Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Sentenze tributarie / Pagina 6

Sentenze tributarie

In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.

Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.

Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci

5 Agosto 2013

La Cassazione sui limiti all'accertamento anticipato | Sentenza

La Cassazione si esprime sull’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni in caso di accertamento anticipato.

di Sentenze tributarie
1 Luglio 201321 Maggio 2024

Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare | Cassaz. Ordinanza 21 06 2013, n. 15741

in tema di impugnazioni, la modifica dell’art. 327 c.p.c., che ha sostituito il termine di decadenza di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza all’originario termine annuale, è applicabile, ai sensi dell’art. 58, c. 1, della predetta legge, ai s

di Sentenze tributarie
25 Giugno 201321 Maggio 2024

Le misure cautelari non sono ripetibili | Sentenza CTP Lecce

con la sentenza che pubblichiamo, la CTP di Lecce ha stabilito l’importante principio della non ripetibilità sine die delle misure cautelari, soprattutto per non mettere in crisi l’azienda (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)

di Sentenze tributarie
19 Giugno 201321 Maggio 2024

L’assoluzione nel processo penale vale in quello tributario. Una sentenza della CTR Roma

Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma

di Sentenze tributarie
14 Giugno 201321 Maggio 2024

La notifica dell’appello tributario | Sentenza CTP Roma

nel contenzioso tributario l’appello è inammissibile se non è stata depositata copia conforme all’originale dell’atto anche presso la segreteria della Commissione tributaria provinciale che ha pronunciato la sentenza impugnata

di Sentenze tributarie
5 Giugno 201321 Maggio 2024

La validità del condono tombale | Cass., Sez. Trib. Civ. – Sentenza 17 01 2013, n. 1113

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla possibilità che il condono tombale possa coprire anche gli importi dovuti a seguito di controllo formale e successiva liquidazione della dichiarazione condonata (sentenza segnalata da Antonino Pernice)

di Sentenze tributarie
20 Maggio 201321 Maggio 2024

Quando le fatture sono più vecchie di 10 anni | Sentenza CTR di Bari

Il Fisco non può considerare inattendibile una contabilità perchè il contribuente non può esibire fatture vecchie di oltre 10 anni.

di Sentenze tributarie
3 Aprile 201321 Maggio 2024

Dal processo penale a quello tributario | Cass. Sent., 20-03-2013, n. 6918

nel processo tributario il giudice può legittimamente fondare il proprio convincimento anche sulle prove acquisite nel processo penale, pure se questo è destinato a concludersi con una pronuncia non opponibile alle parti del giudizio civile, purché t

di Sentenze tributarie
6 Marzo 201320 Maggio 2024

Terreno agricolo o edificabile? | Sentenza di Cassazione n. 5166/2013

è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato

di Sentenze tributarie
4 Marzo 201320 Maggio 2024

Ipoteca nulla senza l’indicazione del termine e delle modalità per impugnare | Sent. Cassazione 17 gennaio – 26 febbraio 2013, n. 4777

l’iscrizione di ipoteca da parte del Fisco è invalida se l’avviso non contiene l’indicazione del termine e delle modalità per impugnare, dato che anche agli atti dell’esattore si applicano le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo.

di Sentenze tributarie
8 Febbraio 201320 Maggio 2024

La deducibilità dei contributi previdenziali | Cass., Sentenza 17/01/2013, n. 1116

la deducibilità dei contributi previdenziali dal reddito complessivo è limitata ai casi in cui l’obbligo della contribuzione deriva direttamente ed esclusivamente da disposizioni di legge (Corte di Cassazione – sentenza segnalata da Antonino Pernice)

di Sentenze tributarie
4 Febbraio 201320 Maggio 2024

Nel processo tributario l’autocertificazione è priva di valore | Sent. Cassazione n. 1663/2013

la prassi dell’autocertificazione ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative, essendo viceversa priva di efficacia in sede giurisdizionale, e ciò tanto più vale nel contenzioso tributario (Corte di Cass

di Sentenze tributarie
30 Gennaio 201320 Maggio 2024

Notifiche fiscali per posta | Sentenza Cass. n 1091/2013

la Cassazione sdogana la notifica diretta delle cartelle esattoriali per posta raccomandata, ponendo determinati paletti alla corretta identificazione del destinatario.

di Sentenze tributarie
29 Gennaio 2013

Notifica della cartella presso la casa comunale | Sentenza CTR Roma

Un caso in cui la cartella viene correttamente notificata mediante deposito presso la casa comunale (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
30 Novembre 201220 Maggio 2024

Un ricorso tributario copia e incolla | Corte di Cassazione – Ordinanza 27/11/2012, n. 21034

Un ricorso tributario, anche se redatto con la discutibile tecnica del “copia e incolla”, è da considerarsi valido (Corte di Cassazione)

di Sentenze tributarie
20 Novembre 201220 Maggio 2024

Un caso di commercio d’auto e frode carosello | Sentenza CTR Roma

La CTR di Roma si è occupata di un caso di frode carosello attuata tramite la compravendita di auto da altri paesi comunitari.

di Sentenze tributarie
9 Novembre 2012

Valore troppo esiguo dichiarato in Dogana: può essere rettificato | Sentenza CTR Roma

le Dogane hanno diritto a rettificare il valore della merce se quello dichiarato dal contribuente è tale da poter essere considerato fuori mercato (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
23 Ottobre 201220 Maggio 2024

Donazione e redditometro | Cass. Sentenza del 17.10.2012 n. 17805

La Cassazione analizza il caso del figlio che acquista i beni con soldi erogati direttamente dai genitori.

di Sentenze tributarie
29 Settembre 201220 Maggio 2024

Il Comune ha diritto al rimborso della tassa di concessione sui telefoni cellulari | Sent. CTP Siena n. 80/01/12

i giudici della C.T.P. di Siena accolgono il ricorso di un Comune che richiede a rimborso la tassa di concessione governativa pagata sugli abbonamenti alla telefonia mobile (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini)

di Sentenze tributarie
22 Settembre 201220 Maggio 2024

La verifica del credito d’imposta: quali termini? Sentenza C.T.R. Perugia n. 44 del 05-04-2012

il trascorrere del termine per il controllo e la rettifica della dichiarazione dei redditi da parte dell’Amministrazione Finanziaria nell’inerzia della stessa, non vale di per se a rendere esigibile il credito d’imposta esposto in dichiarazione (C.T.

di Sentenze tributarie
12 Settembre 2012

Contestare la stima OMI del valore degli immobili: non sempre si riesce | Sentenza CTR di Roma

un caso in cui il contribuente non riesce a contestare efficacemente la stima OMI del valore degli immobili.

di Sentenze tributarie
4 Settembre 201220 Maggio 2024

Un caso di notifica giuridicamente inesistente | Sentenza n .21/03/11 CTP Vercelli

l’avviso di accertamento è nullo se manca la relata di notifica del medesimo (C.T.P. di Vercelli – segnalata dal dott. Antonino Pernice)

di Sentenze tributarie
3 Settembre 2012

La cartella contro il socio di società estinta | Sentenza della CTR di Roma

Il Fisco non può emettere una cartella esattoriale contro il socio di una società cancellata dal registro delle imprese per debiti fiscali della società (C.T.R. di Roma).

di Sentenze tributarie
20 Agosto 201220 Maggio 2024

I requisiti per i benefici prima casa | Sentenza CTR Roma

una sentenza in cui i giudici della C.T.R. di Roma illustrano perchè un’abitazione gode dei benefici prima casa

di Sentenze tributarie

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successivo

Flash News
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
11 Settembre 2025 12:09

Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...

Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
11 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...

ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 11:09

E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...

Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
11 Settembre 2025 11:09

In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...

Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 08:09

La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...

Polizza catastrofale medie imprese: la scadenza è ottobre
10 Settembre 2025 12:09

Si ricordano le scadenze per la stipula delle polizze catastrofali, come previsto dal Dl n. 39/2025....

Il Fisco ha cancellato negli anni 82 miliardi di debiti
10 Settembre 2025 12:09

Il Fisco, in sette anni, ha annullato cartelle esattoriali per un valore di 82 miliardi di...

Auto elettriche: nuovi incentivi e modalità di concessione
10 Settembre 2025 12:09

La Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025 accoglie il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero...

Carta dedicata a te: da oggi la messa a disposizione delle liste dei beneficiari
10 Settembre 2025 11:09

Da oggi l’INPS metterà a disposizione per ogni Comune l’elenco delle famiglie potenziali beneficiarie della carta...

Versamenti contributivi: la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali
10 Settembre 2025 09:09

Per il versamento dei contributi non versati la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali (sentenza n. 22802/2025...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it