Guida operativa alla compilazione dei quadri RU e RS del modello Redditi 2025, con focus sul contributo ZES Unica maturato nel 2024. Un adempimento essenziale per garantire la corretta gestione degli aiuti di Stato.
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Società di comodo: il test di operatività è legittimo solo dal quarto anno di vita della società
La Cassazione ha chiarito che, nei primi tre esercizi di una nuova società, non si applica il test di operatività previsto per le società di comodo. Il test è valido solo dal quarto anno in poi, quando l’attività è consolidata. Ciò incide sulla compi
Spese sanitarie: il prospetto STS può sostituire i singoli giustificativi
Il prospetto STS delle spese sanitarie può sostituire i singoli giustificativi nella dichiarazione dei redditi, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva. Una semplificazione utile per contribuente e professionista, che valorizza i dati già pr
Il concordato preventivo copre davvero tutto, anche le rettifiche su plusvalenze e sopravvenienze?
Il concordato biennale abbinato al ravvedimento rafforzato offre ampie tutele contro gli accertamenti fiscali, ma resta un dubbio: la copertura si estende anche alle componenti straordinarie, come plusvalenze o perdite su crediti, escluse dal calcolo
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
Detrazione spese mediche sulla base dei dati presenti nel STS
Con la nuova FAQ del 17 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma un’importante semplificazione: il prospetto delle spese sanitarie scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria può sostituire integralmente scontrini, ricevute e fatture, anche per il m
Redditi 2025: il trattamento ai fini IRPEF degli immobili tenuti a disposizione
Il possesso di immobili non locati può generare effetti fiscali spesso trascurati. Posizione e utilizzo influenzano l’imposizione e le modalità dichiarative. Ecco un approfondimento utile per evitare sorprese e gestire con consapevolezza gli obblighi
Concordato Preventivo Biennale: il cambio ATECO 2025 non ne annulla gli effetti
Un cambio di codice ATECO o di modello ISA non sempre mette a rischio il Concordato Preventivo Biennale. Anche con nuove classificazioni e schemi diversi, l’accordo resta valido se l’attività svolta non cambia nella sostanza. Un chiarimento important
Diritto al rimborso se dichiarazione presentata in ritardo, dopo i 90 giorni: la Cassazione supera la prassi dell’Agenzia
La dichiarazione presentata oltre i 90 giorni può fondare il diritto al rimborso? A questa domanda risponde una recente ordinanza della Cassazione, che sconfessa la prassi restrittiva del Fisco
TCF opzionale nelle imprese minori: implicazioni organizzative per il passaggio dal controllo al dialogo con l’Agenzia delle Entrate
Un nuovo regime opzionale consente anche alle PMI di adottare un sistema strutturato di gestione del rischio fiscale, accedendo a vantaggi concreti come la disapplicazione delle sanzioni e l’esclusione della responsabilità penale in caso di errori no
Modello Redditi 2025: rinegoziazione degli interessi su mutuo per abitazione principale e detrazione IRPEF
Rinegoziare il mutuo della prima casa non fa perdere il diritto alla detrazione degli interessi, ma occorre rispettare condizioni precise. Residuo del capitale, parti coinvolte e oneri accessori diventano elementi chiave. Una guida utile per orientar
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Modello Redditi 2025: l’impatto del concordato preventivo sulla compilazione del Quadro RR
Come si calcolano i contributi INPS per artigiani e commercianti che aderiscono al concordato preventivo biennale? La Sezione I del Quadro RR del modello Redditi 2025 richiede particolare attenzione, soprattutto nei casi in cui si opti per il reddito
Per il concordato 2025/2026 in arrivo il “ravvedimento” per il passato: siamo davvero sicuri che si tratti di una definizione ex-ante del rapporto tributario?
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale si apre alla possibilità di “sanare” il passato, ma sorge un interrogativo: si tratta davvero di una definizione anticipata del rapporto con il fisco o si sta percorrendo una strada diversa? Un’analisi che soll
Società semplice che non produce redditi: obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?
Una società semplice senza attività né redditi effettivi nel 2024, impegnata in mera gestione patrimoniale statica, deve presentare il modello Redditi nel 2025? Una riflessione utile su quando l’assenza di scritture contabili e di obblighi fiscali pu
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
Concordato Preventivo Biennale: in quale misura sono scomputabili le ritenute subìte?
Per chi ha aderito al CPB 2024 – 2025 le ritenute subìte nel 2025 sono scomputabili anche se il reddito effettivo è maggiore del reddito concordato? I dubbi nella compilazione del Modello redditi 2025…
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
CPB 2024/2025: l’applicazione della tassazione sostitutiva non é sempre conveniente
Il Modello Redditi 2025 assume un ruolo chiave anche per chi ha già aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024–2025. In dichiarazione sarà infatti possibile applicare la tassazione sostitutiva sull’extra reddito concordato, ma atte
CPB 2025-2026: conferma della copertura da accertamenti analitico-induttivi
Nella circolare pubblicata il 24 giugno, il Fisco riepiloga e aggiorna i principali aspetti del Concordato Preventivo Biennale, alla luce del decreto correttivo. Dall’adesione ai vantaggi, passando per nuove esclusioni e cause di decadenza, il docume
Dichiarazione mensile dei sostituti d’imposta: proroga al 30 Settembre 2025
Fino al 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con pochi dipendenti potranno adottare la nuova modalità semplificata di dichiarazione delle ritenute, sostituendo il modello 770 con una trasmissione mensile tramite F24. Un approfondimento utile per c
Aggiornato il Modello Redditi PF per l’inserimento delle 10 rate del superbonus 2023
Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat
Crediti di imposta: guida per la dichiarazione dei redditi
Analizziamo i principali crediti d’imposta ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione dei redditi: riacquisto della prima casa; canoni di locazione non percepiti; prima casa under 36; erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art
Plusvalenze da criptovalute: il codice tributo 1715 non si può rateizzare
Plusvalenze da cripto-attività? Il versamento dell’imposta passa dal codice tributo 1715, senza possibilità di rateizzazione. Una gestione fiscale che impone attenzione a soglie, documentazione e tempistiche. Scopri cosa serve sapere per evitare erro