Il 1° luglio 2022 segna una data importante per gli operatori economici, in quanto entrano in vigore numerose norme che introducono nuovi (o differenti) adempimenti.
In attesa di chiarimenti verifichiamo le norme di riferimento per ricostruire gli ob
Articoli a cura di Luca Bianchi
Una chiacchierata su utilità e futuro del Trust
Il trust è uno strumento utilizzato da tempo in Italia ma non sempre è conosciuto bene, soprattutto al di fuori della schiera degli esperti che se ne occupano regolarmente.
In questa chiacchierata con Ennio Vial vediamo quale può essere la reale uti
Regime forfettario: fatture elettroniche attive e passive
L’estensione dell’obbligo della fattura elettronica ai soggetti che adottano il regime forfettario porta con sé delle complicazioni (ulteriori adempimenti con la medesima decorrenza), non solo per la fatturazione attiva, ma anche per gli obblighi der
Obbligo di fattura elettronica per i forfettari: cosa cambia dall'1 Luglio 2022
Dall’1 Luglio 2022, i contribuenti forfettari (ed i minimi) dovranno emettere fattura elettronica qualora i ricavi e/o compensi 2021, ragguagliati ad anno, risultino essere stati di entità superiore a € 25.000.
In questo articolo vediamo quali sono l
Aumentare o non aumentare (i prezzi)? Questo è il dilemma nel mondo dei servizi alla persona!
Aumentare i prezzi di listino? Nel periodo che stiamo vivendo, tra pandemia e rincaro dei prezzi delle principali fonti energetiche, trovare una risposta adeguata non è facile…A cura di Gianrico Quattrocolo, Cecilia Vendemini e Luca Bianchi
Le strategie hockey stick: attenzione ai pericoli
Negli USA alcune strategie aziendali sono state chiamate hockey stick, perchè il loro schema assume la forma di una mazza da hockey…
Come reagire all'inflazione: si possono alzare i prezzi?
L’inflazione è un fenomeno ambientale che determina una redistribuzione dei redditi tra le diverse categorie che affollano il contesto economico. Si sostanzia in un aumento generalizzato dei prezzi dei diversi prodotti e servizi offerti sul mercato.
Pianificare in azienda in tempo di incertezza
Il tema della gestione d’impresa in tempo di guerra è sempre stato poco trattato per via della improbabilità del verificarsi di tali situazioni. La situazione attuale ci mette invece di fronte all’esigenza di rivalutare le nostre certezze. In campo s
Lavorazioni UE: fatturazione dei beni accessori
Analizziamo un caso di lavorazione di beni per conto di un cliente estero in Italia: come viene inquadrata ai fini IVA la fatturazione?
In caso di lavorazione di beni accessori qual è il trattamento fiscale?
Continuare o cambiare? Come uscire dalla propria comfort zone
La pandemia e il mondo post pandemia renderanno necessario cambiare tanti aspetti della nostra vita: saremo pronti a farlo?
Nel mondo imprenditoriale e del lavoro tale necessità sarà sentita in modo fortissimo e potrebbe essere ineluttabile. Sapremo
Quale sistema di Pianificazione e Controllo scegliere?
La definizione del corretto sistema di pianificazione e controllo in azienda è fondamentale per valutare andamenti, correttivi e strategie.
Oggi puntiamo il mouse sull’analisi dei fabbisogni: come va implementata e quali risultati può portare?
Si sta veramente creando valore economico?
Oggi affrontiamo il tema dell’importanza della teoria della creazione del valore economico sia in fase di valutazione dell’attività aziendale che per l’implementazione di nuove strategie imprenditoriali.
Calcolo dell’acconto IVA con il metodo previsionale
Il calcolo dell’importo dovuto a titolo di acconto IVA, in scadenza al 27 dicembre, con l’utilizzo del metodo previsionale attrae i contribuenti ma comporta qualche rischio…
Acconto IVA: soggetti esonerati dall’adempimento e particolarità procedurali
Facciamo il punto sui tanti casi di esonero dal versamento dell’acconto IVA. A puro titolo di esempio coloro i quali prevedono di pervenire a un credito Iva nell’ultima liquidazione (mensile o trimestrale) inerente all’anno 2021 o nella dichiarazione
Pratiche di management: come può una strategia di impresa diventare budget?
La corretta (e facile) risposta è il sogno di tanti manager e consulenti.
Purtroppo, nella pratica della vita aziendale, dare attuazione alle strategie è complesso.
Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia nel budget bisogna
Distributori di carburante e fattura a fine mese: la contabilità
Il caso del distributore di carburante che, per fidelizzare il cliente abituale e agevolargli la deduzione delle spese di acquisto, gestisce i pagamenti tracciati (a mezzo bonifico) e la fatturazione a fine mese è sempre più frequente.
Questa prassi
Aumento dei prezzi? I clienti hanno buona memoria
I prezzi di molte materie prime in questi ultimi mesi sono cresciuti. In alcuni casi in modo rapido e significativo.
Lo stiamo vedendo nell’aumento continuo dei prezzi dei carburanti e lo vedremo nelle prossime bollette per le utenze energetiche.
Ma
La Balanced Scorecard dopo 30 anni
La Balanced Scorecard compie 30 anni nel 2022 e dovrebbe essere ormai acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale.
Tuttavia, almeno in Italia, la Bsc non è stata capita né accettata da tutti: vediamo gli sviluppi di questo strumento che
Lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali: la gestione dei permessi
Nello scorso weekend elettorale sono stati tanti i lavoratori dipendenti impegnati ai seggi per lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Ci pare opportuno rinfrescare le regole stabilite dalla normativa e dalla prassi sulla gestione di questa situ
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Il nuovo regime OSS e la partita IVA estera – Risposta al volo
Il caso di una società che vende molto all’estero via e-commerce e ha aperto una partita IVA irlandese per le vendite fatte a privati consumatori residenti in Eire. Ora ha inoltre aderito al nuovo regime OSS.
Può chiudere la partita IVA Irlandese?
Dal bilancio di esercizio al bilancio intermedio: come calcoliamo il valore di magazzino durante l’anno
Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una situazione economico-patrimoniale riferita a 4-6 mesi prima, non possa essere considerata un valido s
Bonus Covid e zone calamitate: finalmente arriva il via libera
Per far fronte alle avversità non solo sanitarie ma anche economiche e finanziarie del tessuto produttivo e sociale nazionale sorte durante il primo anno della pandemia da Covid-19 il legislatore italiano ha variato un nutrito insieme di agevolazioni
Contributo a fondo perduto per i centri storici e calamità naturali – Risposta al volo
Il contributo a fondo perduto per i centri storici zona A, che rientrano nelle zone colpite da calamità naturali, si può richiedere anche in assenza di riduzione del fatturato? Rispondono GianMarco Tognacci, Pietro Moretti e Luca Bianchi