Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
Articoli a cura di Salvatore Dammacco
La rete soggetto: aspetti fiscali e gestionali
Nel precedente articolo “Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà”, si sono tratteggiati i contratti di rete, nel presente invece si individuano gli aspetti fiscali e quelli contabili. In particolare della rete-sogg
Il regime fiscale delle locazioni brevi dal 2021
Con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2021, la disciplina delle locazioni brevi ha subito un giro di vite consentendo questo regime soltanto a quei privati che destinino, a detta attività, non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’impost
Le perdite sui crediti e le note di variazione dell'IVA nelle procedure concorsuali
Proponiamo un excursus sulla deducibilità delle perdite su crediti alla luce della recente auspicata norma sulle note di credito: per le procedure concorsuali, dopo il 26 maggio 2021, si verifica l’equiparazione tra la procedura dell’IVA e quella sta
La restituzione e la rinuncia ai finanziamenti dei soci
Non è facile per l’organo amministrativo, compulsato dal socio creditore, opporre il rifiuto di rimborsargli il finanziamento da questi fatto, giustificandolo con la persistenza, in azienda, di una situazione di eccessivo squilibrio nell’indebitament
La tenuta e la conservazione dei libri e dei documenti informatici (con fac-simili)
Una serie di provvedimenti legislativi sulla fatturazione elettronica ha catapultato la gestione contabile e fiscale dell’impresa (a maggior ragione gli studi dei Commercialisti che sono di guida e di sprone a tutti i cambiamenti legislativi e fiscal
Determinazione dell'assegno divorzile: aspetti fiscali
La determinazione dell’assegno divorzile ha subito una nuova interpretazione, a cura delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno abbandonato il criterio di conformare il tenore di vita avuto durante il matrimonio, per assicurare una funzione escl
Il consorzio è imprenditore?
Il consorzio nel sistema legale italiano può assumere lo status di imprenditore? Nei consorzi con attività interna tale status risulta impossibile per mancanza dei relativi requisiti? Nei consorzi con attività esterna, invece, la qualifica di imprend
Il professionista e le modalità della sua iscrizione all'IVA: attività di lavoro autonomo o d'impresa
Proponiamo una breve guida alla gestione dell’apertura della partita IVA del libero professionista: analisi della differenza fra professionista e imprenditore ed il caso dei professionisti iscritti e non iscritti agli albi.
Il condominio alle prese del superbonus: verbali, cessioni del credito e sconto in fattura
L’accesso al Superbonus del 110% per i condomìni è particolarmente complesso e prevede una serie di adempimenti burocratici. In questo articolo analizziamo la normativa che agevola le ristrutturazioni puntando il mouse sugli aspetti legati al condomi
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
La compensazione delle imposte dirette e dell’IVA
La compensazione dei crediti tributari non è una novità ma negli ultimi anni sono stati assunti provvedimenti più restrittivi, giustificati dalle evasioni fiscali che, attraverso l’istituto della compensazione, si sono compiute.
Spesso ci si lamenta
Enasarco alla ricerca di figure similari all’agente di commercio: fino a che punto può spingersi?
Attenzione ai controlli Enasarco: l’ente previdenziali degli agenti di commercio vuole ampliare la platea di contribuenti. Quali sono i compensi segnalati nel modello 770 che possono essere messi nel mirino dell’Enasarco?
La liquidazione delle società senza l’intervento notarile
In questo periodo di crisi economica si può avvertire l’esigenza di mettere in liquidazione la società di capitali, vediamo in quali casi è possibile evitare l’intervento del notaio.
Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà
Il contratto di rete, nelle sue diverse tipologie, è strumento che consente agli aderenti di poter migliorare, sotto vari aspetti, la propria attività.
In questo periodo particolare, legato alla pandemia, è chiamato anche a salvaguardare lo stato occ
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati al Sud
Dedichiamo questo intervento alle diverse tipologie di contributi previsti per le zone svantaggiate del Sud Italia. Analizziamo pertanto: quali sono le agevolazioni concedibili, i soggetti ammessi, il caso di agevolazioni a soggetti co-proponenti, i
Il credito d’imposta su beni strumentali nuovi nel 2021 e 2022
La legge di bilancio 2021 attribuisce un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi alle imprese che risiedono nel territorio dello Stato. Facciamo il punto sui soggetti che possono beneficiarne e le tipologie di investimenti coinvolt
Le perdite fiscali nella scissione societaria e la sua retrodatazione
Come vengono ripartite e riportate le perdite fiscali in un’operazione di scissione?
Per ripondere a questa domanda, analizziamo la disciplina civilistica e fiscale che riguarda il riporto delle perdite a seguito di una scissione societaria, puntando
Separazione coniugale: la regolazione patrimoniale è esente da imposte?
L’Agenzia delle Entrate rimedia una sconfitta in Cassazione, in ordine all’esenzione da tasse ed imposte, disposta dall’art. 19, della L. 74/1987, sul regolamento patrimoniale tra coniugi in sede di separazione, così come in sede di divorzio.
Con ram
La competenza e la responsabilità dei dottori commercialisti durante e a fine mandato, secondo la Corte di Cassazione
Sono tante le responsabilità che gravano sui commercialisti. In questo approfondimento analizziamo alcuni aspetti particolari: le prestazioni gratuite, il segreto professionale, la difficile gestione del cambio di commercialista ed il raro caso di al
L’anno della pandemia: il bilancio dell’anomalia
Il bilancio dell’esercizio 2020 passerà alla storia come il bilancio che, prepotentemente più degli altri precedenti, è stato influenzato da un fattore esterno, la pandemia, che ha provocato, da parte del legislatore, l’assunzione di provvedimenti al
Via libera all’accertamento del reddito del coniuge separato, presso l’Agenzia delle Entrate
A tante persone potrebbe essere capitato vuoi per motivi professionali, vuoi per motivi familiari, vuoi per altri motivi, a commentare il rifiuto dell’Agenzia delle Entrate di rilasciare notizie o documenti fiscali sul coniuge separato, da parte dell
La dichiarazione di successione e la tassazione della divisione ereditaria
Come si gestisce la dichiarazione di successione in caso di divisione ereditaria? In questo articolo analizziamo le principali problematiche civilistiche e fiscali della divisione ereditaria, puntando il mouse sul problema del conguaglio.
L’aiuto alla crescita economica (ACE) delle imprese soggette all’IRES
L’aiuto alla crescita economica delle imprese è stato ripristinato, senza soluzione di continuità. In questa continuità, però, ha perduto appeal, in quanto la percentuale di remunerazione è stata ridotta all’1,3%.