Articoli a cura di Luca Bianchi

Luca Bianchi
Dottore Commercialista in Rimini, CEO e capo-redattore presso CommercialistaTelematico, è esperto in fiscalità, consulenza aziendale e pianificazione strategica.
20 febbraio 2018
Rifornimento di carburante e altre spese effettuate nei viaggi all’estero: la documentazione fiscale
Per gli abbonati
analizziamo il caso del contribuente italiano che per motivi di lavoro fa rifornimento all’estero: come va gestita la documentazione fiscale per dedursi il costo sostenuto?
Continua a leggere
22 gennaio 2018
Spesometro: a proposito di proroga
ha fatto scalpore la decisione assunta dall’Agenzia delle Entrate di posporre la scadenza dello spesometro fissata per il prossimo 28 febbraio: si spera che questo
Continua a leggere
5 gennaio 2018
Che fine farà la scheda carburante? Eliminata dalla legge di bilancio 2018
Segnaliamo una importante novità in arrivo con la Legge di Bilancio: l’eliminazione della carta carburante ed il passaggio obbligato alla fatturazione elettronica.
Continua a leggere
25 novembre 2017
Contribuenti forfettari e minimi: gestione dell’acconto e pianificazione fiscale
alcune valutazioni sulla gestione del secondo acconto 2017 per i contribuenti forfettari e minimi e per la pianificazione delle attività di consulenza e controllo da
Continua a leggere
10 novembre 2017
Il 30 novembre: il D-day della rottamazione bis
in attesa della conversione del Decreto Legge fiscale e dell’approvazione della Legge di bilancio nella sua forma definitiva segnaliamo l’importante scadenza del 30 novembre per
Continua a leggere
9 ottobre 2017
Spesometro: fra proroghe, dubbi e nuove sanzioni amministrative
la sofferta gestione del nuovo adempimento denominato “Comunicazione dati fatture”, più noto come spesometro: un elevato numero di dati da inviare anche irrilevanti ai fini
Continua a leggere
30 settembre 2017
I nuovi avvisi bonari “anticipati” sulla liquidazioni IVA: opinioni controcorrente
proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari “anticipati” che stanno arrivando in questi giorni: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia
Continua a leggere
25 settembre 2017
Caos Spesometro: per Caporetto basta un click
la scadenza dello spesometro sta mettendo in luce tutta la faciloneria con cui si è parlato di tale strumento senza tenere conto delle effettive difficoltà
Continua a leggere
23 settembre 2017
Lo spesometro in regime del margine
Uno dei dubbi riguarda lo spesometro per i contribuenti che applicano il regime del margine: in questo articolo verifichiamo come si devono comportare questi contribuenti
Continua a leggere
9 settembre 2017
I contribuenti minimi e forfettari nello spesometro
Un dubbio in merito allo spesometro: bisogna o meno indicare le fatture ricevute da fornitori in regime di vantaggio (contribuenti minimi e forfettari)?
Continua a leggere
10 agosto 2017
A proposito di obbligo di POS per gli studi professionali
proponiamo alcune valutazioni sul prossimo decreto che tratterà di obbligo di POS anche per gli studi professionali: si spera che il Governo abbia presente le
Continua a leggere
24 luglio 2017
Modello Redditi 2017 Minimi e forfettari: dubbi per i dati da fornire alle Casse
i contribuenti minimi e forfettari dovrebbero rappresentare le difficoltà minori nella gestione degli adempimenti fiscali, tuttavia non è così… la gestone dei dati da fornire
Continua a leggere
13 luglio 2017
Alert del fisco per omessi versamenti IVA
stanno arrivando le prime lettere di alert del Fisco relative alle irregolarità sulle liquidazioni IVA del primo trimestre 2017: il nuovo modo di operare del
Continua a leggere
27 giugno 2017
Sulla gestione dei crediti delle piccole SRL: è possibile il credit management?
proponiamo una valutazione sulle prospettive della gestione dei crediti (credit management) nelle piccole SRL: dall’informativa di bilancio alla generazione di utilità per l’imprenditore vi dovrebbe
Continua a leggere
6 giugno 2017
Redditi 2017 PF non titolari di partita IVA, attenzione ai trabocchetti del Fisco: al
il nuovo calendario fiscale può provocare complicazioni anche nei casi più semplici come quello delle rateizzazioni delle imposte delle persone fisiche che dichiarano col Modello
Continua a leggere
22 maggio 2017
La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale
Cosa accade se causa perdite il capitale sociale di una SRL scende al disotto minimo legale? Quali sono le opzioni per amministratori e soci?
Continua a leggere
19 maggio 2017
A proposito degli interessi di mora sui crediti dei Commercialisti
alcune valutazioni controcorrente sulla norma che introduce la possibilità di addebitare gli interessi di mora sui crediti vantati dai Commercialisti verso i propri clienti
Continua a leggere
12 maggio 2017
SRL: amministrazione congiuta e disgiunta – i dubbi pratici
proponiamo alcuni dubbi pratici sull’adozione del metodo di amministrazione disgiunta e congiunta in una SRL con due amministratori
Continua a leggere
22 aprile 2017
Manovra Finanziaria di Pasqua: ecco la bozza, in attesa del testo definitivo
ecco lo schema di decreto legge della manovra finanziaria di Pasqua 2017. Proponiamo l’intero testo del D.L. da scaricare in formato PDF, in attesa del
Continua a leggere
27 febbraio 2017
Fiscus di Febbraio: residenza all’estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
Continua a leggere
11 febbraio 2017
E’ possibile rinunciare all’istanza di rottamazione dei ruoli?
molti utenti ci chiedono se è possibile rinunciare alla domanda di rottamazione: da una FAQ di Equitalia sembra possibile in un ristretto numero di casi…
Continua a leggere
28 gennaio 2017
Non Performing Loans: tutti in banca parlano l’inglese proviamo a tradurre
cosa si nasconde dietro l’acronimo inglese NPL (Non Performing Loans)? In questo articolo spieghiamo cosa sono i crediti deteriorati e quale impatto hanno sui bilanci
Continua a leggere
30 dicembre 2016
Rottamazione delle cartelle: simulazione di un caso pratico
E’ impossibile valutare l’impatto di una sanatoria come quella prevista dalla rottamazione delle cartelle senza applicarla al caso concreto: in questo esempio verifichiamo la convenienza
Continua a leggere
21 dicembre 2016
Dichiarazione IVA in scadenza a febbraio: cosa comunicare ai propri clienti?
in vista dell’anticipo al 28 febbraio p.v. della dichiarazione IVA per il 2016 suggeriamo un’informativa da inviare ai propri clienti per sollecitare la consegna dei
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd