Articoli a cura di Salvatore Dammacco

Salvatore Dammacco
Dottore Commercialista e Revisore contabile in Bari, autore di numerose pubblicazioni in materia contabile, societaria e tributaria con diverse case editrici quali la Maggioli e la Simone.
6 marzo 2023
La revisione nella S.R.L. operata da collegio sindacale
Per gli abbonati
L’ufficio di sindaco di società è uno dei più complessi e carichi di responsabilità perché i sindaci si trovano investiti di controlli tesi a garantire
Continua a leggere
1 marzo 2023
La responsabilità solidale negli appalti
Per gli abbonati
Affrontiamo il tema attraverso nozioni e previsioni contrattuali, normativa di base e responsabilità solidale negli appalti, obblighi del committente verso i lavoratori dell’appalto, differenza tra
Continua a leggere
20 febbraio 2023
La determinazione dei redditi del coniuge nel divorzio
Per gli abbonati
Quando il coniuge vuole svicolare per non comunicare i suoi dati reddituali e patrimoniali, ci sono numerosi mezzi di ricerca per accertarli, anche se quello
Continua a leggere
5 gennaio 2023
Immobili gestiti da una società semplice. Opportunità?
Per gli abbonati
La gestione di immobili in società, attraverso la forma giuridica della società semplice, consente a volte di realizzare vantaggi insperati. Vediamo quali… Nell’articolo puntiamo il
Continua a leggere
21 dicembre 2022
Il compenso agli amministratori di società commerciali
Per gli abbonati
Molte sfaccettature si presentano in ordine al compenso per l’attività di amministratore di società commerciale, per le particolari cariche rivestite in conformità dello statuto, nonché
Continua a leggere
15 dicembre 2022
Se il sovraindebitamento offre troppo poco ai creditori non viene accolto
Per gli abbonati
Alle ipotesi d’inammissibilità del piano di sovraindebitamento previste dalla legge si aggiunge la causa dovuta alla troppo modesta percentuale (3,82%) di soddisfazione dei creditori chirografari.
Continua a leggere
5 dicembre 2022
L’amministratore di una società ne può essere dipendente? Esame delle incompatibilità soci, amministratori, dipendenti
Per gli abbonati
Solo tre ruoli apicali, in una società, determinano il divieto, senza se e senza ma, di riconoscere l’assunzione, in qualità di dipendente, ad amministratori già
Continua a leggere
17 novembre 2022
L’assegno di mantenimento e l’ISTAT
Per gli abbonati
L’ISTAT applicata sull’assegno di mantenimento, relativo sia alla separazione coniugale che al divorzio, è lo strumento giuridico fondamentale che la legge individua per tutelare e
Continua a leggere
8 novembre 2022
Trust: gli aspetti giuridici e fiscali
Per gli abbonati
Il trust è un istituto giuridico che presenta tanti utilizzi: dalla famiglia all’impresa e non solo. Il presente lavoro si limita a sciorinare soprattutto i
Continua a leggere
4 novembre 2022
La comunione legale nel matrimonio, nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto
Per gli abbonati
La comunione legale dei beni, nel matrimonio, merita un attento esame per i suoi risvolti, non sempre noti ai più, che possono consentire soluzioni, soprattutto
Continua a leggere
11 ottobre 2022
Il bilancio degli Enti del Terzo Settore
Per gli abbonati
Il Codice del Terzo Settore è un codice che esamina, a 360 gradi, l’aspetto prettamente amministrativo dei diversi Enti del Terzo Settore, l’aspetto contabile e
Continua a leggere
3 ottobre 2022
Il recesso dallo studio professionale
Per gli abbonati
Il recesso dallo studio professionale associato è guidato dall’atto costitutivo o dallo statuto. Al professionista recedente viene riconosciuta anche una quota di avviamento, impensabile nel
Continua a leggere
29 settembre 2022
I rapporti commerciali con l’estero e l’esterometro
L’esterometro comporta la comunicazione all’Agenzia delle entrate, tramite fatture elettroniche, delle operazioni effettuate con l’estero, sia se attengono a rapporti con operatori economici che con
Continua a leggere
19 settembre 2022
La disciplina del fondo patrimoniale
Per gli abbonati
Il Codice Civile disciplina la costituzione del fondo patrimoniale per assolvere ai bisogni della famiglia; a formare detto fondo, partecipano immobili o mobili iscritti in
Continua a leggere
16 settembre 2022
La casa coniugale nella separazione o nel divorzio
Per gli abbonati
L’assegnazione della casa coniugale scopre un aspetto fragile della separazione o del divorzio: i figli e il loro habitat familiare. Soprattutto quando questi sono minori,
Continua a leggere
13 settembre 2022
Liberalità precedente alla compravendita immobiliare: donazione diretta o indiretta?
Per gli abbonati
Particolari cautele devono essere osservate dal donante per evitare che la provvista di fondi al donatario sia considerata una donazione assoggettata all’imposta di donazione e
Continua a leggere
2 settembre 2022
Il servizio di mensa e l’IVA
Per gli abbonati
Non è logico, ma così funziona… Allo stesso servizio di mensa, l’aliquota dell’IVA è differente, in quanto dipende dalle modalità di pagamento, nonché dalle modalità
Continua a leggere
29 agosto 2022
Il termine lungo di durata delle società di capitali non consente il recesso
Per gli abbonati
L’orientamento della Cassazione è mutato negli ultimi anni con riferimento al recesso nelle società di capitali e, in particolare, nelle SRL. Si è passati da
Continua a leggere
17 agosto 2022
Il rimborso delle spese legali all’amministratore della società e deducibilità fiscale
Per gli abbonati
Nell’esercizio delle sue funzioni, talvolta, l’amministratore potrebbe essere coinvolto in procedimenti giudiziari, di natura penale. Sorge d’obbligo il quesito: le spese relative sono a carico
Continua a leggere
1 agosto 2022
I patti parasociali e lo statuto societario
Per gli abbonati
Per tenere “in pugno” una società di capitali (ma vale anche per le società di persone) si usa a volte ricorrere a patti parasociali.
Continua a leggere
27 luglio 2022
Guida alla fatturazione degli Avvocati
Per gli abbonati
Proponiamo una guida alla fatturazione degli avvocati che presenta, talvolta, delle peculiarità non riscontrabili nella fatturazione degli altri professionisti; pensiamo alla gestione delle spese anticipate,
Continua a leggere
20 luglio 2022
L’associazione professionale e le società tra professionisti
Per gli abbonati
Nell’esercizio dell’attività tra più professionisti si può optare per la Società Tra Professionisti o per l’associazione professionale, anche se la lontana Legge n. 1815/1939 è
Continua a leggere
14 luglio 2022
Nuove modalità di notifica digitale dalla Pubblica Amministrazione
Per gli abbonati
L’Agenzia Entrate fa presente che, per la piena operatività del regolamento della piattaforma digitale della Pubblica Amministrazione, occorrerà attendere l’ultimazione dei test e il monitoraggio
Continua a leggere
12 luglio 2022
La comunione “de residuo” dell’impresa individuale nella separazione coniugale
Per gli abbonati
L’espressione “comunione de residuo“ indica quella comunione residuale e differita che viene a formarsi tra i coniugi all’atto dello scioglimento del regime patrimoniale legale. Vediamo
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd