Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma relativa ad un caso di frode carosello internazionale.
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
L’errore del Fisco nella notifica degli atti processuali | Sentenza CTR di Roma
l’Ufficio commette errori nelle notifiche degli atti processuali e perde il diritto ad opporsi alla richiesta di rimborso IRAP del contribuente (C.T.R. di Roma)
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Costi da reato | Corte Costituzionale ordinanza n.190 del 16/07/2012
La normativa introdotta dal DL 16/2012 relativa all’indeducibilità dei costi derivanti da reati tributari (in particolare per quelli derivanti da utilizzo di fatture inesistenti) cancella qualsiasi sospetto di incostituzionalità della normativa prece
Il classamento catastale dell’impianto fotovoltaico | CTP Siena Sent. n. 94/01/12 del 24/5/2012
La C.T.P. di Siena spiega come va correttamente classata in catasto la sovrastruttura destinata ad impianto fotovoltaico (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini)
Consorzio di bonifica: contributi obbligatori? | Sentenza CTP di Siena n. 65/01/12
E’ possibile contestare la debenza obbligatoria dei contributi dovuti ai consorzi di bonifica competenti per territorio? La risposta della CTP di Siena (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini).
Avvocato non soggetto ad IRAP: requisiti | Sentenza CTR di Roma
Una lunga sentenza della C.T.R. di Roma che analizza i requisiti che rendono un libero professionista non soggetto all’IRAP.
Agente di commercio ed IRAP | Sentenza CTP di Enna
Un caso di agente di commercio esonerato dall’IRAP.
La casa è di lusso: non usufruisce delle agevolazioni prima casa | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma accertano che l’immobile acquistato è di lusso, pertanto non può usufruire di agevolazioni prima casa.
Il pediatra convenzionato non paga IRAP | Sentenza CTP Roma
presentiamo un caso di esenzione dall’IRAP: il medico pediatra, convenzionato con le strutture sanitarie (C.T.P. di Roma)
La Cassazione sugli accertamenti parziali in seguito a segnalazione della Guardia di Finanza
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’uso dello strumento dell’accertamento parziale è nella disponibilità degli uffici quando ad essi pervenga una segnalazione della Guardia di finanza…
Scudo fiscale: preclusi gli accertmenti fiscali | Sentenza CTP Rimini – Contribuente difeso dallo staff del CommercialistaTelematico
la prima sentenza che analizza gli effetti e la validità dello scudo fiscale in caso di accertamento (C.T.P. Rimini)
Le conseguenze dell’adesione allo scudo fiscale | Sentenza CTP Rimini
L’adesione allo scudo fiscale implica una difesa contro le potestà accertative del Fisco; una breve analisi della prima sentenza in merito…
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Anomalie sul bilancio: la banca non restituisce il saldo di conto corrente
Il caso reale del blocco di un’operazione bancaria per mancato rispetto da parte del cliente della normativa antiriciclaggio.
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.
Il contenuto della sentenza secondo la Cassazione
Il giudice ha dei vincoli nello scrivere e motivare le proprie sentenze: ecco come li spiega la Suprema Corte.
L’abuso del diritto: nozione, prassi, giurisprudenza
Un approfondimento sull’abuso del diritto: dalla prassi dell’Agenzia Entrate, alla giurisprudenza di merito, a quella Cassazione, alle indicazioni della Corte di Giustizia Europea. Con allegata la sentenza di Cassazione, sezione v, n. 22994 del 12 no
Valore delle presunzioni legali | Sentenza della CTR di Bari
Un caso di tribunale sull’effettivo valore delle presunzioni derivante da studi di settore e redditometro.
Giudizio di ottemperanza: formalità da eseguire per proporlo correttamente – con Sent Cass. Sez. trib. n. 20202 del 5/07/2010
Procedura esecutiva e giudizio di ottemperanza: la procedura per adire a questo ultimo non è coincidente con quella esecutiva…
Targa dello studio professionale e imposta di pubblicità
Una buona notizia per i professionisti: la targa che identifica la sede dello studio professionale non paga l’imposta di pubblicità (a cura di Leonardo e Maria Leo).
Come proporre il giudizio di ottemperanza tributario – con Sentenza Cass., Sez. tributaria n. 15176 del 23/06/2010
Come proporre correttamente il giudizio di ottemperanza per far eseguire la sentenza tributaria.
L’efficacia degli studi di settore secondo la Cassazione
Ogni sentenza della Cassazione ridefinisce la validità dell’accertamento in base agli studi di settore: una breve rassegna. A cura di Maria Leo.
Scambio di fatture fra aziende di famiglia, a fronte della vendita di beni a prezzi fuori mercato, e nei rapporti tra consorzi e consorziati
Analisi di alcune sentenze della Suprema Corte che analizzano due particolari casi di frode al Fisco.