La pensione d’inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa e non ha carattere risarcitorio (indennizzo)
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Oggi è l'ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Oggi 6 settembre scade l’ultimo giorno per versare le rate della rottamazione-ter dopo la sospensione per emergenza CoronaVirus. Ne approfittiamo per ricordare come sono state riorganizzate le scadenze delle rate e di come è possibile richiedere le r
Bonus edicole da non perdere a settembre
In questo complicato mese di settembre, pieno di adempimenti e scadenze, è possibile anche richiedere il bonus edicole: scopriamo in cosa consiste tale agevolazione.
Per la detrazione dei premi per assicurazione eventi calamitosi della casa, non conta chi è il proprietario
Vediamo come funziona la detrazione IRPEF dei premi versati per coprire il rischio di eventi calamitosi sugli immobili.
Anno bianco contributivo: è aperto il canale INPS per le domande
Dal 25 Agosto 2021 è aperto il canale INPS per accedere all’esonero contributivo (o anno bianco). Attenzione, non trattandosi di click day, è consigliato di fruire di tutto il tempo disponibile (il termine scade il 30 settembre) per presentare l’ista
Fondo perduto alternativo: scadenza 2 settembre 2021
La prima importante scadenza di settembre è quella di giovedì 2, relativa alla richiesta del contributo a Fondo Perduto Alternativo.
Ecco un veloce ripasso delle norme riguardanti tale contributo e il relativo adempimento.
Bonus per rottamazione delle TV: ecco le regole
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2021 il decreto del ministero dello Sviluppo economico con il quale vengono fornite indicazioni per l’accesso all’erogazione del contributo per l’acquisto di apparecchi Tv, previo riciclo dei modelli o
Con il 730 i nodi vengono al pettine: quando il dipendente deve restituire i bonus IRPEF percepiti indebitamente nel 2020?
Con l’inoltrarsi della stagione dei modelli 730, non sono pochi i casi in cui i contribuenti si vedono costretti a restituire i bonus Irpef ricevuti nel 2020, il cosiddetto Bonus renzi o Contributo integrativo. Ecco quali sono i limiti di reddito da
Non si applicano le regole sulla tracciabilità previste per la deduzione IRPEF dell’assicurazione casalinghe
La deducibilità IRPEF della spesa per l’assicurazione casalinghe è possibile anche in caso di pagamenti in contanti, basta conservare la ricevuta del versamento per poter beneficiare dell’agevolazione.
Annullamento tutto automatico per i ruoli di importo inferiore a 5.000 euro
A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che detta i criteri operativi per l’annullamento automatico dei ruoli anni 2000/2010 del valore sino a 5.000 euro, vediamo di sottolineare alcuni aspetti importanti, per capire il funz
Il nuovo modello CILA-Superbonus è utilizzabile da ieri 5 agosto
Le attuali modifiche alla disciplina del Superbonus rendono più facile l’accesso alla maxi-detrazione fiscale grazie ad una sensibile riduzione di informazioni da fornire.
Nel Decreto Sostegni bis anche il maxi bonus per l'utilizzo del POS
Il decreto sostegni-bis migliora il bonus POS: è previsto il recupero pieno per gli esercenti attività di impresa, arte o professione, delle commissioni addebitate fino a metà 2022 sui pagamenti elettronici ricevuti dai consumatori finali.
La fattura elettronica tardiva non preclude il regime premiale
Una dimenticanza poi sanata non compromette il beneficio della riduzione di un anno dei termini di accertamento.
Forfettari: quando la causa ostativa connessa alla residenza non ha rilevanza
Chi fruisce del regime forfettario in Italia e sposta la sua residenza un altro Paese UE continuando a produrre almeno il 75% del suo reddito complessivo nel nostro Paese, può continuare ad applicare il regime forfettario non rilevando, in tal caso,
FAQ del Fisco: esclusione dalle dichiarazioni dei redditi di contributi e indennità Covid, ma non solo
Esclusione dal reddito di contributi e indennità Covid, ma anche precisazioni riguardanti, ad esempio, il credito di imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e il bonus locazioni previsti dal decreto “Rilancio”, nonchè i finanziamenti ga
Oggi, 29 luglio, ultimo giorno utile per ravvedere la dichiarazione Iva21 non inviata a scadenza
Vediamo cosa occorre fare per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione Iva nei termini di scadenza.
Anno bianco contributivo: che fare?
Si avvicina (scadenza 31 Luglio) il momento di chiedere l’esonero contributivo, previsto a fronte dell’emergenza Covid, e ancora non si ha notizia della relativa procedura INPS.
A prescindere da ogni valutazione di convenienza economica relativa alla
Nuove scadenze per le rate da rottamazione ter
Arrivata la tanto attesa modifica dei termini per il versamento delle rate relative alla definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione…
Non solo il rinvio dei pagamenti delle imposte nella legge di conversione del DL Sostegni bis
Nel corso dell’iter di conversione del DL 73/2021 (noto come decreto Sostegni bis) sono stati introdotti alcuni nuovi crediti d’imposta.
Il giudizio sulla antieconomicità dei costi riguarda le imposte dirette e non anche l’IVA
Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base al giudizio di incongruità o antieconomicità della spesa.
Nel cassetto fiscale del contribuente le comunicazioni di anomalia ISA
L’Agenzia delle Entrate ha approvato un apposito provvedimento con il quale rende note le diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (per il periodo 2017) e degli ISA (per i periodi 2018 e 2019), al ricorrere del
Il regime forfettario e i redditi da lavoro dipendente ed assimilato
Affrontiamo alcuni casi pratici riguardanti l’accesso al regime forfettario: come influiscono i redditi da lavoro dipendente ed assimilati il cui conseguimento risulti superiore a 30.000 euro annui?
Bonus affitti botteghe e negozi: il dubbio circa la compilazione del quadro RS
Bonus affitti: l’assenza di specifiche indicazioni nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi ha fatto dubitare dell’obbligo di compilazione del quadro RS.
Il Fisco punta sul web per snellire gli adempimenti e dialogare con gli utenti
Dichiarazione di successione online con compilazione assistita, consegna documenti via web e certificati del codice fiscale e della partita Iva senza andare in ufficio. Con questi tre nuovi servizi, già disponibili dal 14 luglio, l’Agenzia delle entr