il dubbio sulla TASI in caso di alloggi assegnati ad occupante: analizziamo il caso dell’alloggio destinato al socio della società cooperativa edilizia a proprietà indivisa
IUC – TASI – TARI
TASI: il caso dei cittadini italiani residenti all’estero…iscritti e non all’AIRE
Il c.d. “piano casa” ha modificato la disciplina dell’IMU e TASI per gli immobili posseduti in Italia dagli italiani non residenti che sono iscritti all’AIRE, ma le nuove regole valgono a partire dal 2015. Con riferimento all’acconto in scadenza il 1
TASI e comodato: un vero rebus
il calcolo della TASI per un immobile concesso in comodato rischia di essere un problema quasi irrisolvibile… proviamo ad orizzontarci nelle svariate casistiche di questo tributo
TASI: tocca al proprietario o all'inquilino?
in caso di immobile locato possono sorgere dubbi in capo al soggetto debitore del tributo: proviamo a chiarire come va suddiviso il tributo fra proprietario ed occupante dell’immobile
La dichiarazione IMU-TASI per l'ente non commerciale: possibile proroga?
il 30 settembre è previsto l’invio delle dichiarazioni IMU-TASI relativi agli enti non commerciali, quindi anche quelle che devono predisporre le amminsitrazioni locali per i propri fabbricati, però (date numerose criticità del modello telematico) è
La TARES ed il settore alberghiero
scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulla corretta applicazione della norma di cui al comma 35 dell’art. 14 del D. L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (istitutivo della Tares) nell’ambito del settore alberghiero (a cura Avv.
Acconto TASI: sanzioni e statuto del contribuente
il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
Acconto TASI: la posizione del Ministero
il Ministero dell’Economia e delle Finanze conferma che non possono essere sanzionati i contribuenti che verseranno l’acconto TASI per il 2014 entro il 31 luglio 2014
La proroga della TASI per i comuni che non hanno approvato le delibere
analisi dei meccanismi di compensazione previsti dallo Stato per quei Comuni non hanno approvato la delibera TASI nei termini previsti per far pagare i contribuenti il 16 giugno
TASI: l'immobile in comproprietà
se l’immobile è in comproprietà, in caso di inadempienza, il comune potrà rivolgersi indifferentemente all’uno o all’altro soggetto per recuperare il mancato versamento TASI
Il Decreto Casa: una rassegna delle novità
il Decreto Casa è diventato Legge il 27 maggio, facciamo il punto sulle novità: le agevolazioni per la cedolare secca, per gli inquilini degli alloggi sociali, il bonus mobili e la IUC per gli italiani residenti all’estero
Infinita storia della TASI…modeste considerazioni, più che proposte…
considerazioni pratiche sulla TASI e sull’IMU
Per i Comuni è disponibile il simulatore TASI
è disponibile nell’area riservata agli Enti Locali sul portale del Federalismo fiscale uno strumento di simulazione per il calcolo della TASI
TASI: il rinvio a settembre è parziale
il Governo con un comunicato stampa ha previsto un parziale rinvio del pagamento TASI per i fabbricati siti in quei comuni che non avranno pubblicato le delibere TASI entro il prossimo 23 maggio
Il rischio del rimborso della TARSU
nel caso in cui il Consiglio di Stato annulli la delibera comunale che prevede aumenti della TARSU il contribuente ha due anni di tempo per chiedere il rimborso dell’imposta versata in eccedenza
IUC, TASI e TARI: tutte le novità dal decreto "salva Roma-Ter"
la conversione in legge del decreto “salva Roma ter” ha portato tante novità per il calcolo delle nuove imposte comunali sulla casa: eccone un esame in vista della prossima scadenza, per ora fissata al 16 giugno
TARSU alberghi: è possibile la maggiorazione rispetto alla tariffa degli appartamenti?
una recente sentenza di Cassazione si pone contro le sentenze di merito e afferma che i Comuni possono legittimamente proporre per gli alberghi una tariffa ai fini TARSU più elevata rispetto a quella delle civili abitazioni
Tributi comunali: niente più comunicazione del responsabile
arriva una semplificazione per gli Enti Locali, che non devono più comunicare al Ministero delle Finanze i nominativi dei funzionari responsabili dei tributi comunali
La tassazione sui rifiuti; nasce la TARI: gli aspetti generali del nuovo tributo
la Legge di Stabilità 2014 istituisce la TARI all’interno della IUC (Imposta Unica Comunale): le nuove norme sulla (ennesima) tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
Saldo Tares 2013: niente sanzioni per i bollettini inviati in ritardo?
nel question time che si è tenuto nella giornata del 15 gennaio 2014 in Commissione Finanze alla Camera il Dipartimento Finanze ha dato il suo parere in merito ad eventuali ritardi nei pagamenti della maggiorazione TARES 2013 e del modulo F24 relativ
Difficoltà per il pagamento IMU per i contribuenti: che caos!
sta per arrivare dicembre ed ancora non si conoscono i valori su cui si pagheranno i saldi IMU e TARES relativi al 2013
Tarsu e alberghi: le camere pagano come le abitazioni
è sempre più consolidato l’orientamento giurisprudenziale che, in materia di TARSU, diversifica le superfici in funzione dell’utilizzo: le camere d’albergo sono equiparate alle abitazioni
TARES, TARSU e TIA a confronto
il 2013 ha portato una nuova rivoluzione nel campo dei tributi comunali, introducendo (provvisoriamente) la TARES: ecco un quadro delle complesse variazioni legislative e amministrative che hanno insistito sulla gestione del pagamento della raccolta
Il condono TARSU proposto dal Comune di Lecce è illegittimo
il Comune di Lecce ha proposto ai propri contribuenti un condono sulla TARSU pregressa, tuttavia, ai sensi dell’attuale normativa, tale condono rischia di rivelarsi inefficace.