dalla disciplina antiriciclaggio sono esonerati i sindaci. E’ stata questa una tematica su cui si è dibattuto in questi ultimi periodi, e sulla quale si sono soffermati i pareri e gli approfondimenti dottrinali…
Marzo 2010
Il contratto per persona da nominare
i principali aspetti del contratto per persona da nominare, con particolare riguardo all’aspetto civilistico
Ritenuta per pignoramenti
il terzo che subisce il pignoramento di somme soggette per legge a ritenuta d’acconto e riveste la qualità di sostituto d’imposta, deve applicare la ritenuta d’acconto in misura pari al 20% sulle somme liquidate
Controllo di gestione: il caso della cd. Azienda Elefante dove non c’è delega
Spunti di riflessione legati al tema dell’organizzazione aziendale. Prosegue l’analisi dell’importanza delle procedure di Controllo di Gestione nella vita aziendale.
Spese di ospitalità offerte a soggetti diversi dai clienti
le spese di ospitalità sostenute, per finalità diverse dalla promozione e dalle pubbliche relazioni, a favore di soggetti diversi dai clienti e potenziali clienti, non sono da comprendere nelle spese di rappresentanza
La legittimità della Tassa portuale
Se (e quando) è dovuta la cosiddetta “Tassa portuale” – l’interpretazione della Corte Costituzionale.
I consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s
I diritti d’immagine mascherano occultamento dei compensi
Una delle modalità più note di elusione degli obblighi fiscali per gli sportivi professionisti: la cessione di diritti d’immagine.
La procura alle liti nel processo tributario
il difetto di autenticazione della firma nella procura ad litem non invalida il ricorso al giudice tributario
Prescrizione breve nei tributi locali
in quali termini si prescrivono i tributi locali ed i loro accessori: notizie importanti a favore del contribuente
I limiti al concessionario per l’iscrizione dell’ipoteca
un tema caldo, la possibilità per i concessionari della riscossione di iscrivere misure cautelari sui beni del contribuente debitore: i limiti imposti dalla giurisprudenza
L'accertamento fiscale per il professionista che emette poche fatture
Le possibilità per l’Amministrazione finanziaria di superare i dati delle scritture contabili nell’accertamento contro un libero professionista: interessantissimo, da non perdere! (a cura di Maria Leo)
Dimissioni per giusta causa dal contratto di lavoro a tempo indeterminato
Il recesso per giusta causa dal contratto di lavoro prima della scadenza naturale del termine è ammesso; facoltà che la norma sancisce a favore sia del datore che del prestatore di lavoro, prevedendo la formalità del preavviso solo nel caso di contr
Il principio di continuità aziendale
Analisi delle implicazioni del principio di continuità aziendale.
Autotutela sospensiva, sostitutiva e integrativa
Autotutela sostitutiva o rinnovazione per integrazione o modificazione del precedente atto di accertamento nell’ipotesi di emanazione di un nuovo avviso di accertamento contenente l’indicazione originariamente omessa delle aliquote applicate?
Stabile organizzazione senza rappresentanza
Trattamento dell’IVA sugli acquisti direttamente effettuati in Italia dai soggetti non residenti, le modalità della loro identificazione e l’adempimento degli obblighi relativi alle operazioni rese nei confronti di “non soggetti d’imposta”…
Trattamento IVA dei contributi pubblici ed attività di revisione contabile ai fini del visto di conformità
trattamento IVA nel caso in cui l’erogazione da parte dell’Ente locale alla azienda assuma natura contributiva; effetti sulla detraibilità dell’IVA in capo alla azienda; l’attività del revisore alle prese dell’apposizione del visto di conformità ai f
Rettifica IVA in caso di frode carosello ed intercettazioni telefoniche negli accertamenti tributari
due argomenti caldissimi: le frodi carosello per l’evasione IVA a livello internazionale e la validità delle intercettazioni telefoniche nel procedimento tributario
Semplificazione dell’avvio dell’attività d’impresa: la Comunicazione Unica
Ecco la disciplina attuativa della comunicazione unica per la nascita dell’impresa: semplificazione per i “nuovi imprenditori”.
Deducibilità degli interessi passivi e misurazione del ROL (Risultato Operativo Lordo)
Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi, ai fini IRES, in particolar modo sulla misurazione del “Risultato Operativo Lordo”, cosiddetto R.O.L.
Misure cautelari scattano con indici di bilancio insufficienti a coprire la pretesa tributaria
Modalità di valutazione dei rischi che possono portare all’utilizzo di misure cautelari nei confronti del contribuente-debitore: indici di redditività, di liquidità, di struttura.