L’esterometro comporta la comunicazione all’Agenzia delle entrate, tramite fatture elettroniche, delle operazioni effettuate con l’estero, sia se attengono a rapporti con operatori economici che con privati, duplicando in parte, anche se con strument
Articoli a cura di Salvatore Dammacco
La disciplina del fondo patrimoniale
Il Codice Civile disciplina la costituzione del fondo patrimoniale per assolvere ai bisogni della famiglia; a formare detto fondo, partecipano immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito. Si tratta di uno dei primi strumenti
La casa coniugale nella separazione o nel divorzio
L’assegnazione della casa coniugale scopre un aspetto fragile della separazione o del divorzio: i figli e il loro habitat familiare. Soprattutto quando questi sono minori, la legge stende il suo manto di protezione che abbraccia il coniuge collocatar
Liberalità precedente alla compravendita immobiliare: donazione diretta o indiretta?
Particolari cautele devono essere osservate dal donante per evitare che la provvista di fondi al donatario sia considerata una donazione assoggettata all’imposta di donazione e a quella di registro, piuttosto che una donazione indiretta, esente da im
Il servizio di mensa e l'IVA
Non è logico, ma così funziona… Allo stesso servizio di mensa, l’aliquota dell’IVA è differente, in quanto dipende dalle modalità di pagamento, nonché dalle modalità di gestione dello stesso servizio.
Il termine lungo di durata delle società di capitali non consente il recesso
L’orientamento della Cassazione è mutato negli ultimi anni con riferimento al recesso nelle società di capitali e, in particolare, nelle SRL.
Si è passati da una interpretazione estensiva – la durata ampia della società (nella fattispecie al 31 dicem
Il rimborso delle spese legali all’amministratore della società e deducibilità fiscale
Nell’esercizio delle sue funzioni, talvolta, l’amministratore potrebbe essere coinvolto in procedimenti giudiziari, di natura penale.
Sorge d’obbligo il quesito: le spese relative sono a carico dell’amministratore o della società?
E, nel caso fossero
I patti parasociali e lo statuto societario
Per tenere “in pugno” una società di capitali (ma vale anche per le società di persone) si usa a volte ricorrere a patti parasociali.
Guida alla fatturazione degli Avvocati
Proponiamo una guida alla fatturazione degli avvocati che presenta, talvolta, delle peculiarità non riscontrabili nella fatturazione degli altri professionisti; pensiamo alla gestione delle spese anticipate, alle spese generali di studio o al gratuit
L’associazione professionale e le società tra professionisti
Nell’esercizio dell’attività tra più professionisti si può optare per la Società Tra Professionisti o per l’associazione professionale, anche se la lontana Legge n. 1815/1939 è stata abrogata.
Nuove modalità di notifica digitale dalla Pubblica Amministrazione
L’Agenzia Entrate fa presente che, per la piena operatività del regolamento della piattaforma digitale della Pubblica Amministrazione, occorrerà attendere l’ultimazione dei test e il monitoraggio sul funzionamento, quindi un apposito incontro presso
La comunione “de residuo” dell’impresa individuale nella separazione coniugale
L’espressione “comunione de residuo“ indica quella comunione residuale e differita che viene a formarsi tra i coniugi all’atto dello scioglimento del regime patrimoniale legale.
Vediamo quali sono le criticità se la comunione de residuo riguarda l’im
L’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Vediamo i meccanismi di funzionamento dell’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento, le modalità con cui i professionisti possono iscriversi e come vengono calcolati i compensi
L’esdebitazione e il debitore incapiente
L’esdebitazione nella crisi da sovraindebitamento del consumatore o del debitore persegue lo stesso obiettivo che consente all’imprenditore, per il quale è in atto la procedura concorsuale, di poter chiudere il passato versando una parte della mole d
La responsabilità della società per gli illeciti degli amministratori
La responsabilità amministrativa degli enti per gli illeciti commessi dai suoi soggetti apicali e non solo.
La normativa, in sostanza, ha congiunto i tratti dell’ordinamento penale e di quello amministrativo, per individuare un “tertium genus” di res
La cessione di una lista di clienti tra le imprese
La cessione di una lista di clienti (member-list) rientra nel trasferimento di un ramo d’azienda (se non proprio di un’azienda) oppure può essere inquadrata in una cessione di beni?
Il contratto in regime di call-off stock
Il contratto di call-off stock, dapprima non regolamentato per molti anni, è attualmente riconosciuto a livello di Unione Europea e, ovviamente, ha una propria disciplina normativa attribuita anche dal nostro Paese. Un certo parallelo si può fare con
L’emissione e la circolazione dei titoli di debito nelle SRL
L’emissione dei titoli di debito tende, nelle SRL, ad ampliare le modalità di accesso alle fonti di finanziamento, ma l’assunzione della responsabilità ne contiene la diffusione.
Inoltre, è escluso l’appello diretto al pubblico risparmio, essendo la
La cessione di clienti nel lavoro autonomo
La cessione del pacchetto clientela, molto spesso, è l’ultimo atto che precede l’addio alla professione da parte del professionista. Vediamo i principali aspetti giuridici e fiscali di questo contratto.
La riduzione del capitale sociale della SRL per perdite
La copertura delle perdite delle SRL in particolare, così come quelle delle altre società di capitali e cooperative, può essere procrastinata di ben cinque esercizi?
Canoni di locazione commerciale non riscossi o variati
A causa della pandemia si sono create notevoli difficoltà per le imprese (e non solo) in ordine al pagamento dei canoni di locazione.
Di qui, l’esigenza avvertita di ridurre il canone nell’interesse, del conduttore da un lato, e del locatore, per non
Lo scioglimento delle unioni civili
L’istituto della separazione coniugale non è applicabile alle unioni civili, che hanno trovato una specifica regolamentazione assolvendo, così, al dettato degli artt. 2 e 3 della Costituzione.
Distribuzione degli utili e delle riserve: la procedura da seguire
La procedura della distribuzione degli utili e delle riserve è particolare e richiede un’attenzione massima nello slalom delle norme civilistiche e fiscali da tener presente.
Le tabelle riportate aiutano a osservarle senza errori
La liquidazione del patrimonio nella crisi da sovraindebitamento del consumatore e del debitore
In alternativa all’accordo di composizione e al piano del consumatore, rispettivamente nella crisi da sovraindebitamento per i debitori e per i consumatori il sovra indebitato può inoltrare domanda di conversione in procedura di liquidazione del patr