Ricerca in corso...
Siamo ad aprile, tempo di bilanci... ecco un ripasso delle modalità di convocazione dell'assemblea dei soci, da rispettare per arrivare alla regolare approvazione del bilancio d'esercizio
Illustriamo le casistiche di svolgimento di attività di lavoro autonomo occasionale: i limiti fiscali, i limiti per il versamento dei contributi alla gestione separata INPS, l'imposta di bollo dovuta sulle ricevute emesse...
Siamo nella fase in cui inizia ad essere importante l'utilizzabilità dei crediti fiscali, in particolare del credito IVA, per l'utilizzazione in compensazione in fase di versamento; proponiamo un ripasso aggiornato all'apposizione del visto di conformità
Le regole per la liquidazione ed il versamento tramite modello F24 della tassa di concessione governativa dovuta sui libri sociali, in scadenza il prossimo 16 marzo
Le provvigioni maturate dall'agente ma non erogate a fine anno possono generare dubbi sulle registrazioni contabili da effettuare, sia per l'agente che per il preponente
Le limitazioni alle compensazione di crediti fiscali nel modello F24 per contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo per imposte erariali ed accessori di ammontare superiore a 1.500 euro
Il 2016 dovrebbe essere l'ultimo anno (si spera) in cui si invia la Comunicazione Dati IVA; l'invio è relativo alle operazioni effettuate nel 2015; proponiamo un ripasso delle regole vigenti per tale comunicazione: soggetti obbligati, soggetti esonerati, dati da comunicare ed eventuali sanzioni
Gli studi associati hanno la possibilità di utilizzare in compensazione le ritenute d’acconto attribuite a ciascun socio qualora risultino eccedenti rispetto all’Irpef da essi dovuta, attraverso un meccanismo di riattribuzione delle ritenute stesse: vediamo come funziona questo meccanismo
Dall'anno 2016 appena iniziato le micro imprese godono di importanti semplificazioni nella redazione del bilancio di esercizio, con lo scopo di alleggerire i costi amministrativi che gravano su tali piccole realtà imprenditoriali
Sono già state pubblicate le bozze del Modello Unico 2016 (periodo d'imposta 2015) dedicato alle persone fiische: un rapido sguardo alle novità
Le novità per il ravvedimento operoso sono contenute nel testo della Legge di Stabilità e riguardano le nuove sanzioni ridotte per i contribuenti che decidono di rimediare spontaneamente alle violazioni concernenti omessi, insufficienti o ritardati pagamenti e/o dichiarazione e comunicazioni obbligatorie non presentate entro i termini
Ripasso della corretta prassi da seguire per stampa e apposizione dell'imposta di bollo sui registri contabili; ricordiamo che i registri relativi al 2014 devono essere stampati entro il prossimo 31 dicembre 2015
Un rapido ripasso della normativa sul contratto di comodato e di alcuni dei relativi adempimenti fiscali tra i quali il pagamento IMU - TASI - TARI, anche relativamente alla casa concessa in comodato a figli e genitori
L'accconto IVA rappresenta l'ultima scadenza contabile e fiscale dell'anno solare e cade subito dopo i giorni del Natale: per quest'anno il pagamento è previsto al 28 dicembre...
La dizione 'Nuove imprese a tasso zero' rappresenta ’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa a favore di donne o giovani fino ai 35 anni
Dal 2016 cambierà lo schema di bilancio d'esercizio con la sparizione della voce E dedicata ai componenti straordinari di reddito: alcune valutazioni sulle problematiche da valutare
Una delle proposte fiscali più interessanti della Legge di Stabilità è quella di revisione dei regimi di favore attualmente disponibili per i contribuenti di minori dimensioni
Presentiamo un breve riassunto delle novità apportate dalla delega fiscale al sistema sanzionatorio tributario
Ecco come dovrebbe funzionare il bonus per i super ammortamenti (deducibili al 140%) previsto dalla Legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali nuovi
La delega fiscale ha riscritto l'articolo 101 del TUIR estendendo le ipotesi di deduzione delle perdite su crediti: le importanti novità che semplificano la deduzione dal reddito d'impresa dei crediti inesigibili
Anche quest'anno il termine di presentazione delle dichiarazioni è scaduto il 30 settembre 2015, ma resta la possibilità per il contribuente di regolarizzare la propria situazione entro il 29 dicembre 2015; gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica possono essere assoggettati a sanzioni amministrative dirette se hanno omesso di inviare nei tempi una dichiarazione
La gestione degli avvisi bonari derivanti dai controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi è una delle fasi di contenzioso che assorbono molta attenzione negli studi professionali: proponiamo un riassunto delle regole che presiedono all'attività di controllo da parte del Fisco
Anche i contribuenti minimi possono aderire al regime del MOSS se effettuano commercio elettronico verso la Comunità Europea: ecco le criticità a cui fare estrema attenzione per le connessioni con l'IVA
Le regole del regime di aiuto volto a sostenere la nascita e la crescita delle imprese operanti in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento degli interessi generali e delle finalità di utilità sociale
Agevolazioni fiscali e contributive previste per le società che ricadono nella categoria delle start-up innovative
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Modello Redditi - Unico
Termini di scadenza per la presentazione e pagamento del Modello Unico SP per le società che hanno effettuato operazioni straordinarie in corso d'anno
Da oggi si possono utilizzare i cosiddetti "voucher internazionalizzazione", cioè contributi in conto esercizio dedicati alle micro, piccole e medie imprese, previsti per avvicinare le imprese italiane ai mercati internazionali
Proponiamo una prima analisi degli incentivi proposti per sostenere nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile
In vista della scadenza del 30 settembre per l'invio di Unico 2015 proponiamo un ripasso delle possibilità e dei termini per inviare una dichiarazione correttiva a favore del contribuente
Uno degli adempimenti rinviati a settembre è il modello 770: ecco un ripasso delle criticità relative al ravvedimento operoso per tale modello e dei ravvedimenti da operare prima della scadenza del 21 settembre