Nel modello 730/2025 debutta il nuovo Quadro M, dedicato alla dichiarazione di specifici redditi diversi e di fattispecie soggette a tassazioni sostitutive. Tra le novità, la possibilità di indicare e calcolare l’imposta sostitutiva per la rivalutazi
Risultati della ricerca per: rivalutazione dei terreni
Decreto Energia: riapertura dei termini per rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
Nuova rivalutazione dei terreni edificabili o con destinazione agricola
Analisi della convenienza a rivalutare i terreni edificabili possedti dalle persone fisiche dopo gli interventi proposti dal decreto Rilancio. La rivalutazione dei terreni è un’opzione interessante per abbattere eventuali plusvalenze in caso di cessi
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni alla luce della Legge di Bilancio 2019
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto una ulteriore possibilità di rivalutare i valori dei terreni (agricoli, edificabili e lottizzati) e delle partecipazioni societarie (non quotate) possedute all’1/1/2019 al di fuori dell’attività d’impresa. Facc
Rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni: come valutare la convenienza
Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili. L’imposta sostitutiva deve essere versata, affinché la rivalutazione abbia va
Rivalutazione dei terreni: il caso del terreno venduto a prezzo inferiore di quello di perizia
dopo la crisi che ha colpito il valori immobiliari può accadere di dover vendere un terreno ad un valore inferiore rispetto a quanto periziato, con grossi problemi: se non si agisce correttamente si rischia di vanificare l’effettuata rivalutazione e
Redditi Persone Fisiche 2017: come indicare la rivalutazione dei terreni e partecipazioni
quali sono gli adempimenti nel prossimo modello Redditi per chi ha proceduto alla rivalutazione dei terreni e partecipazioni? La compilazione del quadro RM e l’analisi di due casi particolari: l’indicazione in atto di un valore inferiore a quello ris
La rivalutazione dei terreni e partecipazioni
anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
La legge di stabilità riapre i termini per la rivalutazione dei terreni
una panoramica della norma che permette anche per il 2013 di rivalutare il valore dei terreni edificabili posseduti alla data dell’1 gennaio 2013
La rivalutazione dei terreni è revocabile
il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
Prorogata la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni – DQ del 22 Febbraio 2022
Nel DQ 22 Febbraio 2022:
1) Contenimento dei costi dell’energia e rilancio industriale
2) Misure di contrasto alle frodi e sull’energia rinnovabile
NOTIZIA IN EVIDENZA 3) Prorogata la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni
4) Zes Abruzzo: S
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
La cessione dei terreni oggetto di rivalutazione per un corrispettivo inferiore al valore di perizia
dato lo stato di crisi del mercato immobiliare è possibile che in fase di vendita alcuni terreni su cui è stata operata una rivalutazione vengano venduti ad un prezzo inferiore rispetto al valore rivalutato
Corso Online del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi
Un’analisi pratica e completa sulla dichiarazione dei redditi delle società semplici, con focus su holding, immobiliari e società di godimento. Approccio operativo, casi concreti e spazio dedicato ai quesiti dei partecipanti.
CREDITI: in fase di accr
Tassazione dei contributi in c/capitale e agevolazioni sui terreni
La recente modifica dell’art. 88 del TUIR rende interamente tassabili i contributi in conto capitale, essendo stata eliminata la possibilità di rateizzazione in massimo cinque quote annuali di pari ammontare.
Tale modifica avrà effetto soprattutto su
Rivalutazione partecipazioni societarie e terreni a regime dal 2025
Il DDL Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, rendendolo permanente e senza necessità di proroghe annuali. Il termine di adesione è fissato al 30 novembre di ogni anno, con un
Casi particolari di rivalutazione delle partecipazioni al 30 novembre tra cui anche le opportunità per la società semplice
Nel ricordare che la rivalutazione delle partecipazioni può interessare anche le società semplici che detengono quote o azioni di altre società, esploriamo con casi pratici le opportunità offerte dalla rivalutazione di quote (seppur onerosa) alla soc
Riaperta la rivalutazione di partecipazioni e terreni al 30 novembre 2024
Il DL Omnibus, subito prima della pausa di Ferragosto, ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e quote di partecipazione, non detenuti in regime di impresa, entro il 30 novembre 2024.
DL Omnibus: proroga per rivalutazione partecipazione e terreni e rottamazione del magazzino.
La rivalutazione delle quote societarie con il Discounted Cash Flow
Entro il 30 giugno è possibile rivalutare le quote di partecipazione societarie detenute, pagando un’imposta sostitutiva del 16%. Come si valuta il valore di una quota di partecipazione? Oggi analizziamo il metodo del Discounted Cash Flow che attuali
Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024
Da lunedì prossimo 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata 2024, per i redditi 2023. Oggi presentiamo una guida alla “compilazione” online della dichiarazione, puntando il mouse soprattutto su oneri dedu
Ammortamento 2023 e nuovi coefficienti dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio
Come noto, l’ammortamento si applica a beni usati nella produzione (come macchinari) e si basa sul loro costo, escluso quanto già ammortizzato. La Legge di Bilancio 2023, per la predisposizione del bilancio in chiusura al 31 dicembre 2023, invita a f
La riapertura della possibilità di rivalutazione di terreni e partecipazioni
La Legge di Bilancio per il 2024 riapre ancora una volta la possibilità di rivalutazione dei valori di partecipazioni e terreni. Uno sguardo alle novità, con particolare riguardo alle partecipazioni negoziate e non negoziate in mercati regolamentati