si parla spesso di autotutela e contenzioso contro un’eventuale autotutela negata: in questo articolo analizziamo (partendo da un reale caso giudiziario) il particolare caso dell’impugnazione davanti al giudice tributario del diniego di autotutela
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Accesso al domicilio del contribuente: limiti e presupposti per autorizzarlo
analizziamo i poteri di accesso del fisco al domicilio del contribuente: quali sono i presupposti su cui si può concedere questa forma di controllo estremamente invasiva? Quali sono i limiti ai poteri ispettivi del fisco
Fisco contro fondo patrimoniale: l’utilizzo illecito dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione
l’illecito utilizzo dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione di elementi attivi aggredibili dal fisco: il rapporto fra fondo patrimoniale e crediti del fisco è estremamente complesso e va analizzato bene…
Gli effetti del giudicato vincolano il curatore
sono tanti i dubbi che assillano i professionisti che assumono l’incarico di curatore in merito alla gestione del contenzioso fiscale: ricordiamo che il giudicato rappresenta un vincolo ineludibile per il curatore. Il caso analizzato parte da un cont
La disciplina delle cessioni all'esportazione
Partendo da un caso di giurisprudenza puntiamo il mouse sulla disciplina IVA delle esportazioni: la normativa che esenta le esportazioni dall’IVA, la definizione di esportatore abituale, il calcolo (a volte problematico) del plafond, la compilazione
I criteri di applicazione degli studi di settore
siamo agli ultimi giorni prima dell’invio di Unico 2016… in questo articolo puntiamo il mouse sui dati degli studi di settore e sulla loro valenza ai fini dell’accertamento: come deve usare i dati sensibili dello studio di settore il Fisco per dimost
La legittimità del ricorso cumulativo nel processo tributario
Analizziamo (partendo da una sentenza di Cassazione) le possibilità di ricorso cumulativo nel processo tributario: attenzione alla differenza fra ricorso cumulativo proprio ed improprio.
Vendite su eBay e altre piattaforme ecommerce: quando bisogna aprire partita IVA?
I presupposti di commercialità delle attività imprenditoriali con distinzione tra profili civilistici e fiscali: alcuni fondamentali principi da valutare per capire se l’attività occasionale rileva ai fini fiscali per l’apertura della partita IVA.
Mo
L'attestazione di conformità dell'appello
analisi della disciplina che riguarda l’attestazione di conformità dell’appello notificato rispetto a quello poi depositato e i limiti entro cui la mancanza di tale attestazione può eventualmente determinare l’inammissibilità dell’appello
Gli effetti processuali dell'estinzione della società nel corso del contenzioso tributario
in caso di contenzioso che coinvolge una società cancellata dal registro delle imprese sono tanti i dubbi relativi a chi (in qualità di contribuente accertato) deve impugnare gli avvisi di accertamento ed essere parte nel processo; analizziamo le reg
Tributi locali: come individuare gli immobili rurali?
Ai fini del pagamento dei tributi locali, è fondamentale capire se un immobile è rurale, a prescindere dal suo classamento catastale…
Natura e trattamento fiscale delle cambiali e tempistiche di contabilizzazione
a fronte di prestazioni di servizi, con pagamento tramite cambiali a scadenza successiva rispetto alla prestazione ricevuta quando va emessa la fattura? La risposta della Cassazione
Leasing nautico e abuso del diritto
Il contratto di leasing nautico si presta ad essere riqualificato dal Fisco come contratto di acquisto di imbarcazione: analisi su tale tipo di possibile contenzioso.
La natura reddituale delle spese di sponsorizzazione e di pubblicità: cosa deve prevedere il contratto
la scelta di sponsorizzare eventi sportivi può portare a contenziosi col Fisco sulla deducibilità o meno dal reddito d’impresa di quanto speso; in questo articolo (partendo da un reale caso di contenzioso) vediamo quali sono i principi generali su cu
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
La produzione di (nuovi) documenti nel processo tributario
ecco quali sono i termini di ammissibilità di nuovi documenti nel processo tributario e da cosa si differenziano dalla fattispecie rispetto a quella di nuove eccezioni in sede di appello
Il termine di contestazione della spettanza del rimborso del credito esposto in dichiarazione
in caso di richiesta di rimborso inserita nella dichiarazione annuale il Fisco può opporre il diniego anche oltre il termine decadenziale per l’esercizio dell’azione accertatrice: attenzione ai termini segnalati dalla Cassazione
Gestione antieconomica: l'Agenzia delle Entrate non può contestare le scelte imprenditoriali!
Spesso il fisco sostiene l’antieconomicità di un’attività ma necessita un riscontro effettivo, operato sulla base di gravi e precise incongruenze, verificate in sede di accertamento ed eventualmente non chiarite dal contribuente, quali ad esempio… ve
Termini NON processuali: la sospensione feriale è inapplicabile
In base alle disposizioni di legge attualmente vigenti la cosiddetta sospensione feriale dei termini si applica solo ai termini processuali.
Accertamento sintetico, obbligo di contraddittorio e prova contraria
analizziamo quali sono le possibilità difensive di fronte ad un accertamento sintetico: il contribuente potrà utilizzare anche “argomentazioni logiche”, inoltre: l’obbligo di contraddittorio, la documentazione da produrre, il parere dell’Agenzia conf
La mancata esibizione dei documenti: gli effetti processuali (l’Amministrazione deve formulare una specifica richiesta di informazioni e documenti)
la spinosa questione delle conseguenze accertative in caso di mancata esibizione dei documenti su invito dell’Amministrazione Finanziaria: nel caso in esame il ritardo del contribuente non è dovuto alla sua responsabilità e la documentazione prodotta
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
Riconoscimento di debito enunciato in un contratto: il pagamento dell'imposta di registro
Recupero dell’imposta proporzionale sulla ricognizione di un debito contenuta nel contratto che la concedente riconosceva di avere insoluto verso l’affittuaria, e, come emergeva dal contratto, convenzionalmente portato dalle parti contraenti a parzia
Le regole sulle deducibilità dei fondi e clausola contrattuale di "rendimento minimo garantito": attenzione al principio di competenza
in caso di accantonamenti, non rientranti tassativamente tra le ipotesi previste dalle disposizioni sulla determinazione del reddito d’impresa contenute nel TUIR, i corrispondenti oneri sono deducibili esclusivamente se e nella misura in cui siano ef