quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento
Articoli a cura di Gianfranco Costa
E' nulla la donazione di denaro senza notaio
è nulla la donazione di denaro senza notaio, effettuata a mezzo bonifico senza atto pubblico, per puro spirito di liberalità
Dividendi: aumenta la quota imponibile IRPEF della distribuzione di utili
analizziamo alcune situazioni che possono modificare la convenienza delle distribuzioni di utili tramite dividendi nel 2017, dopo le novità normative che hanno aumentanto la quota fiscalmente rilevante del dividendo al 58,14%
I nuovi controlli automatizzati sui titolari di partita IVA
segnaliamo le nuove modalità con cui il Fisco intende promuovere i controlli sulle partite IVA: procedure automatizzate valuteranno quelli che sono gli elementi di rischio relativi alla tipologia e alla modalità di svolgimento dell’attività operativa
I contribuenti esclusi dallo spesometro 2017
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo una rassegna dei contribuenti esclusi dall’invio dello spesometro, facendo attenzione alle diverse categorie da attenzionare: in particolare le associazioni sportive dilettantistiche e gli imprenditori
Modello EAS: presentazione tardiva sanabile o no
proviamo a rispondere ad un dubbio che ci pongono spesso i nostri lettori: l’omessa presentazione del Modello EAS (comunicazione dei dati e notizie rilevanti ai fini fiscali degli enti associativi del Terzo settore) è sanabile?
Ai fini della compilazione del modello IVA TR, rileva anche l’IVA del 1' trimestre 2017?
la gestione del credito IVA e l’apposizione del visto di conformità: un riassunto degli ultimi chiarimenti del fisco sulla gestione del modello IVA TR, con particolare attenzione alla valutazione dei crediti IVA già richiesti per i trimestri preceden
Il visto di conformità per i crediti IVA trimestrali
a fine mese avverrà la presentazione del primo modello IVA Tr per i crediti trimestrali IVA soggetti a visto di conformità: presentiamo le nuove norme in un articolo ricco di esempi pratici. L’articolo è tratto dalla nostra circolare settimanale, uno
La compensazione del credito del socio per l’aumento di capitale
analisi del caso di compensazione del credito del socio in sede di aumento di capitale sociale: la prassi è abbastanza comune, ma presenta ancora alcuni dubbi in fase di effettuazione dell’operazione
I rimborsi spese di vitto e alloggio per i professionisti dopo Jobs Act autonomi
il jobs act dei professionisti prevede l’irrilevanza ai fini fiscali dei rimborsi spese per i professionisti, per le spese di vitto e alloggio sostenute e di tutte le spese direttamente sostenute dal committente: le recenti modifiche al TUIR
Comunicazioni periodiche IVA: come correggere e ravvedere errori e omissioni
Stanno arrivando tante richieste di informazioni su come ravvedere errori od omissioni delle Comunicazioni periodiche dati IVA relative al primo trimestre 2017. Proponiamo una breve guida.
Immobili situati all’estero intestati a società e utilizzo da parte dell’amministratore
capita sempre più frequentemente, oggi, che una società residente (in Italia) decida di estendere all’estero la propria attività, se non addirittura trasferirvisi integralmente. Analizziamo il caso dell’acquisizione in locazione di un immobile da par
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
Oggi partono le novità fiscali in tema di locazioni brevi
da oggi 1 giugno diventano operative le novità fiscali in tema di locazioni brevi: si tratta di obblighi per contrastare gli affitti in nero nel settore turistico che spesso si si concludono con l’intermediazione di portali on line; un piccolo ripass
Il compenso agli amministratori nella Nota Integrativa abbreviata
Alcune valutazioni sui nuovi obblighi informativi nella nota integrativa: la comunicazione circa l’ammontare degli emolumenti spettanti agli amministratori, le possibili informazioni utili ai lettori del bilancio che emergono da questo obbligo
I frontalieri in Svizzera e la tassazione in Italia
i lavoratori italiani che giornalmente sono frontalieri in Svizzera sono soggetti a un particolare regime IRPEF: ecco gli ultimi chiarimenti del Fisco per capire dove si pagano le imposte
Arriva lo split payment anche per i professionisti: ecco le conseguenze negative
l’allargamento dello split payment è una notizia negativa per i professionisti che diventano soggetti dal prossimo 1 luglio a tale nuovo obbligo
Guida al regime forfettario 2017 – prima parte
il regime dei contribuenti forfettari suscita sempre tanto interesse: proponiamo una guida pratica, aggiornata con tutte le novità al 2017; in questa prima parte analizziamo ad esempio i limiti di accesso, le cause di esclusione e di fuoriuscita dal
Attenzione al canale utilizzato per la presentazione del modello F24
spesso i nostri lettori ci chiedono se viene irrogata una sanzione qualora si paghi attraverso un modello F24 cartaceo invece di usare il canale telematico (nei casi in cui è obbligatorio tale canale); ad oggi il Fisco ha applicato le sanzioni solame
La mora del socio di SRL che non versa la quota di capitale sottoscritta
cosa accade se il socio di SRL diventa moroso, cioè non ottempera alle sue obbligazioni nei confronti della società (in pratica non versa la propria quota di capitale sociale sottoscritto)? Proponiamo una piccola guida di 9 pagine alle diverse opzion
Note di variazione IVA nelle procedure concorsuali e procedure esecutive, vediamo le regole
le sperate agevolazioni per il recupero dei crediti promesse nel 2016 non si sono materializzate nel 2017: per motivi di gettito le note di variazione IVA per il recupero dell’IVA addebitata e non incassata si potranno emettere solo a fine procedura
La gestione delle caparre e degli acconti nell’ambito del contratto preliminare immobiliare
la gestione di un contratto preliminare per la vendita di un immobile: la corretta applicazione delle imposte indirette (IVA e registro), degli acconti di prezzo e caparra prevista dal contratto; una ottima guida di 12 pagina alla fiscalità delle div
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p
Valutazione fiscale delle commesse pluriennali
sta per iniziare il periodo in cui si lavora per la definizione dei bilanci in chiusura al 31 dicembre: uno degli aspetti più complessi è quello della corretta gestione delle commesse pluriennali, sia dal punto di vista civilistico che dell’impatto s