Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Sentenze tributarie / Pagina 5

Sentenze tributarie

In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.

Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.

Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci

11 Luglio 201422 Maggio 2024

Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante | Sentenza CTP Ravenna

il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)

di Sentenze tributarie
3 Luglio 201422 Maggio 2024

Il destino della Lista Falciani | Cassaz. Penale, Sez. III Sentenza n. 29433 del 10 07 2013

la sentenza della Cassazione Penale che illustra le motivazioni per cui la “lista Falciani” di contribuenti con depositi bancari in paradisi fiscali, anche se non valida in giudizio, non deve essere distrutta.

di Sentenze tributarie
1 Luglio 201422 Maggio 2024

Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza | Cass. Sent., 18-12-2013, n. 28286

Una sentenza di Cassazione illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco.

di Sentenze tributarie
28 Giugno 2014

Enti locali e tassa di concessione goverantiva sui telefonini | Sentenza CTR Firenze

pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che spiega perchè anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare

di Sentenze tributarie
12 Giugno 201422 Maggio 2024

Notifica degli atti tributari al contribuente irreperibile | Sentenza CTR di Roma

se il contribuente non modifica il proprio indirizzo all’anagrafe comunale, non può dichiarare di non ricevere gli atti notificati all’indirizzo risultante da certificato anagrafico (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
4 Giugno 2014

Prezzi di compravendita e transfer price interno | Sentenza di Cassazione n. 8849 del 16/04/2014

se il prezzo di compravendita dei beni fra società controllante e società controllata al 100% non è realistico, allora il Fisco può utilizzare le norme in tema di transfer price (Corte di Cassazione).

di Sentenze tributarie
19 Maggio 201422 Maggio 2024

Accertamento sintetico e reddito della moglie | Sentenza CTR Roma

il contribuente può giustificare l’acquisto di un’autovettura basandosi sui redditi prodotti da se stesso e dalla moglie.

di Sentenze tributarie
6 Maggio 201422 Maggio 2024

Operazioni inesistenti e frode fiscale | Cassazione Sentenza 26 02 2014, n. 4609

Una sentenza della Corte di Cassazione illustra le casistiche da cui si desume che le fatture false sono figlie di una frode fiscale.

di Sentenze tributarie
23 Aprile 2014

Niente accertamento anticipato se l'avviso è stato annullato in autotutela e poi riemesso | Sentenza CTR di Roma

non si può contestare che ci si trovi di fronte ad un accertamento anticipato se l’avviso è stato annullato in autotutela a seguito di istanza di accertamento con adesione e poi riemesso (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
26 Marzo 2014

La firma a stampa sull'accertamento fiscale | Sentenza CTR Roma

è legittimo l’avviso di accertamento, prodotto da sistemi informativi automatizzati, che contenga la firma a stampa del responsabile del procedimento.

di Sentenze tributarie
24 Marzo 201422 Maggio 2024

Redditometro: correlazione entrate e uscite – Cassazione Sentenza 19 03 2014, n. 6396

la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6396 del 19 marzo 2014, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un avviso di accertamento con il quale, tramite redditometro, il Fisco gli aveva rettificato, in via sintetica, il reddit

di Sentenze tributarie
21 Marzo 2014

Le perdite su crediti si contabilizzano per competenza, non per convenienza | Sentenza CTR Roma

Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra il principio fondamentale per contabilizzare correttamente le perdite su crediti: tali perdite vanno contabilizzate per competenza, non per convenienza fiscale

di Sentenze tributarie
12 Marzo 201422 Maggio 2024

Redditometro e redditi della madre – Cassazione sentenza 7 marzo 2014, n. 5365

la Cassazione prende posizione su come influiscono i redditi dei familiari nella ricostruzione sintetica del reddito (Corte di Cassazione)

di Sentenze tributarie
4 Marzo 201422 Maggio 2024

CTR di Roma: la notifica della cartella esattoriale alla zia è valida

La notifica della cartella eseguita nelle mani di un semplice appartenente al gruppo familiare, anche se non convivente, è da considerare valida (C.T.R. di Roma).

di Sentenze tributarie
17 Febbraio 201422 Maggio 2024

Rimborso ritardato, il Fisco paga i danni | Cassazione Ordinanza n. 28332 del 18/12/2013.

la Cassazione accogliendo il ricorso di una banca che chiedeva il risarcimento dei danni sofferti in seguito al ritardo eccessivo nel rimborso dell’IRES, ha affermato che l’amministrazione che tarda a rimborsare le imposte deve risarcire il contribue

di Sentenze tributarie
4 Febbraio 201422 Maggio 2024

I risvolti penali dell’omesso versamento delle ritenute | Sentenza Cassaz. Terza Sez. Penale 23 01 2014, n. 3124

Il testo integrale della sentenza di Cassazione in tema di omesso versamento delle ritenute contributive sugli stipendi in caso di insolvenza e responsabilità penali dell’imprenditore.

di Sentenze tributarie
16 Novembre 2013

La responsabilità dell'ex socio di Sas | Sentenza CTR Roma

un socio che è uscito dalla Sas non può essere responsabile fiscalmente di fatti avvenuti (nel caso di specie la perdita dei libri contabili) dopo la sua uscita dalla società (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
8 Novembre 2013

La prova della notifica della cartella esattoriale | Sentenza CTR Roma

la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento non può essere un estratto dell’Anagrafe Tributaria in quanto da tale documento non è possibile capire le modalità di notifica.

di Sentenze tributarie
8 Ottobre 201321 Maggio 2024

Il lavoratore autonomo con dipendente può evitare l’IRAP – Cassaz. Sent. 25 09 2013, n. 22020

Un sentenza di Cassazione stabilisce un importante principio: un lavoratore autonomo con un dipendente non è automaticamente soggetto ad IRAP in quanto l’assunzione di un dipendente non configura da sola l’autonoma capacità organizzativa (sentenza se

di Sentenze tributarie
30 Settembre 201321 Maggio 2024

La tassazione della vendita di un terreno agricolo ma edificabile | Sentenza Cassazione n. 5166/2013

è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato (Corte di Cassazione – m

di Sentenze tributarie
25 Settembre 201322 Dicembre 2023

Redditometro: l'immobile comprato con fondi dei genitori | Sentenza CTP Lecce

in caso di contestazione sugli acquisti immobiliari, il contribuente può validamente difendersi dal redditometro dimostrando di aver utilizzato fondi dei genitori per finanziare l’acquisto (C.T.P. di Lecce)

di Sentenze tributarie
16 Settembre 201321 Maggio 2024

Esecuzione coattiva e tutela del contribuente | Cassaz. sez. III Civile, sentenza 17 01 – 26 02 2013, n. 4777

La Cassazione che stabilisce che, in fase di esecuzione coattiva da parte del Fisco è essenziale che siano rigorosamente rispettati i principi di legalità, tramite la stretta osservanza delle procedure stabilite dalla Legge.

di Sentenze tributarie
14 Agosto 201321 Maggio 2024

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione dei redditi | Cass. Sentenza 17 01 2013, n. 1113

Una sentenza di Cassazione ammette la possibilità per il Fisco di liquidare la dichiarazione a debito pur in presenza di condono tombale per tale annualità (segnalata da Antonino Pernice)

di Sentenze tributarie
7 Agosto 2013

Notifica fiscale all'indirizzo sbagliato | Sentenza CTR Roma

in caso di notifica al legale rappresentante di una società di persone, il Fisco deve effettuare la notifica ad uno degli indirizzi riconducibili alla persona fisica.

di Sentenze tributarie

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successivo

Flash News
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
11 Settembre 2025 12:09

Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...

Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
11 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...

ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 11:09

E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...

Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
11 Settembre 2025 11:09

In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...

Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 08:09

La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...

Polizza catastrofale medie imprese: la scadenza è ottobre
10 Settembre 2025 12:09

Si ricordano le scadenze per la stipula delle polizze catastrofali, come previsto dal Dl n. 39/2025....

Il Fisco ha cancellato negli anni 82 miliardi di debiti
10 Settembre 2025 12:09

Il Fisco, in sette anni, ha annullato cartelle esattoriali per un valore di 82 miliardi di...

Auto elettriche: nuovi incentivi e modalità di concessione
10 Settembre 2025 12:09

La Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025 accoglie il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero...

Carta dedicata a te: da oggi la messa a disposizione delle liste dei beneficiari
10 Settembre 2025 11:09

Da oggi l’INPS metterà a disposizione per ogni Comune l’elenco delle famiglie potenziali beneficiarie della carta...

Versamenti contributivi: la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali
10 Settembre 2025 09:09

Per il versamento dei contributi non versati la Cassazione fissa nuovi termini prescrizionali (sentenza n. 22802/2025...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it