Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
Dichiarazione IVA 2018: da quest’anno è più facile la compilazione del rigo VL30
Le novità arrivate nel 2017 stanno seminando una serie di dubbi sulla gestione della Dichiarazione annuale IVA in caso di omessi versamenti durante l’anno: in questo articolo proponiamo un rapido ripasso delle istruzioni di compilazione del rigo VL30
Come fare il ravvedimento operoso per le omesse Liquidazioni Periodiche
a grande richiesta dei nostri lettori illustriamo come calcolare correttamente il ravvedimento delle omesse liquidazioni periodiche IVA: la presentazione del modello entro 15 giorni dalla scadenza (ravvedimento sprint) e oltre i 15 giorni
FISCUS di febbraio 2018: il problema della detrazione IVA e della data di ricezione della fattura
dedichiamo questo numero di Fiscus al problema della detrazione IVA collegato alla data di ricezione della fattura: quando vanno registrate le fatture passive ricevute? Quando risulta detraibile l’IVA sugli acquisti?
Il ravvedimento di errori della dichiarazione dei redditi: schema pratico
presentiamo un pratico schema del ravvedimento di errori della dichiarazione annuale dei redditi: qual è la sanzione da pagare per sanare eventuali errori commessi
Ricezione della fattura e detrazione IVA: schema sinottico
le regole per la detrazione dell’IVA, così come riviste dal DL 50/2017, hanno lasciato molti dubbi agli operatori: abbiamo quindi predisposto uno schema sinottico riassuntivo di quale deve essere il corretto comportamento degli operatori
Fatture 2017 pervenute nel 2018: soluzioni operative per la registrazione
come è noto dal 2017 sono cambiati i tempi per godere della detrazione IVA sulle fatture d’acquisto: in particolare tali fatture vanno registrate entro il 30/4/2018 (termine per l’invio della dichiarazione IVA); in questo articolo proponiamo alcuni s
Termine per la detrazione IVA: il 30 aprile non vale per tutti
il termine ultimo per registrare le fatture di acquisto del 2017 ed esercitare il diritto alla detrazione IVA scade il 30 aprile 2018; in realtà tale termine non è univoco, esistono almeno tre eccezioni:
1) la regolarizzazione di fattura non pervenu
Niente IRAP per un'impresa individuale con dipendente e beni strumentali
anche l’impresa individuale (nel caso specifico esercente l’attività di agente di commercio) con dipendente e beni strumentali di valore elevato può essere considerata esclusa dall’IRAP qualora…
La segnalazione di partita IVA cessata: il dilemma dello spesometro
stanno arrivando in redazione numerosi quesiti in cui ci si chiede come comportarsi nel caso in cui l’esito dell’invio di uno spesometro riporti una segnalazione per avvenuta cessazione di partita IVA da parte del fornitore del contribuente che ha ef
Ravvedimento Liquidazioni Periodiche: facilitazione dal Fisco
Proviamo a chiarire quali sono i casi e i costi del ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA.
La presentazione della Lipe corretta non è sempre dovuta, vediamo cosa dicono gli ultimi chiarimenti del Fisco. A cura di Debora Graziano e Danilo Sci
Richieste di esibizione di documenti ai commercialisti: come difendersi dalle armi spuntate del Fisco
da qualche tempo il Fisco recapita richieste di esibizione di documenti: le richieste nascono da discrasie fra le dichiarazioni inviate come intermediari e le fatture emesse dal professionista; in questo articolo vediamo come rispondere serenamente a
Trasmissione all'Agenzia dei documenti; pagamenti avvisi bonari, rateizzazioni: più tempo per contribuenti ed intermediari (fino al 5/9)
per rispondere alle richieste del Fisco, come i controlli formali e gli avvisi bonari, da quest’anno è concessa una tregua estiva: è stato introdotto un periodo di sospensione che va dall’1 agosto al 4 settembre (sospensione separata da quella ferial
La gestione delle correzioni a IVA 17 e Spesometro 2017 per il 2016
tantissimi lettori ci chiedono come poter ravvedere dichiarazione IVA e lo Spesometro già inviati, dato che a volte i clienti consegnano con ritardo fatture relative al 2016: in questo articolo vediamo le opzioni pratiche e le sanzioni da versare per
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Il possibile rientro nel regime forfettario
sono tanti i casi dubbi di chi vorrebbe rientrare nel regime forfettario non avendo aderito negli anni precedenti: una risposta pratica al quesito di un lettore
Inizio 2017: opzioni, revoche e conferme nei regimi di determinazione di imposta. E' possibile optare per il regime forfettario?
ogni inizio di anno si ripropone per i contribuenti titolari di partita IVA la questione relativa a quale regime di determinazione di imposta poter adottare; nel 2017 la scelta è ancora più complessa in quanto è arrivata la nuova contabilità semplifi
Il nuovo regime fiscale e contabile per cassa dei soggetti in semplificata
uno degli aspetti che più spaventa i professionisti per l’anno entrante 217 è il regime di contabilità per cassa per le piccole imprese: le nuove modalità di determinazione del reddito, il problema delle rimanenze, il regime transitorio, la tenuta de
Dichiarazione IVA in scadenza a febbraio: cosa comunicare ai propri clienti?
in vista dell’anticipo al 28 febbraio p.v. della dichiarazione IVA per il 2016 suggeriamo un’informativa da inviare ai propri clienti per sollecitare la consegna dei documenti contabili nei tempi corretti per la gestione dell’adempimento
La responsabilità del professionista nello svolgimento degli incarichi professionali
Puntiamo il mouse sulla giurisprudenza relativa alla responsabilità del commercialista, nell’ambito dello svolgimento degli incarichi professionali.
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
Le responsabilità del professionista nell’esercizio della propria attività
Ogni anno le responsabilità del professionista fiscale aumentano e aumenta la confusione interpretativa: ci capita di leggere troppo spesso di prassi ormai radicate foriere di profili di responsabilità dalle quali diventa problematico sottrarsi in ca