Capita che i datori di lavoro debbano gestire i permessi elettorali dei propri dipendenti, per lo svolgimento delle attività elettorali nel proprio Comune, o anche per i permessi destinati ai cittadini elettori. Vediamo come comportarsi in tali circo
Articoli a cura di Antonella Madia
Assenza lavorativa causata dal maltempo: cosa succede?
Può accadere che alcuni dipendenti non riescano a raggiungere il luogo di lavoro a causa del maltempo: cosa succede a un lavoratore che rimane bloccato in casa dalla neve o dal ghiaccio? Come deve comportarsi il datore di lavoro in tali casi? E se è
Nuova comunicazione dall'1 marzo per svolgere attività in materia di lavoro per Avvocati e Commercialisti
scatta dal prossimo 1 marzo l’obbligo per Avvocati e Commercialisti iscritti negli appositi Albi di comunicare in via telematica all’Ispettorato del Lavoro l’eventuale svolgimento degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza socia
Lavoratori esposti ad amianto: le istruzioni per la pensione di inabilità
ecco le istruzioni per la concessione di pensione di inabilità prevista dalla Legge di Bilancio 2017 in favore di lavoratori esposti ad amianto per cause di lavoro, i quali abbiano contratto alcune forme di neoplasie
LA NASpI è compatibile con risoluzione consensuale e dimissioni?
sono stati chiariti dall’INPS i dubbi sulla spettanza dell’indennità NASpI nei confronti di soggetti che abbiano proceduto a una risoluzione consensuale del proprio rapporto di lavoro ovvero a dimissioni per giusta causa in seguito al rifiuto di tras
Definizione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati
finalmente è arrivata la nuova definizione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati: tale definizione era attesa da tempo perchè rileva in ordine alla fruizione di alcune particolari agevolazioni per l’occupazione
Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti
Come ogni anno sono stati pubblicati i dati ufficiali riguardanti i contributi da corrispondere da parte di artigiani e commercianti alle rispettive gestioni INPS per l’anno 2018.
Ispettorato Nazionale del Lavoro: le verifiche 2018 sui contratti collettivi applicati
approfondiamo il tema dell’applicazione dei contratti collettivi: solo quelli comparativamente più rappresentativi sono abilitati a integrare le disposizioni di legge e permettono la legittima fruizione di sgravi e benefici
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria oltre i termini per imprese in riorganizzazione o in fase di risanamento
la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto un’agevolazione per le imprese interessate alla Cassa integrazione straordinaria, in particolare ha previsto una proroga di tali trattamenti per le aziende interessate da processi organizzativi complessi o da p
Incentivo Occupazione NEET: chi assume iscritti al programma Garanzia Giovani non paga contributi
incentivo Occupazione NEET finalmente le istruzioni ANPAL: è previsto un interessantissimo esonero dai contributi INPS a carico dell’azienda che assume iscritti al programma Garanzia Giovani
Prospetto disabili: il ministero cambia idea in zona Cesarini
il ministero del Lavoro sta rendendo la scadenza di oggi sull’invio del prospetto disabili un mistero buffo (oppure il solito caso di malaburocrazia): in origine l’obbligo riguardava le sole aziende che avessero fatto nuove assunzioni, poi le istruzi
Ispettorato del Lavoro e Guardia di Finanza: azioni congiunte contro gli abusi
è stato pubblicato nei giorni scorsi un protocollo intesa riguardante i rapporti di collaborazione tra ispettorato Nazionale del Lavoro e Guardia di Finanza; è opportuno segnalare tale circostanza proprio per comprendere le modalità e le attività che
Assicurazione infortuni domestici: il premio si paga entro il 31 gennaio
è in scadenza a fine mese anche il pagamento del premio contro gli infortuni domestici, che deve essere pagato dai soggetti che svolgono il lavoro di cura della casa e della famiglia: i soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento, illustrando
Scade il 31 gennaio il termine per inviare il Prospetto Informativo disabili
è ormai prossima la scadenza per l’invio del Prospetto Informativo disabili: interessati all’invio telematico saranno tutte le aziende le aziende con un numero di dipendenti uguale o superiore a 15 anche qualora non abbiano effettuato modifiche alla
Il libro unico del lavoro telematico slitta al 2019
l’Italia è il paese delle proroghe: il Libro Unico del Lavoro telematico diventerà obbligatorio nel 2019 (salvo ulteriori rinvii); ecco un riassunto delle novità sospese
Settore editoriale: le nuove misure per il contrasto alle crisi d'impresa
dal 2018 sono attive nuove misure di sostegno alle crisi d’impresa nel settore editoriale: in particolare diventeranno a breve operativi nuovi ammortizzatori
Autoliquidazione INAIL: disponibili le basi di calcolo
l’autoliquidazione INAIL, procedimento che consente di determinare e versare il premio infortuni e malattie professionali: l’Ente ha già aggiornato le basi di calcolo necessarie al calcolo dell’importo dovuto entro il prossimo 16 febbraio
Pubblici dipendenti: giro di vite sulle false malattie
dipendenti pubblici: ecco il regolamento con le specifiche modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, oltre che l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità
Conguaglio contributi previdenziali e assistenziali per l’anno 2017 – scadenza del 16 gennaio
tra i numerosi adempimenti del periodo occorre considerare anche la gestione dei conguagli relativi a contributi previdenziali e assistenziali per l’anno appena terminato: attenzione ad effettuare il conguaglio entro il prossimo 16 gennaio
Bonus occupazione giovani under 35 e certificazione disoccupazione per i Consulenti del Lavoro, nella Legge di bilancio 2018
la legge di bilancio contiene tanti provvedimenti tesi a rilanciare il mercato del lavoro: il nuovo Bonus Occupazionale under 35; il bonus in caso di assunzione di studenti; le nuove competenze per i consulenti del lavoro in tema di disoccupazione…
Gestione DM10 passivi e note di rettifica
fra le tante novità di fine 2017, vi sono anche le nuove istruzioni sulle le modalità operative per la gestione delle denunce passive, delle note di rettifica passive, e dei DM10 passivi
Dal 2018 deducibili per il datore di lavoro i titoli di viaggio dei dipendenti
con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte disposizioni per la detrazione delle spese per il trasporto pubblico locale ma anche una disposizione specifica per i lavoratori dipendenti che ricevono buoni per il trasporto pubblico locale dai pr
Da Luglio 2018 stop ai contanti per il pagamento delle buste paga
la Legge di Bilancio impone ai datori di lavoro e committenti l’obbligo di effettuare il pagamento delle buste paga ai dipendenti solamente con strumenti tracciabili, con conseguente divieto di pagamento in contanti
APE, APE sociale e lavoratori precoci: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2018
L’approvazione della Legge di Bilanci, ha delineato numerosi cambiamenti in materia di benefici previdenziali e anticipo pensionistico, a tutela dei lavoratori precoci o che hanno svolto lavori gravosi: ciò comporta numerosi cambiamenti in ordine all