E quali limiti incontra rispetto agli atti ufficiali? Un cambiamento che inciderà profondamente sul diri
L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, un equivoco risolvibile applicando la CEDU
La Corte EDU ha stabilito che l’assoluzione penale deve influenzare anche i procedimenti tributari successivi, impedendo nuove condanne per lo stesso fatto. La giurisprudenza europea chiarisce che l’efficacia indiretta della presunzione di innocenza
Utilizzabilità nel processo tributario di documenti irritualmente acquisiti
In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi
Processo tributario: la Consulta si pronuncia sulla nuova disciplina delle prove in appello – Diario Quotidiano dell’1 aprile 2025
Nel DQ dell’1 aprile 2025:
1) Approvato il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia
2) Polizze catastrofali: differito l’obbligo per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativ
Giudicato penale e processo tributario: necessaria l’identità del fatto
La Corte di Cassazione chiarisce che il giudicato penale di assoluzione ha effetti nel processo tributario solo se riguarda gli stessi fatti materiali contestati. Non basta l’assoluzione in sede penale: è sempre necessario verificare l’identità tra i
Efficacia automatica del giudicato penale nel processo tributario limitata alle sole sanzioni
La Cassazione, con una nuova sentenza, ha affermato un principio di grande rilievo: il giudicato assolutorio penale non annulla automaticamente gli accertamenti fiscali, ma incide solo sulle sanzioni. Questo intervento segna un’importante evoluzione
Giudicato penale e processo tributario: necessaria l’identità del fatto – Notizia Breve
Effetti della sentenza del GIP nel processo tributario
A seguito della Riforma cambia il valore della sentenza del GIP nel processo tributario. Può davvero un’assoluzione senza dibattimento influenzare l’esito della controversia tributaria? Una recente pronuncia della Cassazione fa luce su un punto cruci
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
La sentenza di assoluzione irrevocabile antecedente all’entrata in vigore del D.lgs. 87/2024 ha valore nel contenzioso tributario? La Cassazione conferma che, a seguito della Riforma della giustizia tributaria, l’assoluzione con formula piena ha effi
Valore del giudicato penale nel processo tributario
La Corte di Cassazione ha chiarito l’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, introducendo un importante principio di coerenza tra i due ambiti giudiziari. La sentenza penale irrevocabile di assoluzione assume valore vin
Giudicato penale e processo tributario – Notizia Breve
I poteri del fallito nel processo tributario
La Corte di Cassazione si è espressa sulla capacità processuale del fallito e sull’inerzia del curatore, chiarendo che, in caso di mancata azione del curatore, il fallito può impugnare gli atti impositivi. Questo principio salvaguarda i diritti patri
Processo tributario: l’efficacia delle sentenze penali dopo la Riforma
Le nuove regole per l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario stabiliscono che una sentenza irrevocabile di assoluzione per inesistenza del fatto o non colpevolezza dell’imputato abbia valore di giudicato nel contesto tributario. Ques
La Sentenza penale irrevocabile di assoluzione vale nel processo tributario
Una sentenza penale definitiva di assoluzione può ora influenzare anche il giudizio tributario, ma solo quando:
– riguarda gli stessi fatti,
– è emessa a seguito di dibattimento
– ed è rivolta allo stesso soggetto.
Questo nuovo approccio mira a rid
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
Una sentenza penale di assoluzione, se basata sugli stessi fatti di un processo fiscale, può avere un impatto decisivo anche su quest’ultimo. In pratica, se un contribuente è assolto penalmente perché il fatto non sussiste o non l’ha commesso, questi
La testimonianza nel processo tributario deve essere specifica
La Corte di Giustizia Tributaria di Venezia ha stabilito che per ammettere una testimonianza nel processo tributario, questa deve essere specifica e rilevante per contestare i fatti dell’atto impugnato. In un recente caso, la testimonianza della suoc
Processo tributario: le nuove norme entrate in vigore lunedì 2 settembre 2024
Il mese di settembre 2024, oltre alla canonica ripresa dei termini del contenzioso tributario, ha portato alcune importanti novità per il processo. Facciamo il punto sulle modifiche legislative in vigore da lunedì 2 settembre: la capacità di stare in
Soccombenza virtuale nel processo tributario
Un approfondimento in materia di soccombenza virtuale in relazione alla cessata materia del contendere e dell’interesse ad agire, riportando l’aspetto teorico e giurisprudenziale della questione, fino ad arrivare alla questione aperta delle spese di
La sospensione feriale dei termini tra vecchie e nuove questioni nel processo tributario
Con l’approssimarsi del mese di agosto è importante prestare attenzione alla cosiddetta sospensione feriale dei termini, che va dal 1° al 31 agosto. Tuttavia, è fondamentale notare che non tutti i termini sono soggetti a sospensione, e la materia può
Processo tributario: torna la definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale
A seguito di un intervento legislativo di venerdì 28 giugno, torna in vigore la possibilità di definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale che era stata soppressa a fine 2023. La possibilità di definizione agevolata torna in v
Giudizio di ottemperanza: la procedura da adottare per il pagamento delle spese di lite nel processo tributario
Le spese di lite nel processo tributario sono un argomento ultimamente molto “caldo”. Cosa accade se il contribuente vince la causa e ottiene la condanna alle spese? Quali sono le modalità per recuperare materialmente le somme dal Fisco?