L’introduzione del regime forfettario ha comportato un nuovo modo di vivere le “tasse” da parte delle partite IVA di ridotte dimensioni (ricordiamo che ad oggi può accedere al regime forfettario chi ha ricavi/compensi incassati inferiori a 65mila eur
Articoli a cura di Luca Bianchi
Attività del settore dei servizi alla persona: la ripartenza arriva con l'autunno?
Il settore dei servizi alla persona rischia di soffrire più di altri l’emergenza epidemiologica da Coronavirus e alla susseguente crisi economica.
Quali sono gli aspetti su cui si deve focalizzare il consulente in questa fase di ripartenza dopo le va
L'impatto del coronavirus sull'attività e la continuità delle aziende
L’impatto del CoronaVirus (e dei relativi provvedimenti normativi ed amministrativi conseguenti alla sua diffusione nel nostro Stato) sull’attività e l’organizzazione delle aziende presenta diversi risvolti ed aspetti di difficile quantificazione nel
Omessa trasmissione elenchi Intrastat e ravvedimento
Quali sono le sanzioni che gravano su omessi o tardivi elenchi Intrastat?
In questo pratico articolo analizziamo l’importo delle sanzioni dovute e le ipotesi di riduzione tramite il ravvedimento operoso
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.
Trasformazione in società unipersonale: come si deposita la pratica? Risposta al volo
Come avviene il deposito presso il Registro delle Imprese della pratica di trasformazione di società in società unipersonale? Deve essere fatto dal Notaio o può essere fatto anche da altri professionisti? Risponde il Dott. Luca Bianchi.
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
Lezioni di strategia: il riccio e la volpe
Segnaliamo un interessante testo che parte dalla storia, anche quella più antica, per distillare tante pillole di concetti strategici. Che cosa è la strategia? Le lezioni possono essere utili anche nel modo del business? E’ meglio essere ricci o volp
L’abate e il manager: lezioni di leadership e management fra le mura di un monastero
Per le letture dei ponti di fine aprile il Commercialista Telematico vi consiglia un libro dedicato a ledership e management: Se ne ride chi abita i cieli. Il libro parla di ledearship e management da un punto di vista alternativo: parte da quello ch
Si possono riaddebitare le spese di fatturazione elettronica? – Risposta al volo
Mi hanno chiesto di pagare 50 centesimi di aggiunta per l’emissione della fattura elettronica: devo pagarli?
Gestione del ciclo passivo e fatturazione elettronica
Oltre alle problematiche degli invii al sistema di interscambio, la fattura elettronica sta cambiando (e cambierà) le modalità operative di gestione aziendale. In questo intervento iniziamo a valutare come la fattura elettronica impatta sugli acquist
Fattura elettronica: la novità spaventa
La fattura elettronica è una realtà: bene o male il sistema informatico ha retto alla sfida. Ora i Commercialisti dovranno essere anche i consulenti di se stessi: siamo pronti ad affrontare la rivoluzione sostanziale imposta dalla fatturazione elettr
Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001
L’introduzione della fatturazione elettronica obbligherà sempre più commercialisti e consulenti ad ampliare il proprio campo di attività professionale. Oggi parliamo delle responsabilità derivanti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 e delle possibil
Dicembre 2018: tempo di analisi per i commercialisti
Siamo arrivati a fine dicembre: è ora di iniziare a progettare il 2019, anche alla luce delle rilevanti novità in arrivo (vedi, in primis, fatturazione elettronica): quali possono essere i suggerimenti per analisi ed approfondimenti da fare negli ult
Libretti al portatore: ultima chiamata
Il 31 dicembre scatta l’ora X per i libretti bancari al portatore: infatti entro tale data tale tipologia di strumento di risparmio dovrà essere convertito in uno strumento di risparmio conforme all’attuale disciplina antiriciclaggio. A cura di Danie
Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale
Fattura elettronica: manca meno di un mese all’obbligo quasi generalizzato… Si tratta di un avvenimento epocale che cambierà il panorama operativo di studi professionali e uffici contabili: quali possono essere gli sviluppi evolutivi per gli studi pr
E se i tassi d’interesse cominciassero a crescere?
Sembra che stia per arrivare una fase di rialzo dei tassi d’interesse, dopo anni di tassi d’interesse quasi a 0… L’aumento dei tassi d’interesse come influisce sull’andamento dei costi aziendali? Quali sono gli indici di bilancio coinvolti dall’aumen
Fiscus: la pace fiscale e le altre novità del DL 119/2018
Dedichiamo questo numero di FISCUS alla “pace fiscale” ed alle novità del D.L. 119/2018 (Decreto Fiscale) in attesa di conversione.
INDICE DEGLI ARTICOLI
Le tappe della manovra fiscale
Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 – Disposizioni urgenti in m
Rottamazione ter: chi deve pagare entro il 7 dicembre
I contribuenti che non sono stati in grado di onorare le scadenze previste dalle precedenti rottamazioni possono recuperare grazie alla normativa sulla rottamazione ter prevista dal recentissimo DL 119/2018, più conveniente, per tempistiche di rateaz
Fattura elettronica: si può emettere con data antecedente all'inserimento nell'SDI?
Presentiamo un dubbio dei nostri lettori sulla fatturazione elettronica: si può emettere una fattura elettronica oggi 7 settembre con data 28 agosto?
A proposito della variazione della scadenza del 20 agosto
Con estremo ritardo, il Ministero ha rimodulato le rateazioni delle imposte in scadenza al 20 agosto (Modelli Redditi ed Irap). Date le tempistiche stringenti, quali sono le complicazioni pratiche da affrontare per aziende e professionisti?
Fattura elettronica per carburanti: si attende la formalizzazione della proroga al 2019
Ieri il ministro Di Maio ha annunciato che per i rifornimenti di carburante l’obbligo di fattura elettronica slitterà al 2019. I dubbi sulla modalità di gestione della fattura elettronica e dei costi per adeguarsi al nuovo adempimento rimangono tanti
1345 la bancarotta di Firenze | I suggerimenti di lettura del Commercialista Telematico
Il Commercialista Telematico vi propone un libro che racconta la tumultuosa storia economica della Toscana nel XIV secolo: “1345. La bancarotta di Firenze”. Una lettura interessante in questi momenti complessi dell’economia italiana
I finanziamenti soci in bilancio
Come vanno esposti in bilancio i finanziamenti soci? In questo articolo proviamo a rispondere ai quesiti dei nostri lettori proponendo un’analisi delle diverse tipologie di finanziamenti comparandole con quanto previsto dai principi contabili OIC