Risultati della ricerca per: operazioni intracomunitarie
Operazioni intracomunitarie e prova del trasporto – Notizia Breve
Problematiche IVA dei forfettari: le operazioni intracomunitarie
I soggetti forfettari sono esclusi da obblighi IVA, ma non nella generalità dei casi. Analizzeremo in più approfondimenti questi aspetti, iniziando dal caso delle operazioni intracomunitarie che coinvolgono i forfettari, sia come acquisti che come ve
Operazioni intracomunitarie: la Commissione UE ha iniziato il cammino verso il regime definitivo IVA
L’Unione Europea, dopo ben venticinque anni di applicazione del regime transitorio, inizia A muoversi con decisione verso l’applicazione del regime IVA definitivo relativo alle operazioni intracomunitarie
Guida ai modelli INTRASTAT: la compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie
in vista delle scadenza di lunedì 26 (il 25 febbraio cade di domenica) proponiamo una breve guida di 12 pagine alla compilazione semplificata (è una vera semplificazione?) dei modelli INTRASTAT
Un particolare caso di operazioni intracomunitarie: l'appalto con cliente straniero
operazioni intracomunitarie per la fabbricazione di stampi tra committente inglese e appaltatrice italiana ma quest’ultima incarica una società subappaltatrice; analizziamo il caso, con particolare attenzione alle casistiche legate alla spedizione d
Operazioni intracomunitarie con azienda risultata cessata
in caso di operazioni intracomunitarie, spetta al fornitore dei beni provare che sono state soddisfatte le condizioni per assicurare una corretta applicazione delle esenzioni e prevenire frodi, evasioni o abusi in materia di IVA
IVA: società di scommesse, CED, operazioni intracomunitarie ed imponibilità del servizio
l’espansione delle attività di raccolta delle scommesse da parte di gestori che operano in più Stati dell’Unione Europea sta evidenziando alcune problematiche inerenti l’applicazione dell’IVA: in particolare, l’attività del CED italiano a favore anch
Operazioni intracomunitarie senza iscrizione VIES: cosa ccade?
Cosa accade se un contribuente italiano che non ha richiesto l’iscrizione al registro V.I.E.S. acquista beni da un operatore economico intracomunitario? ecco la soluzione proposta dall’Agenzia delle Entrate.
Le operazioni intracomunitarie (terza parte)
Le operazioni intracomunitarie (seconda parte)
Le operazioni intracomunitarie (prima parte)
Le operazioni straordinarie intracomunitarie: il regime di neutralità
Per le operazioni straordinarie intracomunitarie, il regime di neutralità fiscale risulta applicabile anche nei confronti del beneficiario non residente con riferimento alla stabile organizzazione italiana.
Le operazioni straordinarie d’impresa intracomunitarie: implicazioni fiscali
Le implicazioni fiscali di un’operazione societaria straordinaria che coinvolge anche società estere.
Le operazioni intra-UE assimilate
Il trasferimento di beni tra Paesi UE, pur non costituendo una cessione civilistica, è assimilato a una cessione ai fini IVA, con obblighi specifici di fatturazione e registrazione. Ma quali operazioni rientrano tra quelle intra-UE “assimilate” ? E
Profili probatori in caso di cessioni intracomunitarie
Fatture, ordini via mail e mastrini non bastano a dimostrare una cessione intracomunitaria e ottenere l’esenzione IVA. Serve documentazione più solida e completa, capace di provare il reale trasferimento della merce oltre confine. Vediamo cosa richie
Operazioni che interessano il Quadro VE della Dichiarazione IVA 2025
Proseguiamo la nostra guida alla dichiarazione IVA 2025 con il quadro VE, che riepiloga le operazioni attive determinanti per il volume d’affari. Compilarlo correttamente è fondamentale per evitare errori e sanzioni.
Quali operazioni includere? Cosa
Gli aspetti IVA per i forfettari: le operazioni con soggetti extracomunitari
Oggi puntiamo il mouse sulle operazioni che i contribuenti forfettari possono intrattenere con soggetti extracomunitari: quali sono le problematiche fiscali? In particolare, esaminiamo gli obblighi IVA.
Cessioni intracomunitarie con IVA: ecco quando non serve l’iscrizione al Vies – Diario Quotidiano del 3 Marzo 2023
Nel DQ del 3 Marzo 2023:
1) Registrazione contratti preliminari di compravendita: dal 7 marzo si fa tutto via web
2) Cessioni intra-Ue con Iva: ecco quando non occorre l’iscrizione al Vies
3) Ravvedimento operoso: istituito otto nuovi codici tributo
Beni ammortizzabili e pro-rata IVA per operazioni esenti
Analizziamo uno dei casi in cui la dichiarazione IVA può evidenziare effetti sgradevoli: la rettifica del pro-rata sulle operazioni esenti e le conseguenze sulla detrazione applicata ai beni ammortizzabili acquistati.
Approfondiamo la problematica c
Le operazioni che generano plafond IVA
Quali sono le operazioni utili a generare plafond IVA? Ne riportiamo una sintesi rivolgendo particolare attenzione anche ad alcuni casi particolari tra cui il consignment stock/call off stock, la vendita a ditte locali, ecc…
I forfettari e le operazioni con l'estero
Le novità in tema di fatturazione elettronica per i forfettari ci danno lo spunto per trattare la disciplina delle operazioni con l’estero effettuate o ricevute da tali soggetti.
La sovrafatturazione come inesistenza relativa delle operazioni
Analizziamo un aspetto particolare delle frodi fiscali: come individuare e reprimere i comportamenti fraudolenti consistenti nella sovrafatturazione, ossia in caso di fatturazione anomala per operazioni esistenti?
Nuovo articolo 36-bis della Direttiva 2006-112-CE e le cessioni intracomunitarie a catena – prima parte
Cosa si intende per cessioni intracomunitrie a catena? Quali sono gli adempimenti IVA connessi con questa particolare tipologia di operazioni?
In questo articolo spieghiamo alcuni concetti chiave: soggetto intermedio, cessioni a distanza, problemi le