Ai fini di Certificazione Unica e modello 770, cosa succede se sono minimi e forfettari ad essere i committenti? Proviamo a rispondere ai dubbi dei nostri lettori
Articoli a cura di Luca Bianchi
Detrazione IVA: fatture acquisti inserite nella liquidazione del mese precedente a quello della (vera) ricezione
un contribuente con liquidazione mensile ha ricevuto via email delle fatture di acquisto il 5 febbraio, le fatture sono state emesse il 30 gennaio: per non posticipare la detrazione Iva le fatture possono essere registrate al 31 gennaio (data di emis
Assegni bancari senza clausola non trasferibile: attenzione all’antiriciclaggio
Sono arrivate alcune stangate antiriciclaggio per l’utilizzo di vecchi libretti degli assegni che non riportavano la dicitura non trasferibile: gli assegni bancari devono riportare tale clausola per rispettare la disciplina antiriciclaggio. A cura di
Rifornimento di carburante e altre spese effettuate nei viaggi all'estero: la documentazione fiscale
analizziamo il caso del contribuente italiano che per motivi di lavoro fa rifornimento all’estero: come va gestita la documentazione fiscale per dedursi il costo sostenuto? E le altre spese all’estero per alberghi, ristoranti, noleggi di auto, confer
Spesometro: a proposito di proroga
ha fatto scalpore la decisione assunta dall’Agenzia delle Entrate di posporre la scadenza dello spesometro fissata per il prossimo 28 febbraio: si spera che questo rinvio sia il primo passo di un diverso rapporto Fisco – Contribuente
Che fine farà la scheda carburante? Eliminata dalla legge di bilancio 2018
Segnaliamo una importante novità in arrivo con la Legge di Bilancio: l’eliminazione della carta carburante ed il passaggio obbligato alla fatturazione elettronica.
Contribuenti forfettari e minimi: gestione dell'acconto e pianificazione fiscale
alcune valutazioni sulla gestione del secondo acconto 2017 per i contribuenti forfettari e minimi e per la pianificazione delle attività di consulenza e controllo da svolgere in questo periodo
Il 30 novembre: il D-day della rottamazione bis
in attesa della conversione del Decreto Legge fiscale e dell’approvazione della Legge di bilancio nella sua forma definitiva segnaliamo l’importante scadenza del 30 novembre per i soggetti interessati alla rottamazione bis delle cartelle esattoriali
Spesometro: fra proroghe, dubbi e nuove sanzioni amministrative
la sofferta gestione del nuovo adempimento denominato “Comunicazione dati fatture”, più noto come spesometro: un elevato numero di dati da inviare anche irrilevanti ai fini del controllo fiscale e incrocio dei dati, si pensi al C.A.P….
Gli avvisi bonari anticipati sulle liquidazioni IVA: opinioni controcorrente
proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari anticipati: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia la gestione delle scadenze e quali attività dovrebbe svolgere il consulente
Caos Spesometro: per Caporetto basta un click
la scadenza dello spesometro sta mettendo in luce tutta la faciloneria con cui si è parlato di tale strumento senza tenere conto delle effettive difficoltà tecniche di cui da tempo i professionisti erano consci e avevano segnalato al Fisco
Lo spesometro in regime del margine
Uno dei dubbi riguarda lo spesometro per i contribuenti che applicano il regime del margine: in questo articolo verifichiamo come si devono comportare questi contribuenti e proponiamo un riassunto dei dati essenziali da inserire nella comunicazione.
I contribuenti minimi e forfettari nello spesometro
Un dubbio in merito allo spesometro: bisogna o meno indicare le fatture ricevute da fornitori in regime di vantaggio (contribuenti minimi e forfettari)?
A proposito di obbligo di POS per gli studi professionali
proponiamo alcune valutazioni sul prossimo decreto che tratterà di obbligo di POS anche per gli studi professionali: si spera che il Governo abbia presente le differenze esistenti fra esercizi commerciali al dettaglio e attività libero professionali
Modello Redditi 2017 Minimi e forfettari: dubbi per i dati da fornire alle Casse di Previdenza
i contribuenti minimi e forfettari dovrebbero rappresentare le difficoltà minori nella gestione degli adempimenti fiscali, tuttavia non è così… la gestone dei dati da fornire alle Casse di Previdenza è un problema che si presenta a cadenza annuale in
Alert del fisco per omessi versamenti IVA
stanno arrivando le prime lettere di alert del Fisco relative alle irregolarità sulle liquidazioni IVA del primo trimestre 2017: il nuovo modo di operare del Fisco ci obbligherà a ragionare su come gestire le scadenze di quei contribuenti che non rie
Sulla gestione dei crediti delle piccole SRL: è possibile il credit management?
proponiamo una valutazione sulle prospettive della gestione dei crediti (credit management) nelle piccole SRL: dall’informativa di bilancio alla generazione di utilità per l’imprenditore vi dovrebbe essere spazio per l’assistenza e la consulenza da p
Redditi 2017 PF non titolari di partita IVA, attenzione ai trabocchetti del Fisco: al 31 luglio scadono due rate
il nuovo calendario fiscale può provocare complicazioni anche nei casi più semplici come quello delle rateizzazioni delle imposte delle persone fisiche che dichiarano col Modello Redditi: attenti allo strano calendario imposto dal Fisco
La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale
Cosa accade se causa perdite il capitale sociale di una SRL scende al disotto minimo legale? Quali sono le opzioni per amministratori e soci?
A proposito degli interessi di mora sui crediti dei Commercialisti
alcune valutazioni controcorrente sulla norma che introduce la possibilità di addebitare gli interessi di mora sui crediti vantati dai Commercialisti verso i propri clienti
SRL: amministrazione congiuta e disgiunta – i dubbi pratici
proponiamo alcuni dubbi pratici sull’adozione del metodo di amministrazione disgiunta e congiunta in una SRL con due amministratori
Manovra Finanziaria di Pasqua: ecco la bozza, in attesa del testo definitivo
ecco lo schema di decreto legge della manovra finanziaria di Pasqua 2017. Proponiamo l’intero testo del D.L. da scaricare in formato PDF, in attesa del testo definitivo a breve in Gazzetta Ufficiale
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
E' possibile rinunciare all'istanza di rottamazione dei ruoli?
molti utenti ci chiedono se è possibile rinunciare alla domanda di rottamazione: da una FAQ di Equitalia sembra possibile in un ristretto numero di casi…