In questo periodo di crisi economica, è utile rinverdire la normativa, anche alla luce della copiosa recente giurisprudenza della Cassazione, sulla deduzione delle perdite su crediti
Articoli a cura di Salvatore Dammacco
Esame del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 – Decreto Semplificazione
Si evidenziano le disposizioni più interessanti del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, chiamato Decreto Semplificazioni, e rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (Entrato in vigore il 17 luglio 2020).
Le STP per attività sanitarie e l'accentramento della riscossione dei compensi: lavoro autonomo o reddito d'impresa?
La società tra professionsiti è ancora poco utilizzata in Italia, tuttavia può essere uno strumento utile per la gestione delle attività libero professionali in forma aggregata.
In questo articolo analizziamo le peculiarità della STP che opera in amb
Emergenza Covid-19: i recenti interventi legislativi a favore del Terzo settore
Il Terzo settore, un po’ trascurato in un primo momento, è entrato a pieno titolo nei provvedimenti legislativi anche per il notevole contributo di risorse umane che lo stesso ha dispiegato su tutto il territorio nazionale, soprattutto durante l’emer
Gli interessi passivi e il nuovo ROL per i soggetti IRES
Uno degli aspetti critici della dichiarazione dei redditi è il calcolo degli interessi passivi deducibili. In questo articolo spieghiamo come definire il ROL (Reddito Operativo Lordo) ai fini fiscali e come calcolare di conseguenza gli interessi dedu
Le società benefit: cosa sono e come funzionano
Nell’anno in cui gli enti del Terzo settore ricevono la giusta gratifica per l’encomiabile e frenetica attività che li ha visti aiutare le persone colpite dalla pandemia e, soprattutto, venire incontro ai bisogni alimentari e non solo delle persone i
Il contributo a fondo perduto per gli agenti di commercio: un caso complicato
Allo scopo di compensare i danni economici e finanziari subiti da operatori economici di varie categorie, è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto anche agli agenti di commercio. Esaminiamo i requisiti per ottenerlo e l’ammontare dello stes
Consorzi: possono accedere al contributo a fondo perduto?
Ci si domanda se i consorzi possono rientrare tra i soggetti aspiranti al contributo in parola. La domanda è lecita proprio in considerazione del fatto che alcune perplessità sorgono sulla natura di tali enti sotto l’aspetto imprenditoriale: realizza
L’approvazione del bilancio 2019 ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
L’approvazione del bilancio 2019 comporta alcune importanti valutazioni, in particolare sulla comunicazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e sulle problematiche di continuità aziendale (going concern) che possono essere nate pe
Esame delle modifiche in sede di conversione del D.L. liquidità
Un riassunto schematico delle principali modifiche introdotte dalla Legge n. 40 del 5 giugno 2020, di conversione del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto “Decreto Liquidità”).
Dai principi contabili internazionali a quelli nazionali: OIC 33
Dall’Organismo Italiano di Contabilità arriva un nuovo principio contabile, l’OIC 33 che, allo scopo di regolamentare il passaggio nella tenuta della contabilità dai principi contabili internazionali a quelli nazionali, si occupa di redazione del bil
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 2a parte
Concludiamo in questa seconda parte la rassegna delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 1a parte
Indicazione delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
La separazione davanti all’ufficiale di stato civile: decadenza dall’agevolazione prima casa
In caso di separazione tra i coniugi che possiedono un immobile vi è il rischio di perdere i benefici fiscali legati all’acquisto dell’abitazione principale.
In questo articolo analizziamo le implicazioni fiscali delle più note modalità di risoluzion
La sospensione della copertura delle perdite nelle società di capitali e nelle cooperative
L’articolo del codice civile “Riduzione del capitale per perdite” è uno di quelli che, in una società, non si vorrebbe mai essere costretti ad esaminare, per gli obblighi e le responsabilità che nascono per amministratori e sindaci/revisori.
In quest
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
La derivazione semplice, la derivazione rafforzata e quella rovesciata
Analizziamo il principio di derivazione, cioè quel principio che richiede l’imputazione a conto economico di costi e ricavi per essere considerati rilevanti a livello fiscale.
L’analisi di questo principio è importante tutte le volte che si lavora a
I provvedimenti assunti con il Decreto Cura Italia
Proponiamo in forma schematica le misure più interessanti e più attinenti alle attività di imprese e di professionisti, contenute nel D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (In vigore dal 17 marzo 2020) cosiddetto Cura Italia.
Gli incentivi per la valorizzazione edilizia
Il decreto crescita ha voluto dare un contributo significativo al settore edile che, da parecchi anni, langue, e speriamo che non diventi un malato cronico dell’economia nazionale.
Orbene, si è pensato di ridurre il carico fiscale nell’acquisto di in
Dal super ammortamento al credito d’imposta: allocazione del credito nel bilancio d’esercizio – terza parte
Dedichiamo questo intervento alla contabilizzazione del credito d’imposta derivante da investimenti in attività di ricerca e sviluppo (ex super ammortamento). In particolare puntiamo il mouse sul problema della competenza: in quale esercizio deve ess
La costituzione online della SRL e della SRLS
L’Unione Europea è intervenuta imponendo che gli Stati membri inseriscano, entro il prossimo 1° agosto 2021, nella propria normativa nazionale, delle regole che consentano, in alternativa a quella attuale, la costituzione online delle SRL e della SRL
Dal super ammortamento al credito d’imposta: l’iper ammortamento – seconda parte
Con il Piano Nazionale Industria 4.0, il Governo ha protetto il processo di trasformazione delle imprese italiane che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Tale Piano, presentato dal Governo italiano a settembr
Dal super ammortamento al credito d’imposta – prima parte
In questo articolo analizziamo l’evoluzione della norma del super ammortamento: dall’agevolazione originaria a quanto previsto con le normative successive, ricordando che rimangono scoperti dall’agevolazione, nell’arco di tempo 2016 – 2019, soltanto
L’attribuzione o la vendita dell’immobile nella separazione coniugale
In caso di separazione coniugale la destinazione della casa coniugale è uno degli argomenti più discussi.
In questo articolo analizziamo i riflessi fiscali, sia ai fini delle imposte dirette che indirette, dell’assegnazione o della vendita della casa