Il Fisco è alla caccia degli influencer, soggetti che sono considerati a forte rischio di evasione fiscale. Vediamo quali sono le regole del gioco fiscali e previdenziali per gli influencer e le criticità fiscali delle professioni solamente digitali
Verifiche fiscali
Riduzione dei termini di accertamento: una semplice spunta che vale due anni
Una semplice casella nel modello Redditi può valere due anni di serenità in più o in meno nei confronti del Fisco. L’opzione per la riduzione dei termini di accertamento, legata alla tracciabilità dei pagamenti sopra i 500 euro, non è un dettaglio fo
La riduzione dei termini di accertamento e l’importanza dei pagamenti tracciabili
Per i contribuenti che effettuano e ricevono pagamenti tracciati è possibile segnalare nel modello Redditi 2025 la richiesta di riduzione dei termini di accertamento specificamente prevista.
Sul valore probatorio della documentazione extracontabile – “contabilità in nero”
La documentazione extracontabile scoperta in sede di verifica fiscale rappresenta una prova forte contro l’imprenditore, in quanto si tratta di valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza
CPB e ravvedimento speciale: si allungano i termini per l’accertamento
Quali sono i nuovi termini di accertamento per chi ha aderito al CPB e al successivo ravvedimento speciale? L’incrocio di normative può generare dubbi che cerchiamo di risolvere con questo approfondimento.
Le presunzioni nel settore delle locazioni
Le presunzioni rappresentano uno strumento centrale nell’accertamento tributario, in quanto consentono di ricostruire fatti economici e fiscali sulla base di elementi indiziari, con diversa forza probatoria a seconda della loro qualificazione. Nel se
La prova presuntiva nel processo tributario
Una recente sentenza di Cassazione chiarisce il valore delle prove presuntive nel processo tributario: quando gli elementi documentali sono gravi, precisi e concordanti, il giudice non può richiedere ulteriori accertamenti all’Amministrazione. Spetta
Modello Redditi 2025: riduzione dei termini di decadenza (anche due anni in meno) per i controlli fiscali, in quali casi
La riduzione di due anni dei termini di accertamento apre scenari vantaggiosi per chi adotta fatturazione elettronica e pagamenti tracciabili. Un’opportunità che richiede attenzione anche in sede dichiarativa: la corretta compilazione del quadro RS d
I termini di decadenza degli accertamenti dopo le ultime novità normative
Proponiamo una bussola per orientarsi nell’ambito della decadenza degli anni di accertamento del Fisco, alla luce delle modifiche contenute nel decreto che ha reintrodotto il cosiddetto “ravvedimento per annualità ancora accertabili”, volgarmente rav
Verifiche fiscali presso il domicilio delle persone giuridiche o presso i locali adibiti all’attività professionale
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha censurato l’Italia per l’eccessiva discrezionalità delle verifiche fiscali nei locali aziendali e professionali, ritenendole lesive della vita privata. La decisione solleva interrogativi sulla tutela dei cont
Le indennità di occupazione senza titolo di un immobile e le imposte
L’occupazione senza titolo di un immobile comporta per il proprietario il diritto a un’indennità, spesso commisurata al canone di locazione o al danno subito. La quantificazione e la tassazione di queste somme possono variare in base alla natura risa
Il dopo sentenza Italgomme
Con la sentenza Italgomme, la Corte Edu, rilevato il carattere sistemico della violazione dell’art. 8 CEDU, in materia di autorizzazioni necessarie per accedere ai locali adibiti ad attività commerciali e professionali, aveva ritenuto opportuno dare
Il difficile rapporto tra percentuale di ricarico e autoconsumo
La percentuale di ricarico è uno strumento chiave nell’accertamento fiscale, spesso al centro di calcoli complessi, margini variabili, autoconsumo e merci eterogenee. In questo contesto, logica, prudenza e confronto con il contribuente assumono un ru
Corte CEDU e verifiche fiscali: il D.L. n. 84/2025 è inutile ed incompleto
Una sentenza europea ha acceso i riflettori sui limiti dei controlli fiscali e sulla necessità di tutelare i diritti fondamentali del contribuente. Il legislatore è intervenuto con nuove disposizioni, ma il risultato appare deludente: le garanzie son
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
IMU e beneficio di inventario: limiti alla responsabilità dell’erede
Accettare un’eredità con beneficio di inventario consente di limitare i debiti, anche quelli fiscali come l’IMU. Ma senza un’attenta gestione e specifiche azioni difensive, il rischio di dover pagare l’intero importo resta concreto. Ecco un approfond
La richiesta generica di rimborso rende il silenzio/rifiuto non impugnabile
Una richiesta di rimborso generica può compromettere l’intero contenzioso. Se mancano dati essenziali, il silenzio dell’amministrazione non è impugnabile e il ricorso rischia di essere dichiarato improponibile. Un recente caso mette in luce l’importa
Dichiarazione IVA omessa o infedele? L’Agenzia lo sa già
Omessa dichiarazione IVA: attenzione alla data del 29 Luglio 2025. Da quanto è stata introdotta la fatturazione elettronica l’Agenzia delle Entrate è in grado di intercettare in automatico le omissioni dei contribuenti…. Sono già arrivate le lettere
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Finanziamenti soci incongruenti e non giustificati: presunzione di ricavi occulti (e via libera all’accertamento induttivo)
La legittimità di finanziamenti e più in generale di versamenti dei soci, opponibile all’Amministrazione finanziaria, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili in tempi e modi coerenti con l’andamento finan
Accertamento allo studio del professionista: se oppone il segreto professionale può decadere
L’accertamento può essere annullato se, in sede di verifica, si oppone il segreto professionale alla Guardia di Finanza che esamina e raccoglie elementi per contestare la contabilità parallela al professionista; non è sufficiente, in questi casi, una
Il Concordato Preventivo Biennale e la minaccia di accertamenti
Il Fisco minaccia controlli a chi non ha aderito o non aderirà al CPB: questa minaccia è veritiera? Cosa ci insegna la storia di sanatorie e condoni?
Verifiche fiscali italiane: violazione delle norme CEDU
La recente sentenza Italgomme ha riacceso il dibattito sull’equilibrio tra poteri fiscali e diritti fondamentali, evidenziando criticità nella normativa italiana in tema di accessi e ispezioni nei locali aziendali. La Corte EDU ha sancito l’incompati
Conto cassa negativo e responsabilità del commercialista tenutario delle scritture contabili
Il saldo negativo del conto cassa non basta a far scattare la responsabilità del commercialista. Senza prova concreta del danno e del nesso causale, il professionista non risponde per gli accertamenti fiscali subiti dal cliente.

