Le novità in tema di rottamazione dei ruoli introdotte dal Decreto Ristori quater: dalla decadenza dal diritto alla rateazione in caso di omesso, tardivo o insufficiente versamento di una sola rata, alla concessione di un’ulteriore proroga al 1° marz
Articoli a cura di Gianfranco Costa
Il saldo IMU di dicembre
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata, a titolo di saldo, dell’IMU. Ne ripercorriamo l’ambito oggettivo e soggettivo, le caratteristiche e le imponibilità, nonché i casi di esonero legati all’emergenza sanitari
Cause di rifiuto della fattura elettronica da parte della Pubblica Amministrazione
Il MEF è intervenuto con apposito decreto stabilendo quali sono le cause per le quali le Pubbliche Amministrazioni possono procedere al rifiuto della fattura elettronica pervenuta tramite Sistema di interscambio.
Il recupero del saldo Irap 2019 e primo acconto 2020 versati per errore
Può succedere che un contribuente abbia già versato il saldo IRAP 2019 e il primo acconto 2020, nonostante sia stato esentato… Quali sono le opzioni per recuperare i versamenti IRAP in eccesso? Un approfondimento tratto dalla circolare settimanale…
Il recupero dell’IVA indetraibile per le schede telefoniche prepagate
Secondo l’Agenzia delle Entrate è possibile detrarre l’IVA per le spese di ricarica dei telefoni mobili fatturate dagli operatori telefonici direttamente ai soggetti passivi, dove l’imposta è distintamente indicata.
Nuovo articolo 36-bis della Direttiva 2006-112-CE e le cessioni intracomunitarie a catena – prima parte
Cosa si intende per cessioni intracomunitrie a catena? Quali sono gli adempimenti IVA connessi con questa particolare tipologia di operazioni?
In questo articolo spieghiamo alcuni concetti chiave: soggetto intermedio, cessioni a distanza, problemi le
La sospensione degli ammortamenti per il 2020
Una delle misure previste dal Decreto Agosto per contrastare emergenza CoronaVirus e l’impatto sui bilanci. Visto che molte attività avranno lavorato meno nel 2020 per effetto delle restrizioni, diventa possibile sospendere gli ammortamenti dei beni
Gli adempimenti degli intermediari nelle locazioni brevi
Un breve approfondimento sulle responsabilità degli intermediari nelle locazioni brevi: dalla riscossione del canone di locazione al versamento della ritenuta. Gli interventi dell’Agenzia Entrate.
Triangolazione comunitaria e trasporto dei beni
La questione relativa al corretto trattamento IVA da riservare ad una triangolazione comunitaria in cui una impresa italiana opera nella veste di primo cedente.
Come avremo modo di osservare nel prosieguo, la Consulta, nel dirimere la controversia, è
La domanda per la sospensione dei contributi INPS va trasmessa entro il 30 settembre
Il Decreto Rilancio ha sospeso alcuni versamenti tributari/contributivi, prevedendone la ripresa al 16 settembre 2020. Quanto al versamento dei contributi previdenziali previsti per artigiani e commercianti, l’INPS è tuttavia intervenuta chiarendo la
Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali
La legge di bilancio 2020 ha ridefinito la disciplina degli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali nuovi (ex maxi ammortamento e iper ammortamento), che, fino al 2019, prevedeva una maggiorazione del costo deducibile dal reddito e a
L’ammortamento civilistico e fiscale dei beni materiali a confronto
L’ammortamento, ossia quella procedura che consente di ripartire il costo di un’immobilizzazione durante la sua vita utile stimata, è regolamentato da una disciplina civilistica e da una fiscale.
Esaminiamo i casi in cui si manifestano le principali
I profili IVA dei conti lavoro – seconda parte
La lavorazione dei beni negli altri paesi della Comunità Europea o extracomunitari che risvolti fiscali ha? In questo articolo ci concentriamo sulle problematiche IVA per il committente italiano delle predette lavorazioni.
Come comportarsi in caso di fattura elettronica errata?
Nel caso in cui un soggetto riceva una fattura elettronica non corretta, quali sono i comportamenti da adottare?
Analisi di alcuni casi particolari: fattura per operazioni inesistenti, il caso di errata applicazione del regime impositivo, il caso di
Per le società di comodo vale il diniego del rimborso IVA
Cosa accade se a chiedere il rimborso IVA sono le società di comodo? Una risposta ci arriva anche dalla Cassazione.
La responsabilità di amministratori e soci in caso di mancata approvazione del bilancio
Quali sono le responsabilità di amministratori e soci delle società di capitali per la mancata approvazione del bilancio?
Analizziamo i vari casi e vediamo quali possono essere le opportune decisioni di soci e amministratori
I diritti d’autore del soggetto forfetario nel quadro LM
Quest’anno, nel quadro LM del modello Redditi 2020, troviamo un nuovo campo nel quale vanno indicati i compensi percepiti in seguito alla cessione dei diritti d’autore o dell’utilizzo opere dell’ingegno correlate con l’attività svolta, conseguiti dai
Splafonamento dell’IVA: la detrazione non può precedere il versamento
Un caso di splafonamento IVA: la Cassazione si esprime su come procedere alla regolarizzazione della violazione.
Le condizioni per applicare l’imposta sostitutiva al 5% nel regime forfetario – seconda parte
Prosegue la disamina in tema di imposta sostitutiva al 5% nel regime forfetario, con particolare riferimento ai chiarimenti dell’Agenzia Entrate relativi alla verifica delle condizioni per l’applicabilità di tale imposta agevolata. Ci soffermeremo su
Le condizioni per applicare l’imposta sostitutiva al 5% del regime forfetario – prima parte
Partendo da un breve riepilogo dei principali aspetti del regime forfetario, andiamo ad analizzare in maniera dettagliata quali sono le condizioni che consentono di usufruire dell’aliquota sostitutiva ridotta.
Sanzioni per la ritardata emissione di una fattura
L’Agenzia Entrate ha chiarito che nonostante il periodo emergenziale che stiamo vivendo, la fattura deve essere comunque emessa. A quali sanzioni si va incontro in caso di ritardata emissione?
La proroga dell’invio dei corrispettivi telematici in seguito all'emergenza COVID-19
I corrispettivi telematici devono essere inviati all’Agenzia delle Entrate entro 12 giorni dalla loro effettuazione.
Questa procedura, a causa dell’emergenza epidemiologica verificata, ha causato non pochi problemi agli esercenti ed è per questo moti
Superbonus 110%: l’ecobonus e il sisma bonus potenziati dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio è intervenuto, tra gli altri motivi, anche per potenziare le detrazioni fiscali in favore dei contribuenti.
Cosa cambia con il Superbonus 110%? Chi può beneficiarne e come?
Errata applicazione regime forfetario e omessa indicazione dell'IVA in fattura – seconda parte
Proseguiamo l’analisi sul comportamento del contribuente nel caso in cui questi abbia erroneamente fatturato applicando il regime forfetario pur non avendone i requisiti.
Nel presente contributo andremo a vedere l’esatto momento in cui matura il diri