La casella dedicata all’impegno a trasmettere la dichiarazione redatta dal contribuente o dall’intermediario va compilata con cognizione di causa nella casella “impegno a presentare in via telematica la dichiarazione”, deve essere indicato il codice
Articoli a cura di Danilo Sciuto
La data dell’impegno a trasmettere nei modelli dichiarativi
Il tema dell’intermediario che commette un errore nel compilare la data di impegno alla trasmissione della dichiarazione (riportata nello specifico riquadro “Impegno alla presentazione telematica” posto nel frontespizio del modello dichiarativo) è se
Credito di imposta per ricerca e sviluppo riconosciuto ma non fruito: recuperabile con l'integrativa
Quando l’indicazione in RU non è condizione per la spettanza del credito, tale infrazione può essere sanata tramite la dichiarazione integrativa. La dichiarazione va però utilizzata soltanto per le annualità ancora rettificabili in caso di modifiche
Come rimediare per la detrazione di spese pagate in contanti
La Legge di Bilancio 2020 ha subordinato la detrazione IRPEF del 19% all’utilizzo di strumenti tracciabili per il pagamento della maggior parte degli oneri detraibili, a partire dal 1° gennaio 2020.
In attesa di una eventuale deroga a tale previsione
Circolare Agenzia Entrate in materia di ISA 2021
Nel Modello Redditi di quest’anno sono state previste novità imperniate sulla riduzione del lavoro necessario alla compilazione; tali novità interessano sia i modelli, sia le variabili precalcolate dall’Agenzia Entrate, sia il software “IltuoIsa2021”
730 a rimborso ma solo dopo controlli preventivi in casi particolari
Il provvedimento pubblicato il 24 maggio 2021 ammette la possibilità di effettuare controlli preventivi qualora le modifiche apportate dal contribuente al 730 precompilato portino a variazioni significative in materia di reddito o imposta dovuta. Tal
Sospensione versamenti ritenute: le addizionali andavano versate!
Il fisco ha chiarito, probabilmente fuori tempo massimo, che il decreto Cura Italia non sospendeva i termini di versamento delle ritenute relative ad addizionali comunali e regionali. Appare evidente che tale interpretazione ricade in uno caso di app
Passaggio dal regime ordinario al forfettario: attenzione ai fatti concludenti
Esercitati fatti concludenti, l’opzione per il regime ordinario invece del forfettario non è più revocabile. Esame di un caso all’attenzione dell’Agenzia Entrate.
Accesso domiciliare illegittimo: un caso pratico
Una recente ordinanza della Cassazione fornisce l’occasione per fare chiarezza su un tema abbastanza dibattuto, quale quello della legittimità (o meno) degli elementi di un accertamento acquisiti a seguito di accessi domiciliari illegittimi.
Al rigua
Nuove scadenze per la riscossione dei tributi
Il punto sulle nuove scadenze relative alla riscossione dei tributi, alla luce delle disposizioni contenute nel Decreto Sostegni bis.
Tessera Sanitaria: indicazioni per cittadini stranieri e neonati
Indicazioni utili per la richiesta della Tessera Sanitaria da parte di persone di altra nazionalità che vivono in Italia nonchè per il rilascio ai neonati.
Compensazione straordinaria dei crediti verso la P.A.: novità dal Decreto Sostegni
Per la compensazione crediti straordinaria verso la Pubblica Amministrazione finalmente una buona opportunità per imprese e lavoratori autonomi di recuperare più velocemente i loro crediti per cessioni di beni realizzate e prestazioni di servizi erog
Pochi contribuenti si troveranno per il 2020 di fronte al giudizio degli Isa
Nonostante le oggettive difficoltà riscontrate nei vari settori economici a causa della pandemia, l’Amministrazione fiscale è stata in grado di intervenire anche sulla valutazione del grado di affidabilità economica delle attività con misure adeguate
Decreto Sostegni bis: proroga in vista per il credito di imposta per canoni di locazione
Proseguendo nell’analisi del decreto Sostegni-bis, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, esaminiamo alcune delle misure in corso di introduzione, in primis ci soffermeremo sul credito di imposta per canoni di locazione.
Decreto Sostegni bis: le nuove misure per imprese e professionisti
È stato approvato il 20 maggio il decreto “Sostegni-bis”, contenente ulteriori misure di aiuto a favore di imprese e professionisti.
La prima misura che vogliamo analizzare è quella relativa al contributo a fondo perduto, ulteriore rispetto a quello
Legge di conversione del Decreto Sostegni: novità in arrivo
In sede di conversione in legge del c.d. Decreto Sostegni sono state previste alcune novità. In questo contributo segnaliamo le più interessanti…
Nuove imprese a tasso zero: la nuova misura a sostegno delle micro e piccole imprese
Arriva il contributo a fondo perduto “Nuove imprese a tasso zero” per le neo attività costituite in prevalenza da giovani e donne: da ieri via libera alle agevolazioni.
ISA e COVID: arrivano correttivi e una nuova causa di esclusione
Arriva dal MEF la pubblicazione del decreto che introduce ulteriori modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa) per l’anno d’imposta 2020. Tali modifiche risentono ovviamente del periodo di crisi legato all’emergenza sanitaria da Co
Tenuta di libri e registri contabili: come influisce sull'imposta di bollo
Su libri e registri contabili è differente l’assolvimento dell’imposta di bollo in base alla modalità con cui essi sono tenuti.
Credito di imposta Formazione 4.0: condizioni per la fruizione
Per la fruizione del credito di imposta Formazione 4.0 è essenziale aver provveduto al deposito telematico del contratto collettivo presso il Ministero del Lavoro.
Omologazione di accordo di ristrutturazione del debito: emissione nota credito
Da quale momento un creditore può emettere la nota di credito in caso di omologazione di accordo per ristrutturazione del debito?
Bonus facciate legittimo anche se l’immobile è su via privata ma ad uso pubblico
In caso di interventi effettuati su tutto il perimetro dell’involucro esterno di una palazzina con affaccio in parte su una via interna ma a uso pubblico, possono i condòmini usufruire del bonus facciate su tutto il perimetro esterno oggetto del lavo
Non imponibilità dei rimborsi spese ai lavoratori in smart working
Solo criteri oggettivi di determinazione possono giustificare la non imponibilità dei rimborsi spese corrisposti ai lavoratori in smart working.
Residenza fiscale della società: cosa conta…
Per stabilire la residenza di una società non conta il luogo in cui le operazioni vengono svolte ma quello in cui vengono decise!