Analizziamo un’esperienza pratica professionale di consulenza sulla strategia aziendale: in cosa differisce questo lavoro da quello canonico del Commercialista?
Articoli a cura di Luca Bianchi
Termini e modalità di corresponsione del saldo IVA per l’anno 2023
Dopo l’invio della LIPE pubblichiamo una sintesi delle scadenze e delle regole da seguire per il versamento del saldo IVA 2023 risultante dal modello di dichiarazione annuale, in unica soluzione o con rateizzazione. Ricordiamo che si può iniziare a p
Nuovo contributo a fondo perduto per la ristorazione
È in arrivo un plafond da 76 milioni di euro destinato a ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Si tratta di un contributo a fondo perduto: domande al via da domani 24 febbraio 2024.
Via libera alla riforma delle sanzioni tributarie
Il Governo ha emanato il tanto atteso decreto che riscrive il sistema sanzionatorio tributario, con l’intenzione di ispirarlo ad un principio di proporzionalità più corretto di quello attuale, al fine di contrastare efficacemente l’evasione fiscale e
Fatture di fine anno: detrazione IVA e registrazione
Per le fatture datate 2023 e ricevute nel 2024 occorre effettuare una valutazione circa il momento in cui si può esercitare il diritto alla detrazione IVA, sulla base delle norme e delle interpretazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Le re
2024: come cambierà il Fondo di Garanzia per le PMI
Dal prossimo 1° Gennaio cambiano le regole di ingaggio del Fondo di Garanzia per le PMI: andiamo alla scoperta delle novità, che riguardano anche gli enti del Terzo Settore iscritti al REA.
Compensazione orizzontale da Modello 770 a credito: serve il visto di conformità?
Se il modello 770 presenta crediti superiori a 5mila euro è obbligatoria l’apposizione del visto di conformità prima della compensazione orizzontale in F24? Vediamo le opzioni…
Composizione negoziata della crisi: ristrutturazione del debito SACE e azioni ESG
I comportamenti ESG possono essere di aiuto anche nella procedura di ristrutturazione del debito: il caso della UC Sampdoria e della ridefinizione dei finanziamenti garantiti da SACE.
Non è possibile pagare le imposte al 20 agosto 2023 a costo quasi zero
Facciamo il punto sulle possibilità di ravvedimento ad Agosto 2023 dei versamenti derivanti dal modello Redditi la cui scadenza con maggiorazione è prevista per Lunedì 31 Luglio. Il costo è sicuramente basso ma non quasi zero…
Quadro RW: obbligo dichiarativo e monitoraggio fiscale
Il quadro RW soggiace a logiche di monitoraggio fiscale dei beni e patrimoni che i contribuenti italiani detengono all’estero. In questo articolo ci focalizziamo sulla figura del titolare effettivo dell’investimento estero e sull’applicazione del loo
Quadro RW e possesso di bene immobile nella Repubblica di San Marino
La compilazione del Quadro RW può generare dubbi perché le casistiche di utilizzo sono le più svariate. Oggi ci focalizziamo su un caso particolare: la dichiarazione dell’immobile posseduto da contribuente italiano nella piccola Repubblica di San Mar
Mini proroga del pagamento delle imposte: facilitazione o complicazione?
Facciamo il punto sulla proroga per il pagamento delle imposte per i “soggetti ISA”. Esaminiamo i nuovi calendari di versamento e le criticità per chi si avvale delle rateazioni. Vediamo anche perché la “maggiorazione” dello 0,4%, applicata per soli
Tregua fiscale 2023: ulteriori chiarimenti su controlli formali, PVC e omessi versamenti
Facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti in tema di tregua fiscale, sospesi fra la scadenza di venerdì 31 marzo e la proroga tanto annunciata e tanto attesa.
Puntiamo il mouse sui: controlli formali per verifica deduzioni, detrazioni e ritenute; de
Inflazione alta e tassi d’interesse in aumento: decisioni strategiche per parrucchiere ed estetiste
Le imprese stanno vivendo un momento complesso, col ritorno dell’inflazione a due cifre e la risalita dei tassi d’interesse a livelli che non si vedevano da decenni.
Quali sono le possibili strategie nel settore dei servizi alla persona?
Assegnazione beni ai soci: profili fiscali
Torniamo sull’assegnazione dei beni ai soci riaperta dalla Legge di bilancio per il 2023: in questo articolo vediamo le principali problematiche fiscali, fra cui la differenza in caso di assegnazione a socio di società di capitali o di società di per
Acquisto di merce presso fornitore estero identificato in Italia
Esaminiamo un caso di acquisto on line di merce, nel caso specifico di omaggi floreali tramite sito web dell’Interflora, a fronte del quale viene emessa, dal fornitore estero, fattura con IVA italiana.
Cerchiamo di capire se tale fattura può ritener
Flat tax incrementale per l’anno 2023
Una delle novità della Legge di Bilancio 2023 è la cosiddetta flat tax incrementale, che intende agevolare i contribuenti con reddito in aumento: vediamo le norme per l’applicazione dell’aliquota del 15% agli aumenti di reddito e le criticità di ques
Esterometro: questi i termini di trasmissione
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento agli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023, è ancora indicato l’esterometro trimestrale (periodo di riferimento ottobre, novembre e dicembre 2022).
È corretta l’indicazione?
Facciamo chiarezza
Il decreto Milleproroghe 2023
Vediamo i principali provvedimenti del decreto Milleproroghe 2023, arrivato insieme alla Legge di Bilancio: proroga della sospensione degli ammortamenti, della dichiarazione IMU 2021, della fattura non elettronica per gli operatori sanitari, delle no
Termini per il ravvedimento dell’acconto IVA
Vediamo quali sono le modalità di ravvedimento dell’acconto IVA, con calcolo di sanzioni ridotte e interessi, per chi non versa entro la scadenza odierna.
Acconto IVA: applicazione del metodo storico
In questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità di determinazione dell’acconto IVA con metodo storico. L’utilizzazione di tale metodo è accompagnata da numerosi casi pratici di calcolo.
Autofattura per regolarizzare fattura non ricevuta oppure errata
Esaminiamo l’ipotesi in cui il cessionario o il committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge oppure con emissione di fattura irregolare da part
L’arte di dare attuazione alle decisioni e di far intraprendere le azioni desiderate
L’arte del manager prevede anche la capacità di leadership, cioè di guidare e dare attuazione alle decisioni prese in fase di pianificazione.
Si tratta di un arte sottile e complessa a cui è dedicata una vasta e variegata letteratura.
Settembre: tempo di budget
Come sempre in autunno è tempo di pensare ai budget per l’anno successivo, ma questi, nell’attuale contesto che vede il ritorno dell’inflazione e dei tassi d’interesse, devono essere impostati in modo molto diverso rispetto al passato.