Articoli a cura di Paolo Parisi

Paolo Parisi
- Avvocato Tributario e Societario Docente di Diritto Tributario SNA “Presidenza del Consiglio dei Ministri” e della Scuola di Polizia economico finanziaria
19 ottobre 2021
Affitto di azienda: inquadramento civilistico e contabile
Per gli abbonati
Dedichiamo questo intervento al contratto di affitto di azienda, puntando il mouse sulla gestione contabile e sulle rilevazioni nei conti d’ordine. Il contratto di affitto
Continua a leggere
3 agosto 2021
Autoveicoli in uso promiscuo a dipendenti e amministratori: disallineamento redditi-IVA immotivato
Per gli abbonati
La concessione in fringe benefit di autoveicoli in uso promiscuo al dipendente appare vantaggiosa sotto il profilo fiscale; tuttavia occorre prestare attenzione a diversi aspetti
Continua a leggere
17 luglio 2021
Accantonamenti civilistici e fiscali: alcuni casi particolari
Per gli abbonati
Guida alla gestione di alcuni accantonamenti civilistici e fiscali particolari: i fondi per rischi e oneri, i lavori ciclici di manutenzione e revisione di navi
Continua a leggere
7 luglio 2021
Fondi pensione: accantonamenti di quiescenza e previdenza
Per gli abbonati
La previdenza complementare sta assumendo un ruolo sempre più importante nella pianificazione pensionistica degli italiani. In questo articolo trattiamo il trattamento contabile e fiscale per
Continua a leggere
30 giugno 2021
Proventi immobiliari delle imprese
Per gli abbonati
Dedichiamo questo intervento al trattamento fiscale dei proventi immobiliari all’interno del reddito d’impresa. Ai fini delle imposte dirette, gli immobili che costituiscono beni relativi all’impresa
Continua a leggere
23 giugno 2021
Spese di rappresentanza: disciplina contabile e fiscale
Per gli abbonati
L’esatto inquadramento di determinate spese sostenute nell’attività di impresa consente di valutare meglio l’eventuale inerenza e la deducibilità delle stesse: in particolare, le spese di
Continua a leggere
17 giugno 2021
Spese di pubblicità e propaganda: disciplina contabile-fiscale
Per gli abbonati
Come vanno trattate contabilmente e fiscalmente le spese di pubblicità e propaganda? Si tratta di costi fondamentali per le aziende ma che generano sempre dubbi
Continua a leggere
9 giugno 2021
Spese di ricerca e sviluppo: disciplina contabile e fiscale
Per gli abbonati
Qual è il trattamento contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per le società che applicano i principi contabili nazionali? Quali sono i
Continua a leggere
12 maggio 2021
La disciplina delle perdite in ambito IRES
Per gli abbonati
Le regole relative al recupero ed utilizzo delle perdite fiscali sono un pochino complesse: proponiamo un’analisi dei casi principali: – La compensazione delle perdite –
Continua a leggere
5 maggio 2021
Trasferimento della residenza dall’estero: imposizione in entrata
Per gli abbonati
Nella disciplina fiscale del trasferimento della residenza in Italia (entry tax) la regola generale del valore normale viene sostituita con quella del valore di mercato
Continua a leggere
7 aprile 2021
Trasferimento della residenza verso l’estero: imposizione in uscita o exit tax
Per gli abbonati
Le disposizioni in materia di imposizione in uscita (c.d. exit tax) rispondono alla logica di garantire a ciascuna giurisdizione il diritto di assoggettare a tassazione
Continua a leggere
27 marzo 2021
CFC rules: redditi delle società estere controllate
Per gli abbonati
In applicazione del regime delle società estere controllate (o controlled foreign companies, o “CFC”), i redditi conseguiti da un soggetto estero partecipato, controllato da un
Continua a leggere
15 marzo 2021
Scambio di partecipazioni non di controllo a realizzo controllato
Per gli abbonati
L’applicazione del regime di realizzo controllato, previsto dal TUIR per le sole ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo, è stato esteso anche alle operazioni
Continua a leggere
11 marzo 2021
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Per gli abbonati
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro,
Continua a leggere
3 marzo 2021
Tassazione delle plusvalenze su beni, aziende e partecipazioni
Per gli abbonati
La tassazione delle plusvalenze prevede aspetti complessi. In questo articolo analizziamo il concetto di plusvalenza e le regole tributarie previste dal TUIR: puntiamo il mouse
Continua a leggere
24 febbraio 2021
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
Per gli abbonati
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società
Continua a leggere
17 febbraio 2021
Foreign tax credit tra definitività e capienza
Per gli abbonati
I soggetti fiscalmente residenti in Italia sono, di regola, tassati su “base mondiale” in relazione a tutti i redditi prodotti, sia in Italia che all’estero.
Continua a leggere
8 febbraio 2021
Variazioni delle rimanenze tra principi contabili e TUIR
Per gli abbonati
Siamo nella fase calda di valutazione delle rimanenze e redazione degli inventari… Proponiamo un ripasso delle norme che governano la valutazione del magazzino; in particolare
Continua a leggere
20 gennaio 2021
La disciplina sulla valutazione dei titoli ai fini fiscali
Per gli abbonati
Come vengono valutati i titoli immobilizzati in bilancio? Vi sono differenze fra titoli di debito e partecipazioni? Cosa avviene in caso di svalutazione? In questo
Continua a leggere
13 gennaio 2021
La disciplina delle perdite fiscali dei soggetti IRES
Per gli abbonati
Quali sono regole che governano le perdite fiscali dei soggetti IRES? Partendo dal TUIR fino alla Legge di Bilancio 2019, spieghiamo come sono cambiate le
Continua a leggere
16 dicembre 2020
Società cooperative: la ritenuta sui ristorni destinati ad aumento di capitale restituiti a persone
Per gli abbonati
Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 prevede che, per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale da parte dei soci persone fisiche, la
Continua a leggere
2 dicembre 2020
Tassazione del reddito di lavoro dipendente per l’opera prestata all’estero
Per gli abbonati
Il lavoratore dipendente può trovarsi a svolgere la propria prestazione all’estero a vario titolo: semplici trasferte più o meno lunghe, trasferimenti presso sedi estere, distacchi
Continua a leggere
19 novembre 2020
Trasformarsi in società semplice rileva sempre fiscalmente?
Per gli abbonati
Quante volte nella nostra professione abbiamo analizzato la disciplina di una società semplice e quante volte ci è stato chiesto di valutarne i riflessi tributari?
Continua a leggere
5 novembre 2020
Determinazione e tassazione della quota da recesso o da liquidazione della società
Per gli abbonati
Quali sono le implicazioni fiscali del recesso del socio dalla società: il reddito viene determinato confrontando il valore dei beni ricevuti dai soci e il
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd