Il Patent Box, da sempre considerato appannaggio delle sole grandi imprese, si può trasformare in un’opportunità concreta anche per le piccole realtà.
Con regole semplificate e benefici accessibili, anche aziende senza dipendenti possono sfruttare qu
Patent Box
Crediti d’imposta e PNNR: divieto di doppio finanziamento e criticità del cumulo Bonus R&S, Patent Box e Sabatini
Col PNRR si è aperta una stagione ricca di bonus e contributi per incentivare alcune tipologie di investimenti.
Sfortunatamente, molti di questi incentivi consentono il cumulo con ulteriori sovvenzioni pubbliche di fonte nazionale ma devono, comunque
Patent Box 2022: spese ammesse, come accedere, le novità
Recentemente l’Agenzia Entrate è intervenuta con un provvedimento volto a fornire chiarimenti sulle modalità di accesso ai benefici del Patent Box, sul quale è intervenuta anche la Legge di Bilancio 2022.
Facciamo il punto su come accedere all’agevo
Il patent box: la nuova regolamentazione
Il nuovo patent box sostituisce l’agevolazione precedente. Vediamo le regole per accedere al bonus e quali sono i beni immateriali agevolabili
La licenza d'uso nel reddito d'impresa
La licenza d’uso è un contratto attraverso il quale un licenziante può concedere il diritto di utilizzare dei beni immateriali – ad esempio marchi – a un soggetto terzo (licenziatario).
Il titolare del marchio ne mantiene la proprietà, ma permette ad
Focus Patent box post indirizzi di prassi: la liquidazione in house
Le novità relative alla disciplina del Patent box e all’introduzione della facoltà di liquidazione in house : scopo di questo focus sarà esaminare l’istituto nel suo complesso e i requisiti per accedere all’agevolazione, nonchè il metodo di calcolo e
Patent box: novità del Decreto Crescita 2019, come funziona e come calcolare il reddito agevolabile
Dal periodo d’imposta in corso all’1.5.2019 (in generale, dal 2019) i soggetti titolari di reddito d’impresa che optano per il regime del c.d. “Patent box” possono scegliere di determinare il reddito agevolabile, in alternativa alla presentazione del
Patent Box: con l'autodichiarazione si accorciano i tempi per accedere al beneficio fiscale
Rese note dall’Agenzia delle Entrate le modalità operative per accedere al beneficio del Patent Box senza ricorrere al ruling ma attraverso un’autodichiarazione dell’impresa: la documentazione da presentare per determinare autonomamente il reddito ag
Patent Box 2019: la documentazione da presentare nel provvedimento delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento previsto dal Decreto Crescita 2019 in materia di Patent Box.
Ecco quindi la procedura da seguire e la documentazione ritenuta idonea da presentare per beneficiare dell’agevolazione.
Decreto Crescita 2019 e le novità sul Patent Box
Con il Decreto Crescita 2019 sono introdotte semplificazioni per le procedure di fruizione della tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali, cosiddetta Patent Box, consentendo ai contribuenti di determinare e
Industria 4.0: Patent box
Una delle misure più interessanti del Piano nazionale Industria 4.0 è sicuramente quella volta a dare valore ai beni immateriali dell’impresa. Introdotto dalla legge di stabilità 2015, il c.d. “Patent box” prevede un regime opzionale di tassazione de
Patent Box nella dichiarazione 2018 dei redditi delle Società di capitali
Le novità introdotte dal legislatore in materia di patent box hanno particolare impatto negli adempimenti dichiarativi del modello redditi società di capitali 2018. Con il presente commento si analizzano i quadri da compilare per l’esercizio dell’opz
Patent box le valutazioni sull’impatto 2018 delle novità legislative; possibili importanti risparmi d'imposta
Le novità per il patent box, tra le quali purtroppo l’esclusione dei marchi; si tratta di una normativa molto interessante per gli imprenditori in quanto il patent box può consentire un notevole risparmio di imposte.
Patent box per la concessione del software se c’è ricerca e sviluppo
sono agevolabili e rientrano nella disciplina del patent box l’attività di implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software, se vi è attività di ricerca e sviluppo
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
Patent box: cos'è e come determinare l’agevolazione fiscale
La ‘patent box’ consiste in un regime fiscale speciale, agevolato, riservato alle attività di ricerca e sviluppo: tale regime comporta l’esclusione di parte (il 50% a regime) del reddito imponibile ai fini IRES e IRAP, nonché del relativo valore del
Guida pratica al patent box
il ‘patent box’ consiste in un regime opzionale di tassazione agevolata applicabile ai redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali; in questo approfondimento analizziamo: gli ambiti di appli