Risultati della ricerca per: cartella esattoriale
Cartella esattoriale a società fallita con notifica al curatore – Notizia Breve
Impugnare la cartella esattoriale per mezzo dell’estratto di ruolo è illegittimo
Il contribuente può ricorrere contro la cartella esattoriale mai notificata – Diario Quotidiano del 6 Ottobre 2022
Nel DQ del 6 Ottobre 2022:
1) Fondazioni bancarie: istituito codice tributo per compensare bonus in F24
2) Bonus locazioni imprese turistiche, invio dell’autodichiarazione
3) Il contribuente può ricorrere contro la cartella esattoriale mai notificata
Notifica della cartella esattoriale: quando è necessaria la raccomandata informativa?
La raccomandata informativa, quale adempimento del procedimento di notifica, deve essere regolarmente presente nel procedimento notificatorio e qualunque suo difetto rende illegittimo il procedimento stesso?
L’omissione della raccomandata informativa
La notifica della cartella esattoriale prima dell'omologazione del concordato
Fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato proposto diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore al decreto non possono iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore.
Il divieto trova applica
Cartella esattoriale, atto impositivo e lite definibile
La lite relativa alla cartella di pagamento risultante da controllo automatizzato è definibile in quanto è il primo atto impositivo notificato al contribuente.
E’ definibile anche il giudizio avente ad oggetto l’impugnazione della cartella emessa in
Motivazione degli interessi esposti in cartella esattoriale: rinvio alle Sezioni Unite?
Cartella esattoriale, pretesa nulla per la TARSU dopo 5 anni
La cartella esattoriale avente ad oggetto la Tarsu non è soggetta ad alcuna decadenza, ma deve comunque essere inviata entro il termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla scadenza di ogni annualità del tributo.
Dichiarazione integrativa a favore e cartella esattoriale legittima
Cartella esattoriale, prescrizione ordinaria
Attraverso un caso di Cassazione si affronta il tema della prescrizione per l’impugnazione di avvisi di accertamento Irpef. E’ ipotizzabile un termine di prescrizione inferiore a quello ordinario decennale per proporre opposizione a cartella di pagam
Cartella esattoriale e valenza degli estratti di ruolo
La valenza degli estratti di ruolo trattata dalla CTR Basilicata sul caso di notifica di cartella esattoriale ad indirizzo sbagliato.
Contribuente ignorato, cartella esattoriale nulla
La cartella di pagamento è nulla se l’amministrazione non tiene conto delle giustificazioni del contribuente e della richiesta di disapplicazione degli studi di settore. Infatti è il contraddittorio che deve considerarsi alla base dell’accertamento s
La notifica della cartella esattoriale
La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione si sono più volte pronunciate sulla corretta notifica della cartella esattoriale, stabilendo importanti principi di diritto da tener presente in sede contenziosa
Cartella esattoriale, motivata con contraddittorio
La cartella esattoriale emessa sulla base del ruolo straordinario deve essere motivata attivando il contraddittorio con il contribuente, pena la nullità della stessa cartella. L’Agenzia delle Entrate non può procedere alla liquidazione dell’imposta i
Sentenza n. 10013 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (24.04.2018) – Cartella esattoriale senza motivazione
Si segnala un recente pronunciamento secondo cui l’ufficio finanziario, nella fase di controllo c.d. formale o automatizzato, può emettere la cartella di pagamento attingendo i dati necessari dalla dichiarazione dei redditi presentata dal contribuent
Sentenza n. 9450 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (18.04.2018) – Cartella esattoriale motivata con contraddittorio
Un recente pronunciamento secondo cui L’Agenzia delle entrate non può procedere alla liquidazione dell’imposta in seguito al controllo formale della dichiarazione, essendo tenuta ad invitare il contribuente a fornire i chiarimenti richiesti dal caso
Prescrizione della cartella esattoriale: attenzione alle trappole
è bene verificare se eventuali cartelle non ancora pagate siano prescritte: la prescrizione del diritto a riscuotere le somme della cartella di pagamento dipende dal tipo tributo di cui si chiede il pagamento? Il problema delle tasse automobilistiche
Mancata notifica della cartella esattoriale: giudice competente in caso di pignoramento
La Cassazione ha finalmente stabilito la competenza del giudice in merito all’esecuzione forzata per il pignoramento in mancanza della notifica della cartella esattoriale.
Richiesta di risarcimento del danno, anche non patrimoniale, per notifica di cartella esattoriale errata
una recentissima sentenza di Cassazione tratta del risarcimento del danno – patrimoniale e non patrimoniale – a favore del contribuente che riceve una cartella esattoriale errata: la sentenza analizza le responsabilità della pubblica amministrazione
Notifica della cartella esattoriale: la prova spetta all’ufficio
nel caso in cui il contribuente eccepisca l’omessa notifica della cartella di pagamento proponendo ricorso soltanto avverso l’ufficio delle entrate, quest’ultimo è tenuto a fornire la documentazione se il concessionario non adempie
Avviso di mora ed estratto di ruolo non preceduti da cartella esattoriale: l'impugnazione
sono molto frequenti i casi di contenzioso che trattano dell’avviso di mora e dell’estratto ruolo non preceduti da cartella esattoriale: vediamo quali sono le recenti posizioni della Cassazione sull’argomento e le possibilità di tutela del contribuen
Contraddittorio obbligatorio se ci sono dubbi, altrimenti la cartella esattoriale è nulla
la cartella che nasce da un controllo formale è nulla se il Fisco in caso di ‘rilevante incertezza’ sui dati esposti in dichiarazione non attiva il contraddittorio preventivo con il contribuente
Cartella esattoriale e prescrizione breve, non decennale
la cartella esattoriale, quale titolo esecutivo, è soggetta al termine di prescrizione breve e non a quello decennale; ricordiamo che tale principio vale anche per le cartelle relative alla riscossione di tributi locali