Prorogato al prossimo 30 giugno 2018 l’obbligo di cui al Codice delle pari opportunità: le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti sono tenute a redigere un Rapporto Periodico sulla situazione del Personale, allo scopo di fornire utili
Articoli a cura di Antonella Madia
Certificazione Unica INPS 2018: le modalità di rilascio
Con recente circolare, l’INPS ha pubblicato le modalità per il rilascio della Certificazione Unica 2018 nei casi in cui l’Istituto è sostituto d’imposta, ossia in casi nei quali è l’INPS il soggetto tenuto al rilascio di tale documentazione, ad esemp
Indennità di maternità per adozioni e affidamenti anche se il minore ha più di 6 anni
Alcune delucidazioni in relazione all’indennità di maternità/paternità in caso di adozione e affidamento preadottivo per gli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, segnalando che la fruizione non è più vincolata all’età del minore e che po
Tirocini extracurriculari: linee guida per l’attività ispettiva
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dettato le linee guida da adottare al fine di inquadrare correttamente i tirocini extracurriculari. L’occasione si è dimostrata propizia per riepilogare attentamente l’apparato sanzionatorio da applicare qualora
Assegno di Ricollocazione: a chi è destinato e come funziona
L’Assegno di Ricollocazione è una misura a favore di soggetti disoccupati, che in tal modo potranno essere maggiormente favoriti nella ricerca di nuova occupazione: vediamone nello specifico le modalità per accedervi e a chi è riservato.
Gestione deleghe aziende agricole con dipendenti: procedura aperta dal 20 aprile al 20 maggio
In attesa del definitivo passaggio dal DMAG all’UNIEMENS, l’INPS ha segnalato che dal prossimo 20 aprile e fino al 20 maggio, sarà disponibile la procedura di gestione deleghe per le aziende agricole con dipendenti e per i loro intermediari. Per pote
Pensioni: i requisiti di accesso dal 2019
Il tema pensioni è sempre più un dedalo di norme e dati estremamente diversi e difficilmente comprensibili, al punto che, in base ai requisiti o alla categoria di soggetti, essi possono cambiare, spingendo più o meno lontano l’avvicinamento dell’età
Nuova Privacy e rapporti di lavoro: cosa occorre ricordare in attesa del 25 maggio
Presto ci troveremo a far fronte alle nuove regole e adempimenti in materia di privacy; spesso questo diritto si mescola con la gestione dei rapporti di lavoro, rendendo difficile comprendere quali trattamenti sono legittimi e quali no: vediamo come
Contratto di rete: come esternalizzare i dipendenti
Gli annunci pubblicitari che sempre più insistenti promuovono l’utilizzo del distacco e della codatorialità nell’ambito di contratti di rete, evidenziando i presunti vantaggi di natura economica di cui beneficerebbero le imprese, attraverso una evide
Whistleblowing: la segnalazione delle condotte e la tutela del segnalante
Con l’appellativo inglese whistleblowing si intende il fenomeno attraverso il quale il dipendente denuncia delle attività illecite di cui è venuto a conoscenza per via del proprio rapporto di lavoro. Diverse le recenti disposizioni a tutela di tale f
Servizi di baby-sitting alternativi al congedo parentale: come richiedere il contributo
Anche per l’anno 2018 è possibile per le lavoratrici madri, anche autonome, di usufruire di contributi fino a 600 euro mensili per accedere ai servizi di baby-sitting in alternativa al congedo parentale; dopo l’abrogazione del lavoro accessorio trami
Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET: subordinati al de minimis
Per le agevolazioni Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET valgono le regole del contributo de minimis: vediamo le implicazioni pratiche di questa limitazione per le aziende
In assenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) gli intermittenti diventano stabili
Il contratto di lavoro intermittente stipulato contra legem, vale a dire in violazione di norme imperative quali l’assenza negli archivi aziendali del prezioso DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), impone al datore di lavoro di riqualificare il
Incentivo Occupazione Mezzogiorno: le istruzioni INPS per fruizione dello sgravio
ecco le prime indicazioni con riferimento alla fruizione per l’anno 2018 dell’Incentivo Occupazione Mezzogiorno, misura messa in campo per favorire l’occupazione nelle Regioni del Sud Italia. Tale incentivo ha l’obiettivo di fornire condizioni più va
Incentivo Occupazione NEET: istruzioni operative
NEET è l’acronimo inglese di “Not (Engaged) in education, Employment or Training”, persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione. Esiste un contributo per spingere i NEET nel mercato del lavoro: tale beneficio spetta così per
Comunicazione lavori usuranti: attenzione alla scadenza di fine marzo
Entro il prossimo 31 marzo 2018 dovrà essere inviata la comunicazione lavori usuranti da parte delle aziende che svolgono le lavorazioni in esame. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da 500 a 150
L'assegno di ricollocazione come misura di sostegno per i disoccupati
L’assegno di ricollocazione sembra in procinto di essere attivata in via definitiva: appare opportuno ricordare come funziona e a chi è destinato tale strumento, che ha l’obiettivo di aiutare i soggetti svantaggiati per via della perdita della preced
INPS: al via il nuovo portale delle prestazioni occasionali
E’ operativo il nuovo applicativo INPS per la gestione delle Prestazioni occasionali, che mette a disposizione uno strumento in grado di gestire in autonomia le richieste di supporto da parte degli utenti che utilizzano sia il libretto famiglia che i
Le aliquote contributive 2018 (INPS – INAIL) per l'agricoltura
L’INPS ha fornito le nuove aliquote contributive che le aziende del settore agricolo devono applicare agli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI). Rispetto allo scorso anno, l’aliquota contributiva a carico dell’azienda è aume
Professionisti: come trasferire i contributi versati indebitamente alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha finalmente affrontato la delicata questione della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata da parte di professionisti che svolgono attività il cui esercizio è riconducibile e subordinato all’iscrizione all’Albo Professiona
Telefono aziendale: controllo sì, ma senza rilievo disciplinare
È possibile controllare il telefono aziendale del dipendente se serve a contenere i costi e a monitorare i conti telefonici? A questo dubbio ha risposto il Garante Privacy, interpellato da una società allo scopo di conoscere le eventuali modalità per
Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis
La Legge di Bilancio 2017 aveva previsto in favore dei Coltivatori Diretti e degli Imprenditori Agricoli Professionali, con età inferiore a 40 anni e che effettuino l’iscrizione nella previdenza agricola nel periodo 2017, l’esonero, per un periodo ma
La gestione della videosorveglianza in azienda
Il tema della videosorveglianza è estremamente interessante ma comporta numerosi dubbi sia in materia di diritto del lavoro sia in relazione alla disciplina posta a garanzia della privacy dei lavoratori
Sgravi contributivi 2018 per l’assunzione di giovani: quando è ammesso e come richiederlo
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per poter fruire dello sgravio contributivo strutturale per l’assunzione di giovani, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018: col presente approfondimento si analizzano i requisiti, le caratteristiche e i ca