Il presente scritto prospetta il dubbio che, sgombrato il campo sulla possibilità di avanzare opposizione all’esecuzione nel procedimento di riscossione coattiva, potrebbe però rinvigorirsi il dubbio sulla giurisdizione relativa alle liti riguardanti
Settembre 2018
Le FAQ del Commercialista Telematico sulla dichiarazione integrativa: i dubbi pratici
Attraverso le risposte ai quesiti della videoconferenza del 5 luglio 2018 fornite dal Dott. Filippo Mangiapane in tema di dichiarazione integrativa, cerchiamo di fornire chiarimenti in merito ai dubbi reali relativi a casi pratici
Disciplina fiscale di società e Associazioni Sportive Dilettantistiche: la Circolare n. 18/E
L’Agenzia delle entrate ha affrontato numerose questioni aperte riguardanti la disciplina fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive non lucrative. Sono state prese in esame le problematiche emerse nell’ambito del T
Notificazione fallita per causa non imputabile al notificante e rinnovazione della notifica nel termine di 30 giorni
Nella prassi operativa sussistono vicende in cui la notificazione di un gravame, tempestivamente attivato sotto il profilo decadenziale, non va a buon fine (nel senso che l’atto viene restituito con esito “non notificato”) per fatto non imputabile al
DVR per micro, piccole e medie imprese: arriva l’ OiRA per la compilazione automatica
Uno strumento messo a disposizione delle micro, piccole e medie imprese, estremamente utile alla compilazione del Documento per la Valutazione dei Rischi. Il tool permetterà al datore di lavoro di valutare in completa autonomia il rischio aziendale n
Credito ricerca e sviluppo – Aspetti operativi
Il credito per ricerca e sviluppo, oggetto di modifiche e integrazioni ad opera della legge di stabilità 2016 e della legge di bilancio 2017, è stato attuato con decreto Mise del 27 maggio 2015. Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto a tutte
Misurare sempre la redditività, ma attenzione agli acronimi
Quando si voglia considerare la redditività quale parametro sintetico dei risultati storici o delle prospettive di produzione di reddito di una o più aziende e ci si debba basare, per concretezza, sui dati dei relativi bilanci, si possono evocare alc
Conferimento degli immobili con accollo del mutuo appena stipulato a rischio accertamento imposta di registro
Sono vietate ed inopponibili al Fisco le operazioni che, pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non possono spiegarsi altrimenti che con il mero intento di conseguire un risparmio di imp
Presunzione di distribuzione di utili extracontabili in srl a ristretta base azionaria
L’accertamento tributario nei confronti di una società di capitali a ristretta base societaria costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell’accertamento nei confronti dei soci. Non ricorrendo, come per le società di persone, un’ipo
Detrazione IVA versata sugli acconti
Il diritto alla detrazione è uno dei pilastri sui quali poggia il sistema dell’IVA in tutta Europa. In particolare è stabilito che, nella misura in cui i beni e servizi sono impiegati ai fini di sue operazioni soggette ad IVA, il soggetto passivo ha
Ricorso cartaceo in 1° grado e appello telematico del resistente: legittimità
Non è inammissibile l’appello presentato in modo telematico dalla parte resistente a seguito di ricorso cartaceo proposto dal ricorrente. La parte resistente (amministrazione finanziaria) può depositare l’appello telematicamente se il ricorrente ha p
Lavoratori in mobilità nell’UE: modifiche alle regole per la previdenza complementare
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 88/2018, con il quale l’Italia si è uniformata alla Direttiva comunitaria 2014/50/UE, la quale si è occupata di fornire maggiori garanzie a tutela di requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavora
Società ed associazioni sportive dilettantistiche: i proventi detassati e i chiarimenti dell'Agenzia entrate
L’Agenzia delle entrate ha affrontato numerose questioni aperte riguardanti la disciplina fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive non lucrative. Sono state prese in esame le problematiche emerse nell’ambito del T
Reato di bancarotta fraudolenta documentale: il caso del fallito che distrugge la contabilità gettandola come rifiuti (Cass. Sez. Pen. Sent. n. 14588 del 29/03/2018)
Con recente sentenza la Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, nei confronti dell’amministratore di una ditta individuale, dichiarata fallita, che aveva distrutto le scritture contabili, gett