In caso di accertamento sintetico il contribuente può difendersi dimostrando che i beni o le somme contestate dal Fisco non sono mai entrati nella sua reale disponibilità.
Anche un contratto simulato può valere come prova contraria: ciò che appare su
Risultati della ricerca per: accertamento sintetico
La Cassazione apre alle prove di resistenza dell’accertamento sintetico
La Corte di Cassazione ha ampliato lo spettro delle prove contrarie di cui il contribuente dispone per avversare le congetture reddituali, ma tale intervento non basta per salvare l’accertamento sintetico dalle tutte le incongruenze che lo inficiano.
L’auto storica conta nell’accertamento sintetico
Accertamento sintetico e società a ristretta base societaria
Auto di lusso senza reddito porta accertamento sintetico
Torna di attualità l’accertamento sintetico sul possesso di autovetture di lusso.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, a commento dell’ordinanza n. 26672 del 21 ottobre 2019 della Corte di cassazione, l’acquisto dell’auto di lusso giustifica la verifica
Accertamento sintetico: la valenza dell’acquisto simulato di quote azionarie
In tema di accertamento sintetico resta salva la possibilità di prova contraria da parte del contribuente. Tra le prove contrarie è ammessa anche quella che il versamento degli importi contestati non è avvenuto e che, quindi, non sussiste una reale d
Accertamento sintetico – occorre giustificare le spese di gestione
Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un contribuente che, nonostante i redditi modesti, aveva acquistato e mantenuto auto e appartamento di lusso, ribaltando i precedenti giudizi di merito. Per gli Ermellini non basta fornire spiegazi
Accertamento sintetico al test della Cassazione
Due recenti pronunce della Cassazione pongono di nuovo l’attenzione sull’accertamento sintetico. All’origine un ricorso presentato per la cassazione di una sentenza della CTR Lazio per impugnazione di avviso di accertamento sintetico per il 2007, per
Niente accertamento sintetico dopo i bonifici del genitore | Sentenza CTR di Roma
se il contribuente prova di aver sostenuto le spese grazie a disponibilità finanziarie messe a disposizione dal genitore tramite bonifici bancari, allora il Fisco non può procedere ad accertamento sintetico o redditometrico
Accertamento sintetico e spese per incrementi patrimoniali: a chi spetta l'onere della prova
è legittimo l’accertamento sintetico fondato sulle spese sostenute dal contribuente a titolo di pagamento delle rate del mutuo e di gestione di un’autovettura non comprovate da provviste finanziarie documentabili fiscalmente
I presupposti per accertamento sintetico: una panoramica della giurisprudenza di Cassazione
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, vediamo quali sono i presupposti che legittimano l’accertamento sintetico e le prove che può fornire a suo favore il contribuente; nel caso in esame una vincita al gioco…
Legittimo l'accertamento sintetico con reddito inferiore al mutuo pagato
presentiamo l’analisi di un particolare caso di accertamento sintetico: se il reddito è inferiore al mutuo pagato per l’acquisto di un immobile, il fisco può presumere che esistano disponibilità non dichiarate tali da compensare la quota di mutuo che
Il vecchio accertamento sintetico era una presunzione legale
il vecchio redditometro continua ad occupare le aule di giustizia: secondo la Cassazione tale tipo di accertamento sintetico si basava su una presunzione legale ed invertiva l’onere della prova a carico del contribuente
Accertamento sintetico: dal bonifico del fidanzato agli atti simulati per provare l’inesistenza del reddito
in caso di accertamento sintetico o da redditometro quali possono essere le giustificazioni che il contribuente può portare per disinnescare le presunzioni del Fisco? Alcune recenti sentenze di Cassazione offrono utili spunti…
Il vecchio accertamento sintetico non necessitava di contraddittorio – il caso sembra chiuso
è ancora in essere del contenzioso sul vecchio accertamento sintetico: ricordiamo che per tale tipo di accertamento il contraddittorio non era obbligatorio – parola di Cassazione
L'efficacia del giudicato esterno sull'accertamento sintetico
analizziamo il valore che può assumere il giudicato esterno a tutela del contribuente in caso di processo che parte da un accertamento sintetico
Accertamento sintetico: va provato l’utilizzo dell’eredità
secondo la Corte di Cassazione, qualora il contribuente accertato abbia ricevuto un’eredità, non è sufficiente la dimostrazione dell’entità e della durata del possesso di disponibilità finanziarie ma è necessario provare che la provvista è stata util
Accertamento sintetico e troppe auto | Sentenza CTP Firenze
La C.T.P. di Firenze considera valido un accertamento sintetico basato sul possesso di troppe auto da parte del contribuente rispetto ai redditi dichiarati
Accertamento sintetico e prova delle liberalità: il contribuente deve dimostrare da dove arrivano i soldi non basta dirlo
analizziamo come e con che limitI le liberalità tra familiari (dazioni dai genitori ai figli) possono essere utilizzate per contrastare le presunzioni che nascono in caso di accertamento sintetico
Accertamento sintetico, obbligo di contraddittorio e prova contraria
analizziamo quali sono le possibilità difensive di fronte ad un accertamento sintetico: il contribuente potrà utilizzare anche “argomentazioni logiche”, inoltre: l’obbligo di contraddittorio, la documentazione da produrre, il parere dell’Agenzia conf
Accertamento sintetico: i presupposti per l'accertamento
partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo i presupposti legali su cui il Fisco può basare l’accertamento con modalità sintetiche; puntiamo il mouse soprattutto sul concetto di capacità contributiva e sugli indici che il Fisco può utilizzare
Accertamento sintetico su redditi da prostituzione -meretricio
ogni tanto la stampa segnala attività di accertamento fiscale sulle attività da meretricio; in questo articolo analizziamo come le modalità di accertamento sintetico (cioè sulla base di elementi indicanti la capacità contributiva come l’acquisto di i
Lo 'stato dell’arte' in materia di accertamento sintetico
analizziamo come sta cambiando il comportamento del Fisco nei casi di accertamento sintetico: come dal dettato normativo si arriva all’eventuale quantificazione di maggior reddito e le possibili motivazioni a discarico da parte contribuente accertato
Il nuovo accertamento sintetico, redditometro, non è retroattivo
la Cassazione ha chiarito e confermato che la nuova metodologia di accertamento sintetico non è applicabile retroattivamente, è quindi applicabile solo per le annualità 2009 e successive