Articoli a cura di Giovambattista Palumbo

Giovambattista Palumbo
Avvocato, docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e presso il Corso di perfezionamento in intelligence e sicurezza nazionale dell’Università degli Studi di Firenze, Direttore dell’Osservatorio politiche fiscali dell’Eurispes, Componente della Segreteria tecnica del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Dal 2015 al 2016 è stato componente della Segreteria tecnica del Vice Ministro; dal 2016 al 2018 è stato Dirigente nel Gabinetto del Ministro. E’ stato un Capo Ufficio Legale per la Pubblica Amministrazione di Firenze, in particolare occupandosi di processi tributari. E' stato legal expert della Commissione Europea nel 2008 in Kosovo e nel 2012 in Serbia.
20 marzo 2023
Emendabilità della dichiarazione in caso di obiettiva incertezza
Per gli abbonati
In tema di dichiarazione dei redditi, in caso di mancata fruizione di beneficio fiscale da parte del contribuente, l’errore di fatto o di diritto è
Continua a leggere
18 marzo 2023
Presupposti del reato di autoriciclaggio
Per gli abbonati
Ai fini della sussistenza del reato di autoriciclaggio, lo spostamento ovvero l’impiego in qualunque forma di rilevanti somme di denaro di provenienza illecita non può
Continua a leggere
15 marzo 2023
Ammissibili gli elementi aggiuntivi di prova per dimostrare la sussistenza dei presupposti per l’esenzione
Per gli abbonati
In una situazione in cui l’Amministrazione finanziaria non ha ancora adottato una decisione di accertamento d’imposta nei confronti di un soggetto passivo alla data in
Continua a leggere
13 marzo 2023
Presunzione di utili extracontabili su società a ristretta base azionaria
Per gli abbonati
In caso di società a ristretta base partecipativa è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati in capo alla società,
Continua a leggere
3 marzo 2023
Indagini finanziarie, accertamento analitico induttivo: spetta la deduzione dei costi
Per gli abbonati
In caso di accertamento analitico induttivo sulla base dell’esame di movimentazioni bancarie relative a conti correnti: a fronte di maggiori ricavi, l’Agenzia delle ntrate deve
Continua a leggere
22 febbraio 2023
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Per gli abbonati
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il
Continua a leggere
13 febbraio 2023
I presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Per gli abbonati
Torniamo sul problema delle società di comodo ed in particolare sull’esistenza di elementi comprovanti oggettive situazioni di carattere straordinario, quali ad esempio la mancata erogazione
Continua a leggere
10 febbraio 2023
Il concetto di forza maggiore a causa di ritardi nei pagamenti da parte di
Per gli abbonati
In materia tributaria la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all’operatore, e di un
Continua a leggere
7 febbraio 2023
Adesione anche su atto di responsabilità dell’amministratore
Per gli abbonati
L’istituto dell’adesione e la conseguente sospensione dei termini di impugnazione trovano applicazione anche nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti al socio e/o al liquidatore
Continua a leggere
6 febbraio 2023
Effetti fiscali della rinuncia all’eredità anche retroattiva
Per gli abbonati
L’apertura della successione non comporta l’acquisto della qualità di erede in favore dei successibili ex lege o ex testamento, ma soltanto l’acquisto della qualità di
Continua a leggere
3 febbraio 2023
Non applicabile l’IVA sul risarcimento del danno
Per gli abbonati
Ai fini dell’assoggettamento ad Iva, è necessario il riscontro di prestazioni caratterizzate dal cosiddetto nesso di reciprocità o sinallagma. Tale reciprocità sussiste in presenza di
Continua a leggere
31 gennaio 2023
Il pagamento del riscatto per cyberattack ransomware in Bitcoin è indeducibile
Il pagamento di un riscatto pagato in bitcoin per un cybertacco ransomeware è deducibile dal reddito d’impresa? Come va trattato ai fini IVA? Secondo il
Continua a leggere
27 gennaio 2023
Responsabilità per riciclaggio ed autoriciclaggio dell’amministratore di diritto e di fatto
Per gli abbonati
Le considerazioni formulate dalla giurisprudenza e riferite ad ipotesi di reati tributari, per i quali incombe sull’amministratore di diritto l’onere della regolare tenuta delle scritture
Continua a leggere
24 gennaio 2023
Cessione all’esportazione, furto e riflessi IVA
Come noto, le cessioni all’esportazione godono di una specifica causa di non applicazione dell’IVA: ma cosa accade se la merce da esportare viene rubata?
Continua a leggere
17 gennaio 2023
Le decisioni equitative del giudice tributario sono illegittime
Per gli abbonati
Ricordiamo che in ambito tributario il giudice non può decidere le cause in via equitativa; lo ricorda la Cassazione in un giudizio sul valore dell’area
Continua a leggere
4 gennaio 2023
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a
Continua a leggere
20 dicembre 2022
Sanzioni e rapporto tra infedele dichiarazione ed omesso versamento
Per gli abbonati
Mentre la dichiarazione infedele si concreta nella indicazione di un’imposta inferiore a quella effettivamente dovuta, l’omesso versamento sanziona la mancata esecuzione, in tutto o in
Continua a leggere
16 dicembre 2022
La linea di confine tra responsabilità dell’intermediario e del contribuente
Per gli abbonati
In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di
Continua a leggere
10 dicembre 2022
Accertamenti su tassisti e profili accertativi dell’antieconomicità
Per gli abbonati
In tema di accertamento induttivo, qualora l’ufficio abbia sufficientemente motivato, specificando gli indici di inattendibilità dei dati contabili e dimostrando la loro astratta idoneità a
Continua a leggere
5 dicembre 2022
Natura delle criptovalute: strumento di investimento con applicazione delle norme in tema di intermediazione
Per gli abbonati
La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, per cui deve essere disciplinata con le norme in tema
Continua a leggere
28 novembre 2022
Mancata esibizione documenti e conseguenze
Per gli abbonati
La dichiarazione del contribuente di non possedere libri, registri, scritture e documenti, specificamente richiestigli dall’Amministrazione finanziaria nel corso di un accesso, preclude la valutazione degli
Continua a leggere
23 novembre 2022
Indetraibilità IVA erroneamente imputata
Per gli abbonati
In caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA, non è ammessa per il cessionario la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva
Continua a leggere
19 novembre 2022
Criptovalute e reato di autoriciclaggio
Sussiste il reato di autoriciclaggio nel caso in cui siano state impiegate parte delle somme distratte dalla società in operazioni speculative mediante acquisto di criptovalute.
Continua a leggere
15 novembre 2022
Esimente da tenuità del fatto
Per gli abbonati
Con riguardo ai reati che, in materia tributaria, prevedono una soglia di punibilità, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto può
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd