la Corte di Giustizia UE è intervenuta recentemente sul concetto di accisa come imposta di scopo, fornendo ancora una volta interessanti chiavi di lettura: mettiamo a confronto la normativa domestica con le norme comunitarie, evidenziandone i profili
Accise
Le accise sono imposte sulla fabbricazione o immissione in commercio di beni consumo.
Le accise sono imposte particolarmente sgradite perchè fanno aumentare il prezzo dei beni colpiti senza possibilità di recuperarle.
Le accise più odiate dagli Italiani sono quelle sui carburanti ma queste imposte non gravano solo sui carburanti ma su tanti altri prodotti, fra cui gli alcolici, tabacchi, l’energia elettrica etc.
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli che trattano di accise.
Legge di Stabilità: le novità legislative per il comparto delle accise
con la legge di Stabilità sono state apportate diverse modifiche anche al comparto delle accise, sia con riguardo alle aliquote di accisa in vigore che al decreto legislativo n. 504/95, meglio noto come Testo Unico delle Accise. In questo intervento
La circolazione degli oli minerali soggetti ad accisa e relativa modulistica D.A.S.
la circolazione sul territorio italiano degli oli minerali destinati ai distributori di carburante richiede la gestione di una specifica modulistica data la particolarità del prodotto trasportato (a cura di Santi Barbera)
Attività agricole: semplificazioni sulla vendita diretta ed altre novità in materia
Anche per quanto riguarda il settore agricolo, il Decreto del Fare ha previsto tantissime novità: facilitazioni riguardo l’inizio dell’attività in particolari situazioni, semplificazione della normativa riguardante la vendita diretta da parte delle a
Accise queste sconosciute… una rassegna di tutti i recenti interventi normativi
con il termine di accisa si intende una imposizione indiretta gravante sulla produzione o sui consumi di prodotti energetici, alcole etilico, bevande alcoliche, energia elettrica e tabacchi lavorati; ecco una sintetica ma completa panoramica delle pr
La tassazione delle sigarette elettroniche: ecco come funziona
per finanziare lo spostamento dell’aumento delle aliquote IVA, con il decreto legge “Lavoro ed IVA” è stata prevista l’applicazione dell’imposta di consumo ai prodotti elettronici surrogati delle sigarette, apportando modifiche al Testo Unico delle A
Controlli a depositi commerciali di carburanti soggetti ad accisa
I controlli fiscali sui contribuenti che gestiscono impianti di stoccaggio e distribuzione di carburante soggetti ad accisa seguono regole specifiche: ecco una panoramica (Santi Barbera).
Obbligo di comunicazione e trasparenza dei prezzi al pubblico dei carburanti per tutto il comparto della distribuzione
con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 17/01/2013 si completa finalmente il quadro delle disposizioni attuative concernenti gli obblighi di comunicazione e pubblicità dei prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione, i
Semplificazione per il settore petrolifero e maggiore tutela per gli operatori del settore
il decreto sullo sviluppo presenta alcuni interessanti interventi in tema di accise sui carburanti: il tentativo del Governo è quello di semplificare la gestione delle accise soprattutto per quanto riguarda i depositi fiscali (approfondimento a cura
Accise su junk food: perchè no?
il Ministero della Salute sembra stia valutando una tassazione sulle bevande zuccherate, le cui risorse saranno poi finalizzate alla promozione di corretti stili di vita (a cura Nicola Monfreda e Fabrizio Stella)
E' possibile l'esenzione dall'accisa sull'energia elettrica per gli opifici industriali?
partendo da un caso di giurisprudenza vediamo quando gli “opifici industriali” possono essere legittimamente esentati dal pagamento dell’accisa sull’energia elettrica
Semplificazioni per la registrazione degli aggi per i tabaccai
Spieghiamo le utilissime semplificazioni per la registrazione degli aggi delle tabaccherie che rientrano nel regime contabile semplificato di cui all’art. 18 del DPR 29 settembre 1973.
Impiego di alcole etilico in usi esenti da accisa. Documenti per la circolazione
L’intervento analizza il tema dell’utilizzo di alcool etilico come coadiuvante tecnologico nella produzione di semilavorati: l’alcool e le bevande alcoliche sono esenti dall’accisa quando impiegati nella produzione di aromi destinati alla preparazion
Importazione di merci che provengono da un Paese terzo U.E.
L’EVENTO: l’importazione di merci che provengono da un paese terzo CEE, rilevato che queste merci viaggiano ai sensi del sistema del regime doganale di transito esterno e che non sono giunte a destino presso il deposito della società importatrice in