La Cassazione interviene sulla necessità di comunicazione del preavviso di iscrizione ipotecaria al debitore moroso.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Riflessioni pratiche in tema di accertamento e contenzioso
pubblichiamo alcune riflessioni in tema di controlli ex articoli 36 bis e ter del Dpr 600/73, dell’istanza di disapplicazione della norma per le società di comodo, e i vari tipi di accertamento esperibili dal fisco.
Esonero dall'IRAP anche per il professionista con dipendente
In seguito a due rivoluzionarie sentenze della Cassazione, vi sono ipotesi in cui la disponibilità di un dipendente non accresce la capacità produttiva del professionista, non costituisce un fattore ‘impersonale e aggiuntivo’ alla produttività del co
La responsabilità del professionista: giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
Casi di detrazione IVA: omesse indicazioni art. 21, descrizione generica, fotocopia
Sentenze e casistiche che riguardano la detrazione dell’IVA, puntando il mouse su interventi di Cassazione: fatture senza indicazioni ex articolo 21, descrizione troppo generica. fattura in fotocopia…
Occhi all’errore: la restituzione del finanziamento soci non è libera
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
Gli studi di settore e i parametri non sono applicabili ai giovani professionisti
due recenti ed interessanti sentenze della C.T.R. Siciliana illustrano che il professionista nei primi anni di attività gode di un’esimente rispetto ai dati standardizzati che possono nascere dagli studi di settore
Quali sanzioni per gli errori nello spesometro per il 2010?
date le numerose perplessità e le difficoltà di interpretazione della norma relativa allo spesometro per l’anno 2010, quali sono i rischi di sanzioni tributarie per i contribuenti che hanno commesso errori od omissioni nell’invio dei dati?
Omissioni ed errori nella comunicazione annuale dei dati IVA
considerazioni sul ravvedimento e sulla sanzionabilità dell’errata od omessa presentazione della “comunicazione dati IVA”: è vero che tale adempimento non è ravvedibile?
La riscossione dei tributi e la prescrizione
l’esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell’azione di riscossione (pignoramenti, intimazioni ad adempiere) non sono indeterminati, bensì soggiacciono a dei limiti temporali che possono essere di
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Casi di detrazione IVA – Giurisprudenza tributaria
rassegna giurisprudenziale del mese di maggio 2011
Modello ad hoc per i debiti erariali
istruzioni sul pagamento dei debiti erariali alla luce dei recenti chiarimenti della prassi: doppia tempistica per la scelta degli importi da versare
Spese di rappresentanza: aspetti IVA
Un salvagente sull’acquisto di alimenti e bevande e per le spese di vitto e alloggio.
Il conferimento in compensazione
Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.
Determinare il valore dei beni intromessi nell’attività
Per utilizzare in azienda dei beni posseduti come privato è necessario effettuare la procedura di intromissione dei beni nell’impresa.
Quando la nota di credito può essere emessa anche oltre l'anno
Nella gestione della fatturazione, può capitare che l’azienda si trovi nella situazione di dover rettificare una fattura già emessa, e ciò in quanto, ad esempio, la prestazione originariamente pattuita sia venuta meno, oppure in quanto ci si è accort
Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia: trattamento fiscale e scritture contabili
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità ed alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza (che è il requisito previsto dalla norma generale di cui all’art. 109 comma 1 per permettere
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 4: la prevalenza della sostanza sulla forma
La prevalenza della sostanza sulla forma: la transizione contabile ai principi internazionali del leasing. A cura di Danilo Sciuto e Giugno Claudio.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 3: Il processo di transizione contabile
Il processo di transizione contabile ai principi internazionali per la prima adozione degli IAS nel Bilancio. A cura di Giugno Claudio e Danilo Sciuto.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 2: il confronto tra gli schemi di bilancio
Il confronto degli schemi di bilancio secondo i principi italiani e secondo gli IAS: l’analisi della variazione di stato patrimoniale e conto economico.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 1: metodologie e finalità a confronto
In questa prima parte della guida alla transizione ai principi contabili internazionali IAS/ISFR descriviamo i postulati di bilancio e le differenze e similarità tra principi OIC e IAS.
Avviso di accertamento: aspetti fiscali e contabili
Analizziamo gli aspetti fiscali e contabili relativi alla maggiore imposta, nonché sanzioni e interessi, risultanti dall’attività di accertamento del Fisco.
Spese di pubblicità: la contabilizzazione vincola anche la deduzione
Spese di pubblicità: l’agenzia delle entrate è intervenuta in merito, a mezzo la DRE Lombardia con la pronunzia n. 7798/05, affermando la dipendenza delle scelte fiscali da quelle civilistiche, per cui :
– in caso di capitalizzazione delle spese, ess