A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che detta i criteri operativi per l’annullamento automatico dei ruoli anni 2000/2010 del valore sino a 5.000 euro, vediamo di sottolineare alcuni aspetti importanti, per capire il funz
Agosto 2021
Il nuovo modello CILA-Superbonus è utilizzabile da ieri 5 agosto
Le attuali modifiche alla disciplina del Superbonus rendono più facile l’accesso alla maxi-detrazione fiscale grazie ad una sensibile riduzione di informazioni da fornire.
Proroga dei versamenti: finalmente il Fisco chiarisce il nuovo calendario
Solo ieri pomeriggio (5 agosto) il Fisco ha reso nota la propria interpretazione in merito al nuovo calendario delle scadenze fiscali per la dichiarazione dei redditi 2020, modello Redditi 2021. Attenzione, per i titolari di partita IVA la prima rata
Ravvedimento per tardiva apposizione del contrassegno imposta di bollo sul libro giornale
Il caso di mancata apposizione del bollo sul libro giornale: qualora sia decorso il termine dei tre mesi dall’invio delle dichiarazione dei redditi, è possibile provvedervi, con ravvedimento, a mezzo modello F24, in modo anche da poter utilizzare eve
Categorie protette: diffida in caso di mancato rispetto della quota di riserva
La diffida obbligatoria è stata di recente analizzata in relazione alla mancata copertura della quota d’obbligo a favore delle categorie protette.
L’INL è intervenuto con chiarimenti riguardanti il caso della variazione dell’organico aziendale che n
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.
Congedo 2021 genitori in modalità oraria: istruzioni INPS
I lavoratori genitori di figli minori di 14 anni in quarantena, contagiati o interessati da chiusure delle strutture didattiche ed educative, possono ora fruire deI congedo indennizzato spettante, anche in modalità oraria.
Ciò ha richiesto un nuovo
Nel Decreto Sostegni bis anche il maxi bonus per l'utilizzo del POS
Il decreto sostegni-bis migliora il bonus POS: è previsto il recupero pieno per gli esercenti attività di impresa, arte o professione, delle commissioni addebitate fino a metà 2022 sui pagamenti elettronici ricevuti dai consumatori finali.
Il regime fiscale delle locazioni brevi dal 2021
Con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2021, la disciplina delle locazioni brevi ha subito un giro di vite consentendo questo regime soltanto a quei privati che destinino, a detta attività, non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’impost
Ecobonus automotive: rifinanziato l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni
Dal 2 agosto, sull’apposita piattaforma del Ministero per lo Sviluppo, è possibile prenotarsi per usufruire degli eco-incentivi per l’acquisto di auto nuove in fascia 61-135 grammi/chilometro di CO2. Esame del processo di corresponsione e rimborso de
Agevolazioni alle imprese: determinazione del risparmio fiscale per soggetti IRPEF
La determinazione del risparmio fiscale, ove si renda necessaria in conseguenza dell’applicazione di specifiche deduzioni o agevolazioni relative a investimenti in beni strumentali, deve tener conto delle peculiarità proprie (tassazione a scaglioni,
Il nuovo contributo Sostegni bis alternativo previsto dal D.L. 73/2021
I tre nuovi contributi (automatico, alternativo e perequativo), introdotti dal Sostegni bis, hanno sostenuto un’ampia platea di contribuenti titolari di partita IVA e sono stati oggetto di rivisitazioni da parte del Legislatore.
In questo contributo
Versamenti al 15 settembre: nuovo calendario per il pagamento delle imposte sui redditi
La Legge 106/2021 di conversione del Decreto Sostegni bis ha previsto che per il pagamento delle somme che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, i contribuenti “interessati” dagli ISA avranno tempo fino al
Autoveicoli in uso promiscuo a dipendenti e amministratori: disallineamento redditi-IVA immotivato
La concessione in fringe benefit di autoveicoli in uso promiscuo al dipendente appare vantaggiosa sotto il profilo fiscale; tuttavia occorre prestare attenzione a diversi aspetti per il diverso allineamento fra disciplina IVA e imposte dirette. Punti
La fattura elettronica tardiva non preclude il regime premiale
Una dimenticanza poi sanata non compromette il beneficio della riduzione di un anno dei termini di accertamento.
Il Superbonus 110 % e le altre detrazioni fiscali: aspetti contabili e di bilancio
Il tema del Superbonus 110% reca con sé problematiche contabili e di bilancio di rilevante impatto, considerando le regole poste da OIC 15 in relazione ai criteri di iscrizione dei crediti di qualunque natura, e ciò sia nelle società di più grandi di
Contributi a fondo perduto per ristoranti, alberghi, bar e settore Horeca e fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse
Breve analisi delle nuove risorse, stanziate con la legge di conversione al Decreto Sostegni bis, per il settore degli alberghi, ristoranti e bar, allo scopo di sostenere le imprese del settore danneggiate dalla crisi economica da Covid, nonchè del f
Forfettari: quando la causa ostativa connessa alla residenza non ha rilevanza
Chi fruisce del regime forfettario in Italia e sposta la sua residenza un altro Paese UE continuando a produrre almeno il 75% del suo reddito complessivo nel nostro Paese, può continuare ad applicare il regime forfettario non rilevando, in tal caso,
Scadenze fiscali di Agosto 2021
Agosto dovrebbe essere il mese feriale per eccellenza ma è invece un mese ricco di scadenze fiscali e non, a partire dalla data cardine di Venerdì 20, data entro la quale è necessario ottemperare a tutti gli adempimenti scadenti nei primi 19 giorni d
L'indisponibilità delle scritture contabili va provata
Costituisce onere del contribuente fornire la prova di non avere potuto adempiere alle richieste degli uffici per cause a lui non imputabili.