rispondiamo ad un quesito in tema di bilancio: la partecipazione in Banca Popolare di Vicenza (ma il ragionamento vale per qualsiasi banca salvata tramite l’intervento di apposito fondo) deve essere svalutata?
Articoli a cura di Luca Bianchi
Brexit, and now?
ora che Brexit è una realtà, quali sono le problematiche immediate per gli operatori del mondo fiscale e contabile?
Scadenze di Unico e Cassa Forense non coordinate
anche per il 2016 non vi è coordinazione fra le scadenze per i versamenti da Unico e quelli relativi ai contributi della Cassa Forense eccedenti il minimale: in particolare il 31 luglio gli avvocati devono versare le prima rata relativa all’attività
Autotutela e revoca parziale dell’atto impositivo: prassi e problemi aperti
la gestione pratica della cosiddetta autotutela parziale: si tratta del caso in cui il fisco annulla (anche in sede processuale) solo una parte del suo avviso di accertamento; tale tipo di autotutela prevede una prassi complessa per arrivare a defini
Quadro RW: adempimento ostico dopo la voluntary
tanti contribuenti, tra cui coloro che hanno aderito alla voluntary disclosure, devono presentare il quadro RW di Unico 2016: l’approccio a tale quadro può essere ostico dato che vanno riportati tanti dati sui patrimoni esteri
I limiti per la detrazione delle tasse universitarie non statali
la detrazione delle tasse universitarie private: ecco come il MIUR ha parametrato i costi massimi detraibili dall’IRPEF per il 2015, importi validi per modelli 730 e Unico 2016
Versare le imposte a rate, tutte le regole in ogni fase della riscossione
versare le imposte a rate è diventata una strategia abituale da parte dei contribuenti in crisi di liquidità: proponiamo una tabella riassuntiva che indica le diverse tipologie di rateizzazioni possibili (dall’adempimento spontaneo alla riscossione c
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
Concordato liquidatorio e stralcio del debito IVA: si, no, forse?
la recente sentenza della Corte di Giustizia apre spazi inaspettati per le procedure di concordato liquidatorio permettendo di stralciare anche i crediti relativi all’IVA; adesso bisogna capire come reagirà il Fisco alla novità…
L'avviso bonario si conferma impugnabile
recentemente la Cassazione ha confermato che gli atti definiti ‘avvisi bonari’ sono autonomamente impugnabili davanti alla giustizia tributaria da parte del contribuente
IRAP senza raddoppio dei termini
la disciplina del raddoppio dei termini (derivante dalla contestazione di reati trbutari) non si applica agli accertamenti relativi all’IRAP, parola di Cassazione
Non sempre il fondo patrimoniale è in frode ai creditori
il fondo patrimoniale è uno strumento di tutela del patrimonio familiare al servizio dei bisogni della famiglia: l’istituzione di un fondo patrimoniale non implica necessariamente un atto in frode ai creditori, in particolar modo in frode alle pretes
Cessione di quote di SRL con acquirente in comunione dei beni
se l’acquirente della quota si SRL è una persona fisica in comunione legale col coniuge, va adottata qualche procedura particolare durante l’atto?
Società non operative: attenzione alla perdita dei crediti IVA
siamo in marzo, il mese in cui iniziano ad essere importanti i controlli sull’esattezza e sull’utilizzabilità dei crediti IVA: in questo articolo le limitazioni all’uso dei crediti IVA da parte delle società non operative, con esempi pratici ed aiuto
L'applicazione del favor rei
chiarimenti e indicazioni sull’applicazione del favor rei agli atti non definitivi alla data del 1° gennaio 2016
Il nuovo accertamento sintetico, redditometro, non è retroattivo
la Cassazione ha chiarito e confermato che la nuova metodologia di accertamento sintetico non è applicabile retroattivamente, è quindi applicabile solo per le annualità 2009 e successive
Le modifiche all'Art Bonus per il 2016, detraibile il 65% delle erogazioni liberali
il credito d’imposta è riconosciuto a tutti i soggetti che effettuano erogazioni liberali a sostegno della cultura, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica adottata
Le conclusioni dell’Avvocato Generale aprono le porte alla falcidia dell’Iva?
forse si apre un nuovo capitolo nella possibilità di proporre la falcidia IVA nelle procedure di concordato preventivo dopo le recenti conclusioni dell’Avvocato Generale della comunità europea…
E' partita la nuova mediazione fiscale
un riassunto delle nuove regole che presiedono ed intendono incentivare l’istituto della mediazione fiscale: ambito di applicazione, procedimento, riduzione delle sanzioni tributarie, regole di pagamento
Equitalia: come funziona la nuova dilazione dei ruoli
le modalità di dilazione dei debiti verso Equitalia: la dilazione di pagamento sui ruoli, i casi di oggettiva difficoltà finanziaria del contribuente, cosa accade se non si riescono a pagare le rate nei termini, le date di entrata in vigore…
La sospensione legale della riscossione: le novità
la richiesta di sospensione legale della cartella esattoriale è una forma di tutela spesso negletta dai contribuenti: una piccola guida ai casi in cui è possibile richiederla ed ai rischidi maggiori sanzioni in caso di richiesta immotivata
Voluntary disclosure e gestione degli acconti IVIE
la procedura di Voluntary disclosure impone ai professionisti una certa attenzione anche alla gestione del secondo acconto relativo ad Unico 2015: il caso dell’IVIE
Le nuove regole per la rateizzazione degli avvisi bonari
un riassunto delle nuove regole che presiedono alle possibilità e modalità di rateizzazione degli avvisi bonari
Il servizio Civis F24 per correggere rapidamente eventuali errori
Tramite il servizio Civis è possibile, con alcune limitazioni, correggere on line i modelli F24 versati se presentano errori.