Con l’approvazione del Decreto Legge definito come Decreto Dignità verranno introdotte numerose disposizioni in materia di lavoro, che cambieranno notevolmente il panorama lavorativo e le possibilità di flessibilità a disposizione delle aziende. Vedi
Articoli a cura di Antonella Madia
Quattordicesima in arrivo: modalità di calcolo, redditi e importo
Con la mensilità di luglio è corrisposta dall’INPS una somma a titolo di quattordicesima mensilità per i pensionati. Ma non tutti i soggetti in possesso di pensione possono esserne destinatari, in quanto bisogna rispettare delle specifiche condizioni
Assegni per il nucleo familiare 2018-2019: la domanda entro giugno
Entro il mese di giugno devono essere presentati i moduli per la corresponsione degli assegni al nucleo familiare per il periodo che va dal prossimo 1 luglio al 30 giugno 2019. La domanda dovrà essere presentata al datore di lavoro in caso di lavorat
Redditi 2018: compilazione del Quadro RR per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata
L’INPS ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “REDDITI 2018” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lav
TFR in busta paga: fra poco si torna all'antico
Presto spirerà il termine per poter fruire del TFR in busta paga per i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’opportunità fornita dalla Legge di Stabilità 2015. la quale aveva previsto l’introduzione dell’istituto in via sperimentale dal
Ricollocazione dei lavoratori di aziende in crisi: esonero del 50% del versamento contributivo a chi assume
Grazie all’accordo di ricollocazione, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, ci sono ottimi benefici per i lavoratori ma soprattutto per le aziende che assumeranno tali soggetti, con un esonero del 50% del versamento contributivo
Mancata partecipazione alle politiche attive o all’offerta di lavoro: come fare ricorso contro i provvedimenti sanzionatori
Cosa succede quando i soggetti interessati da specifiche misure di sostegno al reddito non svolgono le attività di condizionalità e incorrono in sanzioni per il loro comportamento? Come segnalato dall’ANPAL, i soggetti potranno seguire uno specifico
Contratti certificati e ispezioni: chiarimenti
La certificazione dei contratti di lavoro dovrebbe tendere a ridurre il contenzioso in materia di lavoro. Ma cosa succede nel momento in cui la certificazione si incrocia con l’ispezione dell’INL? Le risposte vengono fornite da parte proprio dell’Isp
Incremento occupazionale netto, somministrazione e fruizione di benefici economici
L’incremento occupazionale netto, estremamente importante per la legittima fruizione di alcuni benefici contributivi, comporta la valutazione della forza lavoro occupata. Ma in caso di somministrazione di lavoro sorge il dubbio – chiarito con rispost
Sicurezza sul lavoro: regole e pause per i videoterminalisti
Le attività di lavoro si svolgono sempre più con modalità che necessitano l’impiego di un computer: tali attività, solitamente svolte in ufficio, comportano certamente rischi minori di attività (ad esempio) nel campo dell’edilizia ma, al contempo, ne
Imprese sottoposte a sequestro o confisca: nuove tutele per i lavoratori
Con l’approvazione del decreto riguardante la tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, è stato posto un punto molto importante nella difesa dei lavoratori di tali aziende, spesso “vittime inermi” di provvedimenti di seque
Ferie, ROL ed ex festività non goduti: è possibile posticipare la fruizione?
È in scadenza il termine per la fruizione delle ferie non godute afferenti all’anno 2016, fissato al prossimo 30 giugno. Ma cosa succede quando non è possibile far fruire ai dipendenti ferie, ROL, ecc., entro i termini fissati dalla legge?
Prestazioni occasionali: è ora possibile chiedere il rimborso delle somme non utilizzate
L’INPS ha finalmente reso nota l’attivazione della proceduta di rimborso riguardante le somme versate ma non utilizzate con riferimento alle prestazioni occasionali. Coi recenti chiarimenti sono state fornite le specifiche istruzioni per gli utilizza
Pagamento stipendi: dal primo luglio 2018 stop ai contanti
Dal 1 luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non possono più effettuare il pagamento in contanti nei confronti di dipendenti, collaboratori e anche soci. L’obbligo trova posto nella Legge di Bilancio 2018 che, per contrastare pratiche scorret
Lavoro subordinato tra familiari: lecito in presenza di alcuni indici
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari non è automaticamente disconosciuto dall’INPS ma devono essere valutati alcuni criteri che facciano comprendere se quell’attività è volta al mero conseguimento di una successiva pensione oppure se davve
Lavoro lecito nelle more del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari
L’Ispettorato Nazionale nei giorni scorsi in una nota congiunta con il Ministero del Lavoro ha chiarito la possibilità di svolgere attività di lavoro per i soggetti che, seppur abbiano già effettuato richiesta di nulla osta per il rilascio del permes
Privacy e lavoro: l’esame della bozza di decreto di adeguamento al GDPR
E’ pronta la bozza di decreto legislativo per raccordare il regolamento europeo sulla privacy con le norme nazionali italiane. In questo articolo vediamo quali sono le novità che riguardano i rapporti di lavoro: i nuovi codici deontologici, le modifi
Proroga cassa integrazione guadagni in caso di crisi complessa: le istruzioni per la compilazione dell’UniEmens
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
La quattordicesima mensilità a luglio per i pensionati
L’istituto della quattordicesima mensilità permette ad alcune tipologie di soggetti di ottenere una somma aggiuntiva, corrisposta nel mese di luglio, in presenza di alcuni specifici requisiti. Analizziamo le caratteristiche di tale somma aggiuntiva.
Sospensione dei contributi INPS per i lavoratori autonomi in caso di malattia o infortunio grave
Le tutele nei confronti dei lavoratori autonomi sono state notevolmente ampliate dalla L. n. 81/2017, la quale ha previsto la possibilità in capo a tali soggetti di sospendere il versamento contributivo in caso di malattia e infortunio grave. L’INPS
Ferie non godute: attenzione a quelle da fruire entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno i datori di lavoro devono aver permesso ai propri dipendenti la fruizione completa delle ferie non godute, maturate nell’anno 2016.
Ferie collettive: scade il 31 maggio la richiesta per il differimento dei contributi dovuti
Le aziende che sospendono l’attività per ferie collettive possono presentare all’INPS la richiesta di differimento del termine di pagamento dei contributi dovuti. La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS entro il 31 maggio di ogni anno, anche
Regolamento Privacy e geolocalizzazione dei mezzi di lavoro
Attenzione alla valutazione d’impatto a partire dal prossimo 25 maggio in caso di installazione di GPS e altri strumenti di geolocalizzazione sulle auto aziendali: il Garante Privacy, nel fornire consenso nei giorni scorsi ad un soggetto che ne ha fa
Minimale di retribuzione INAIL in aumento per il 2018
L’INAIL ha fornito il minimale di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2018, che si attesta in aumento rispetto allo scorso anno in relazione all’aumento dell’inflazione stimato dall’ISTAT