la definizione di controllo societario è fondamentale per definire l’ambito di applicazione del transfer price; in questo articolo puntiamo il mouse su un’anomalia poco nota: ai fini del transfer price si applica una nozione di controllo più ampia ri
Novembre 2016
Fiscus di ottobre: contraddittorio e litisconsorzio nel processo tributario
analizziamo due ambiti del processo tributario che spesso appaiono di difficile comprensione per i profani del diritto processuale: lo svolgimento del contraddittorio (obbligatorio o meno fra Fisco e contribuente) e la gestione del litisconsorzio (ne
Fotovoltaico: è attività connessa per la società agricola
La produzione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli è considerata attività agricola connessa ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, in quanto, attività svolta utilizzando una risorsa dell’azienda: il fondo.
La sicura insopportabilità dello spesometro trimestrale
pubblichiamo lo sfogo (condiviso da quasi tutti i commercialisti) di un nostro lettore contro l’introduzione dello spesometro trimestrale (previsto dal decreto fiscale che accompagna la legge di bilancio 2017) ed il conseguente aggravio di adempiment
Il ravvedimento operoso della dichiarazione nel termine di 90 giorni, entro il 29 dicembre
la recente circolare dell’Agenzia delle Entrate ha riscritto la prassi del fisco per quanto riguarda il ravvedimento operoso del modello Unico: il termine di 90 giorni, la dichiarazione correttiva, la dichiarazione integrativa, il calcolo e la riduzi
I bitcoin, moneta virtuale sempre più utilizzata
i Bitcoin sono una moneta virtuale, il cui utilizzo è costantemente in crescita; l’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che il loro utilizzo può generare obblighi tributari, ad esempio la tassazione del reddito da intermediazione, e sorgono
Statuto del contribuente contro accertamento anticipato | Sentenza CTP Bergamo
Una sentenza della C.T.P. di Bergamo annulla un accertamento ante tempus perchè emesso in contrasto con le tempistiche delle Statuto del contribuente.
Il dilemma della dichiarazione a zero (per poi integrarla…)
Pensieri ad alta voce: a volte capita (soprattutto in prossimità di una scadenza importante) di dover inviare una dichiarazione dei redditi a zero, in pratica un modello privo di importi, riservandosi di correggerla col ravvedimento operoso: questo c
Guida alla rottamazione delle cartelle: definizione dei carichi di ruolo pregressi
una guida di sei pagine al provvedimento del D.L. 193 dello scorso 22 ottobre, collegato alla Legge di Bilancio 2017, che ha un forte impatto sulla generalità dei contribuenti: la rottamazione delle cartelle di Equitalia; approfondiamo quali sono que
Modello 730 rettificativo: focus pratico su scadenza del 10 novembre e compilazione
per gli intermediari abilitati il prossimo 10 novembre è la data ultima per l’invio del modello 730 rettificativo: tale modello si invia in caso di errori commessi dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, per evitare le maggiori sanzioni co
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili, senza responsabilità; il soggetto passivo è il cliente
l’introduzione dell’imposta di soggiorno ha trasformato gli albergatori (e simili, ad esempio i B&B) in agenti contabili per il Comune: ma il soggetto passivo dell’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive e nessuna responsabilità fiscal
In quali casi va pagato il diritto annuale alla Camera di Commercio?
il pagamento del diritto annuale è sempre un adempimento poco gradito dalle imprese; il pagamento è dovuto dalle società in ragione dell’iscrizione al Registro delle imprese e non dall’esercizio effettivo dell’attività
Servizi web gratuiti per PMI e professionisti: PEC, Fatturazione Elettronica e molto altro!
Segnalazione di servizi web gratuiti utili per i professionisti.
Voluntary disclosure bis: attenzione all'obbligo di PEC
la nuova voluntary bis prevede un obbligo di notifiche a mezzo PEC che va gestito correttamente da parte dei professionisti che seguono le pratiche – attenzione a indicare la PEC corretta e a monitorare la PEC per le comunicazioni provenienti dal Fis
Le criticità della rottamazione delle cartelle (non conta la data di notifica…e le cartelle non Equitalia…?)
Rottamazione delle cartelle: i punti critici da analizzare prima di aderire alla sanatoria.
Le dichiarazioni di terzi da procedimento penale
le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c fiscale, sono elementi di prova pienamente utilizzabili nel processo tributario?