anche in Italia è ammessa una procedura “concorsuale” per i soggetti non fallibili (tra cui i consumatori privati): oggi analizziamo con quali metodi viene liquidato il patrimonio del soggetto non fallibile per far fronte alle promesse concordatarie
Articoli a cura di Sandro Cerato
Novità del "decreto del Fare": nuove modifiche in materia di concordato preventivo in bianco
ecco un sunto delle principali novità inserite nella gestione delle procedure di concordato preventivo in bianco: il nuovo ruolo del commissario giudiziale, gli obblighi informativi, l’elenco dei creditori
Novità in materia di adesione agli inviti al contraddittorio: si possono compensare i crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
in caso di invito al contraddittorio, il contribuente che intende aderire all’invito ora può compensare le somme dovute coi propri crediti, maturati alla data del 31 dicembre 2012, vantati verso la Pubblica Amministrazione
Le riserve nella trasformazione regressiva
In occasione di operazioni straordinarie occorre prestare molta attenzione al trattamento fiscale che subiscono le riserve appostate in bilancio: in questo intervento analizziamo quello delle riserve nel caso di una trasformazione regressiva
Procedure fallimentari: il comitato dei creditori
con le recenti riforme della Legge Fallimentare, il “Comitato dei creditori” è diventato un organo sempre più importante e centrale per lo svolgimento delle attività della procedura fallimentare
Il trattamento IVA delle le cessioni di immobili abitativi da parte di imprese
il tema dell’assoggettabilità ad IVA delle cessioni di immobili ad uso abitativo effettuate in regime d’impresa
Gli adempimenti dichiarativi delle società in liquidazione
Le società entrate in fase di liquidazione hanno obbligo di predisporre ed inviare due dicharazioni dei redditi per l’esercizio in cui sono entrate in liquidazione.
La composizione della crisi da sovraindebitamento
una delle più importanti novità introdotte nella normativa fallimentare è il “concordato” previsto anche per i soggetti non fallibili (piccoli imprenditori, professionisti, privati…): analisi dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
Il versamento del diritto annuale è prorogato insieme ad Unico?
la proroga per i versamenti di Unico comporta anche la proroga del termine per il versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio? Quest’anno la proroga non vale per tutti i contribuenti…
L'obbligo di comunicare la PEC per gli imprenditori individuali
il prossimo 30 giugno scade il termine per gli imprenditori individuali per comunicare la propria PEC in Camera di Commercio, in realtà (data l’assenza di sanzioni) si può attendere fino al primo deposito in CCIAA per notificarla
La liquidazione dell'attivo fallimentare
il curatore fallimentare, entro 60 giorni dalla redazione dell’inventario, deve predisporre un programma di liquidazione da sottoporre all’approvazione del comitato dei creditori
Il recesso dalle società di persone
per notificare la volontà di recedere agli altri soci di una società di persone è, tutt’ora, preferibile l’utilizzo della raccomandata con ricevuta di ritorno
La compensazione dei crediti con la Pubblica Amministrazione: aspetti contabili
ecco come contabilizzare correttamente le operazioni di compensazione effettuate fra debiti tributari e crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione
Il collegio sindacale e la crisi d'impresa
le tante novità in tema di soluzione concordata della crisi d’impresa hanno investito i collegi sindacali di nuove incombenze e responsabilità sulla verifica della correttezza delle procedure usate per uscire dalla crisi
Il trattamento fiscale dei compensi percepiti per attività sportiva dilettantistica
l’inquadramento tributario dei rimborsi spese erogati agli sportivi dilettanti lascia spesso dei dubbi: ecco un quadro riassuntivo della disciplina IRPEF per tale particolare categoria di contribuenti
L'amministratore unico può anche essere un dipendente: ecco come fare…
Analisi delle problematiche relative alla deducibilità del compenso erogato all’amministratore della società, quando costui è inquadrato come dipendente e riceve regolare busta paga dalla società.
La disciplina IVA della locazione di immobili a destinazione abitativa posta in essere da locatore soggetto passivo IVA
la disciplina delle operazioni di locazione di unità immobiliari urbane a destinazione abitativa (censite in catasto nel gruppo A), poste in essere da locatore soggetto passivo IVA, è stata oggetto, nel corso dello scorso anno di numerose e important
Il recesso anticipato dal rapporto professionale: il professionista può chiedere un risarcimento danni?
nel caso in cui il cliente “licenzi” il proprio professionista mentre è ancora in essere il rapporto di collaborazione, vi sono possibilità di richiedere un risarcimento del danno?
Trasformazione progressiva: obblighi fiscali della trasformazione da società di capitali a società di persone
un riassunto degli obblighi fiscali (in particolare di quelli dichiarativi) nei casi di trasformazione regressiva, cioè da società di capitali a società di persone
S.T.P. Società Tra Professionisti: iscrizione all'albo professionale
è possibile procedere all’iscrizione della società tra professionisti presso l’ordine professionale di appartenenza, dopo aver legittimamente adempiuto all’obbligo di iscrizione della stessa nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese.
Fusione e perdite pregresse
le perdite delle società residenti partecipanti alla fusione, possono essere utilizzate dalla società incorporante, in diminuzione del proprio reddito imponibile, se il conto economico della società le cui perdite sono riportabili, relativo all’eserc
Concordato preventivo: gli atti di straordinaria amministrazione
Nella fase di concordato preventivo cosiddetto “in bianco” gli atti di straordinaria amministrazione devono essere autorizzati dal Tribunale Fallimentare.
Società in perdita sistemica: la gestione delle partecipazioni
analisi di come opera il regime disapplicativo delle norme sulle società definite in perdita sistemica, quando la società ha come attività la gestione di partecipazioni societarie
I limiti temporali all'aumento di capitale sociale con delega
Il limite quinquennale previsto per l’aumento di capitale sociale delegato al consiglio d’amministrazione è relativo all’assunzione della delibera degli amministratori con cui si inizia il procedimento di aumento del capitale sociale.