Il Modello Redditi 2025 assume un ruolo chiave anche per chi ha già aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024–2025. In dichiarazione sarà infatti possibile applicare la tassazione sostitutiva sull’extra reddito concordato, ma atte
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
CPB 2025-2026: conferma della copertura da accertamenti analitico-induttivi
Nella circolare pubblicata il 24 giugno, il Fisco riepiloga e aggiorna i principali aspetti del Concordato Preventivo Biennale, alla luce del decreto correttivo. Dall’adesione ai vantaggi, passando per nuove esclusioni e cause di decadenza, il docume
Dichiarazione mensile dei sostituti d’imposta: proroga al 30 Settembre 2025
Fino al 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con pochi dipendenti potranno adottare la nuova modalità semplificata di dichiarazione delle ritenute, sostituendo il modello 770 con una trasmissione mensile tramite F24. Un approfondimento utile per c
Aggiornato il Modello Redditi PF per l’inserimento delle 10 rate del superbonus 2023
Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat
Crediti di imposta: guida per la dichiarazione dei redditi
Analizziamo i principali crediti d’imposta ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione dei redditi: riacquisto della prima casa; canoni di locazione non percepiti; prima casa under 36; erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art
Plusvalenze da criptovalute: il codice tributo 1715 non si può rateizzare
Plusvalenze da cripto-attività? Il versamento dell’imposta passa dal codice tributo 1715, senza possibilità di rateizzazione. Una gestione fiscale che impone attenzione a soglie, documentazione e tempistiche. Scopri cosa serve sapere per evitare erro
Modello PF 2025: compilazione del prospetto dei familiari a carico e calcolo delle detrazioni spettanti
Con l’introduzione dell’assegno unico, le detrazioni IRPEF per i figli under 21 sono state assorbite, ma restano in vigore quelle per coniuge e altri familiari. Scopriamo come compilare correttamente il prospetto nel modello Redditi 2025 e calcolare
Il Modello Redditi 2025 della Società Semplice
Dai dividendi alla tassazione dei redditi da fabbricati e terreni, passando per plusvalenze e monitoraggio fiscale: la compilazione del Modello Redditi SP per le società semplici richiede attenzione a regole specifiche e novità rilevanti. Una guida p
I proventi da locazioni brevi nel Modello Redditi 2025
Nel Modello Redditi PF 2025 trovano applicazione le nuove regole fiscali per le locazioni brevi: dalle aliquote aggiornate per la cedolare secca agli obblighi di identificazione degli immobili, fino alla gestione delle ritenute. Una guida pratica all
Concordato preventivo biennale e Decreto correttivo: diminuisce il vantaggio fiscale per l’extra reddito superiore a 85.000 euro
Il correttivo al concordato biennale riduce i benefici fiscali: l’imposta sostitutiva sull’extra reddito si applica ora solo fino a un tetto massimo. Oltre la soglia scatta la tassazione ordinaria. Quali saranno gli effetti per chi intende aderire al
Sistema Tessera Sanitaria: le spese 2025 saranno comunicate nel 2026
Già dal 2025 la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria torna ad essere annuale, quindi i dati 2025 saranno comunicati nel 2026, di fatto abolendo la scadenza del 30 Settembre 2025.
CU2026 entro 30/4/2026 anche per professionisti e intermediari
Il calendario fiscale si arricchisce di nuove scadenze per l’invio delle Certificazioni Uniche 2026. Cambiano i termini per alcuni redditi da lavoro autonomo e provvigioni, con effetti anche sulle dichiarazioni precompilate. Un riordino che richiede
Modello Redditi 2025: dichiarazione e monitoraggio fiscale delle criptovalute
Per l’anno 2024 l’imposta del 26% sulle plusvalenze da valute virtuali si applica solo sulla parte eccedente euro 2.000. Tale franchigia, nello stesso limite, si applica anche per i guadagni maturati nell’anno 2023, così come chiarito l’Agenzia delle
Dal GSE i dati dei redditi da fotovoltaico in dichiarazione
Dal 2025 i redditi derivanti dalla vendita di energia solare al GSE saranno inseriti automaticamente nella dichiarazione precompilata. Ma cosa succede se non si usa la precompilata? Come individuare correttamente le eccedenze e dove inserirle? Tutte
Le scadenze della dichiarazione precompilata 2025
Dal 15 maggio è possibile modificare e inviare online la dichiarazione dei redditi precompilata. Chi ha già trasmesso il modello può annullarlo e ripresentarlo. Novità, scadenze, modalità di accesso e strumenti semplificati: tutto quello che c’è da s
Le novità in arrivo per il CPB
Quali sono le principali novità per il CPB nel Decreto Correttivo alla Riforma Fiscale? Dalle cause di decadenza ai limiti di crescita del reddito concordato, ecco cosa cambierà
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire
È stato pubblicato il decreto che stabilisce come verranno formulate le nuove proposte di concordato preventivo biennale per il 2025–2026. La metodologia, aggiornata con i più recenti dati macroeconomici e basata su attività economiche specifiche e i
Sostituti d’imposta: slitta al 30 settembre il termine per l’invio semplificato della dichiarazione
I sostituti d’imposta che al 31/12/2024 avevano non più di 5 dipendenti possono aderire alla nuova procedura semplificata che consiste nell’invio mensile, insieme al modello F24, dei dati aggiuntivi sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipend
Novità quadro LM per i contribuenti forfetari
Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 cambia volto, soprattutto per i forfetari che hanno aderito al concordato preventivo. Nuovi righi, calcoli distinti tra reddito effettivo e concordato e regole aggiornate sulla flat tax incrementale impongono
Il concordato preventivo biennale non piace all’agricoltura
Stiamo entrando nella stagione dei dichiarativi e si sta tornando a discutere del CPB (edizione 2025 – 2026): vediamo perché il Concordato Preventivo Biennale non è piaciuto al mondo agricolo. Anche nel 2025 le opzioni saranno poche….
Quadro LM nel Modello Redditi PF 2025: ATECO 2025, redditi concordati e CU le novità
Nel modello Redditi PF 2025, il quadro LM si presenta con modifiche rilevanti per chi applica il regime forfetario. Spariscono sezioni legate alla flat tax incrementale e al concordato preventivo, mentre compaiono nuovi obblighi legati al codice ATEC
La lettera di compliance non inibisce la riduzione della sanzione per infedele dichiarazione
Come è noto, con la riforma del sistema sanzionatorio si è intervenuti su numerose fattispecie, riducendo l’ammontare delle sanzioni. È il caso della infedele dichiarazione dei redditi: nell’analizzarne il contenuto, proponiamo una risposta ad un que
Le novità 2025 della dichiarazione dei redditi precompilata
Siamo nel pieno del periodo dedicato alla dichiarazione precompilata ed è il momento giusto per fare il punto sulle novità 2025. Debuttano i proventi GSE da impianti fotovoltaici domestici e gli abbonamenti ai trasporti pubblici, mentre il 730 si fa
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui